logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Terra

Tre nuovi ungulati preistorici sono stati scoperti in Nord America

Recensioni
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Terra

Tre nuovi ungulati preistorici sono stati scoperti in Nord America

di Marco Valle sabato 21 Agosto 2021 17:26
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Beornus Honeyi
  • Conacodon Hettingeri
  • Condilartri
  • fossili
  • Miniconus Jeanninae
  • Paleocene
  • paleontologia
  • ungulati
  • Terra

Dallo studio di alcuni resti fossili rinvenuti in Wyoming, Stati Uniti, i paleontologi hanno identificato tre nuove specie di mammiferi placentati appartenenti all’ordine dei condilartri, un tipo di ungulati preistorici. Le tre nuove specie sono state catalogate come Miniconus Jeanninae, Conacodon Hettingeri e Beornus Honeyi.

Da sinistra a destra: Conacodon hettingeri, Miniconus jeanninae, and Beornus honeyi. Image credit: Banana Art Studio.
Condilatri ungulati preistorici

Questi animali sono vissuti in quelli che ora corrispondono agli Stati Uniti durante il Paleocene, tra i 66 e i 63 milioni di anni fa, subito dopo l’estinzione di massa avvenuta alla fine del periodo Cretaceo, che spazzò via i dinosauri non aviani. Le tre nuove specie identificate appartengono alla famiglia dei periptichidi, che si distinguono dagli altri dello stesso ordine per la peculiare dentatura, caratterizzata da molari rigonfi e peculiari bande di smalto laterali. Questi animali erano probabilmente onnivori, visto che hanno sviluppato denti che avrebbero permesso loro di triturare sia fibre vegetali che carne, ma non è escluso che potessero però condurre una dieta esclusivamente erbivora.

Secondo Madelaine Atteberry, ricercatrice presso il Museo di Storia Naturale dell’Università del Colorado, appena dopo la scomparsa dei dinosauri, la grande disponibilità di cibi e ambienti differenti ha permesso ai mammiferi di far evolvere molto rapidamente l’anatomia dei della dentatura, per potersi adattare al meglio alle nuove opportunità. E con tutto quel cibo a disposizione, i mammiferi hanno cominciato rapidamente a evolvere in forme sempre più grandi rispetto al passato. Questo vero e proprio balzo evolutivo, è confermato dalla straordinaria varietà di mammiferi, di ogni ordine e grado, temporalmente così a ridosso (parlando sempre in tempi evolutivi) della grande estinzione di fine Mesozoico.

Grande all’incirca quanto una marmotta o un gatto domestico, il Beornus Honeyi era il più grande tra i tre, mentre il Miniconus Jeanninae aveva dimensioni simili a quelle di altri condilarti di piccola taglia vissuti nel primo Paleocene, ma lo si può distinguere da altri simili per via di una minuscola cuspide sui molari, chiamata parastilide. Il Conacodon Hettingeri invece differiva da altri conacodon per via della morfologia dei suoi molari più arretrati.

condilartri ungulati preistorici

Studi precedenti hanno sempre messo in evidenza come in Nord America, la diversità tra specie di mammiferi non fosse elevatissima nelle prime centinaia di migliaia di anni dalla fine del Cretaceo, ma la scoperta di queste tre nuove specie suggerisce una rapidissima diversificazione nel periodo immediatamente successivo. I resti di questi nuovi condilartri non sono che una piccola parte degli oltre 420 fossili rinvenuti nella regione e ancora in fase di studio, non si esclude quindi la scoperta di nuove specie nel prossimo futuro.

Per saperne di più a proposito della fauna del Paleocene, vi consigliamo il volume The Big Encyclopedia of Paleocene Animals disponibile a questo link Amazon.

di Marco Valle
sabato 21 Agosto 2021 17:26
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Beornus Honeyi
  • Conacodon Hettingeri
  • Condilartri
  • fossili
  • Miniconus Jeanninae
  • Paleocene
  • paleontologia
  • ungulati
  • Terra
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
smart working
Smart Working: 7 fantastici gadget contro stress e stanchezza!
Fate parte di coloro che lavorano in smart working? Ecco 7 gadget con cui alleviare lo stress e la stanchezza…
4 di Giulia Serena - 1 giorno fa
  • Amazon Finds
  • BestOf
  • Offerte Amazon
  • Offerte Cura della Persona
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Tech
  • smart working
  • TikTok
4
Amazon Finds
Torcia HOTO
Questa torcia ricaricabile è resistente, bellissima ed è in doppio sconto! IMPERDIBILE!
Questa stupenda e ultra resistente torcia sta spopolando su TikTok, e oggi è in super sconto su Amazon!
2 di Giulia Serena - 3 giorni fa
  • Amazon Finds
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • offerte hobbistica
  • Offerte Tech
  • TikTok
  • Viaggi
2
Amazon Finds