image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica” Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”...
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno Addio certezze: il diamante non è più il numero uno...

Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita

La nuova super-Terra GJ 251 c, a meno di 20 anni luce, diventa uno dei target più promettenti per lo studio di possibili tracce di vita.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 14/11/2025 alle 08:35

La notizia in un minuto

  • Scoperta di GJ 251 c, una super-Terra rocciosa nella zona abitabile a meno di 20 anni luce da noi, candidata ideale per la ricerca di biosignature atmosferiche
  • La scoperta ha richiesto oltre vent'anni di osservazioni coordinate e tecnologie avanzate come lo spettrografo HPF per distinguere il segnale planetario dal "rumore" dell'attività magnetica stellare
  • I futuri telescopi di classe 30 metri potranno studiare direttamente l'atmosfera del pianeta, rilevando potenziali tracce chimiche di vita come ossigeno molecolare e metano
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La caccia ai mondi potenzialmente abitabili oltre il sistema solare ha appena registrato una scoperta che potrebbe rivelarsi cruciale per i prossimi decenni di ricerca astrobiolica. Un pianeta roccioso di massa quasi quadrupla rispetto alla Terra, denominato GJ 251 c, orbita nella zona abitabile di una stella situata a meno di 20 anni luce dal nostro pianeta, una distanza che in termini cosmici lo rende praticamente un vicino di casa. La vicinanza e le caratteristiche fisiche di questo mondo classificato come "super-Terra" lo rendono uno dei candidati più promettenti per la ricerca di biosignature atmosferiche, ossia tracce chimiche riconducibili a forme di vita.

La scoperta, pubblicata sulla rivista scientifica The Astronomical Journal, è il frutto di oltre vent'anni di osservazioni coordinate a livello internazionale e rappresenta un esempio emblematico di come la moderna astronomia richieda non solo strumenti tecnologici all'avanguardia, ma anche sofisticate tecniche di analisi dei dati e collaborazioni multidisciplinari di lungo periodo. Il risultato è stato possibile grazie all'Habitable-Zone Planet Finder (HPF), uno spettrografo ad alta precisione operante nel vicino infrarosso, installato sul telescopio Hobby-Eberly dell'Osservatorio McDonald in Texas e progettato specificamente da ricercatori della Penn State University per individuare pianeti simili alla Terra attorno a stelle vicine.

La metodologia utilizzata si basa sull'analisi del "wobble" stellare, ovvero l'oscillazione gravitazionale che un pianeta in orbita induce sulla propria stella madre. Questo movimento si manifesta attraverso piccoli spostamenti Doppler nella luce stellare, variazioni spettrali estremamente sottili che richiedono strumentazione di precisione estrema per essere rilevate. Come spiega Suvrath Mahadevan, professore di astronomia alla Penn State e coautore dello studio, si tratta di un gioco difficile in termini di capacità di distinguere i segnali planetari dall'attività stellare, separando oscillazioni minime da quello che è essenzialmente un calderone fremente di magnetismo sulla superficie della stella.

Il sistema stellare GJ 251 era già noto agli astronomi per ospitare un pianeta interno, GJ 251 b, che completa un'orbita ogni 14 giorni terrestri. Combinando decenni di osservazioni pregresse con i nuovi dati ad alta precisione dell'HPF, il team ha identificato un segnale più intenso con periodicità di 54 giorni, indicativo della presenza di un secondo pianeta più massiccio. La conferma è arrivata dal spettrometro NEID, altro strumento costruito da ricercatori Penn State e operativo presso l'Osservatorio Nazionale di Kitt Peak in Arizona.

Cerchiamo questo tipo di pianeti perché rappresentano la nostra migliore opportunità di trovare vita altrove: l'esopianeta si trova nella zona abitabile, alla giusta distanza dalla sua stella perché possa esistere acqua liquida sulla superficie, se possiede l'atmosfera adeguata

Una delle sfide principali nell'identificazione di esopianeti consiste nel distinguere il segnale planetario dal "rumore" generato dall'attività magnetica della stella ospite, fenomeno paragonabile a una forma di meteorologia stellare. Macchie stellari e altre caratteristiche superficiali possono simulare le variazioni periodiche prodotte da pianeti in orbita, creando falsi positivi. Per superare questo ostacolo, il team ha impiegato tecniche di modellazione avanzate che analizzano come i segnali si comportano attraverso diverse lunghezze d'onda della luce, permettendo di isolare con maggiore affidabilità la componente planetaria.

Corey Beard, primo autore della pubblicazione e ricercatore che ha condotto l'analisi durante il dottorato in astrofisica presso l'Università della California a Irvine, sottolinea come questo sistema rappresenti il limite tecnologico e metodologico attuale. Sebbene gli strumenti disponibili oggi non consentano di ottenere immagini dirette di GJ 251 c, la prossima generazione di telescopi terrestri con specchi di classe 30 metri sarà in grado di studiarne direttamente l'atmosfera, potenzialmente rilevando composti chimici associati alla presenza di vita biologica, come ossigeno molecolare, metano in condizioni di disequilibrio chimico o altri biosignature.

Eric Ford, professore di astronomia e astrofisica e direttore della ricerca presso l'Institute of Computational & Data Sciences della Penn State, evidenzia come questa scoperta dimostri la potenza della ricerca multidisciplinare. Mitigare il rumore dell'attività stellare ha richiesto non solo strumentazione all'avanguardia e accesso a telescopi di prim'ordine, ma anche la personalizzazione dei metodi di analisi statistica per le specifiche necessità di questa stella e della combinazione di strumenti utilizzati. La sinergia tra dati di qualità eccezionale e tecniche statistiche avanzate ha permesso di trasformare le osservazioni in una scoperta che apre la strada agli osservatori futuri nella ricerca di evidenze di vita oltre il Sistema Solare.

Il finanziamento della ricerca è stato garantito dalla National Science Foundation statunitense, dalla NASA e dalla Heising-Simons Foundation, testimoniando l'investimento continuo richiesto per progetti scientifici di questa portata. Mahadevan sottolinea come l'impegno sia rivolto costantemente al futuro: dalla formazione della prossima generazione di ricercatori capaci di condurre indagini all'avanguardia, alla progettazione e costruzione di nuove tecnologie per rilevare pianeti potenzialmente abitabili. La comunità scientifica si prepara ora all'era dei telescopi di classe 30 metri, che trasporteranno strumenti capaci di ottenere immagini dirette di pianeti rocciosi situati nelle zone abitabili delle loro stelle, aprendo prospettive senza precedenti nell'astrofisica planetaria e nell'astrobiologia.

Sebbene non sia ancora possibile confermare la presenza di un'atmosfera o di forme di vita su GJ 251 c, il pianeta costituisce un obiettivo privilegiato per l'esplorazione futura. La scoperta è significativa, ma rappresenta solo l'inizio di un percorso investigativo che potrebbe estendersi per i prossimi dieci o quindici anni, man mano che tecnologie sempre più sofisticate permetteranno di caratterizzare con precisione crescente le proprietà fisiche e chimiche di mondi distanti che potrebbero, per la prima volta nella storia umana, rivelare tracce inequivocabili di vita oltre la Terra.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #2
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Un team di ricercatori ha dimostrato che cristalli ultrapuri di arseniuro di boro superano il diamante nella conducibilità termica.
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”
Nuove evidenze mostrano che un farmaco economico e già noto potrebbe rafforzare la prevenzione cardiovascolare secondaria.
Immagine di Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Perché un attacco a Hsinchu sarebbe un terremoto tecnologico
Un attacco a Hsinchu paralizzerebbe la produzione di chip avanzati, causando un impatto economico globale paragonabile alla crisi del 2008.
Immagine di Perché un attacco a Hsinchu sarebbe un terremoto tecnologico
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Long COVID, individuato un meccanismo finora invisibile
Ricerca internazionale identifica l'interazione tra microcoaguli e trappole dei neutrofili come meccanismo chiave del Long COVID.
Immagine di Long COVID, individuato un meccanismo finora invisibile
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il primo computer chimico davvero adattivo è realtà
Un sistema di enzimi coordinati elabora informazioni chimiche, offrendo un nuovo paradigma di calcolo ispirato ai processi biologici viventi.
Immagine di Il primo computer chimico davvero adattivo è realtà
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.