logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Xiaomi Smart Band 7
  • Nothing phone (1)
  • GCam
  • Android 13
  • App della settimana
  • Codici sconto
Apple

Antitrust UK: l’accordo Apple-Google per i motori di ricerca è anticoncorrenziale

Recensioni
Lavora con noi!
Xiaomi Smart Band 7
Nothing phone (1)
GCam
Android 13
App della settimana
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Apple

Antitrust UK: l’accordo Apple-Google per i motori di ricerca è anticoncorrenziale

di Lucia Massaro | giovedì 2 Luglio 2020 9:49
  • 1 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Antitrust
  • apple
  • Bing
  • DuckDuckGo
  • Google
  • Google Search
  • motore di ricerca
  • Safari
  • Yahoo
  • Apple

Apple e Google finiscono nuovamente sotto la lente di ingrandimento dell’Antitrust. Questa volta a muoversi sono i regolatori britannici che considerano l’accordo tra Google e Apple per l’impostazione dei motori di ricerca su Safari come una possibile barriera per i concorrenti quali Bing di Microsoft, Yahoo di Verizon e DuckDuckGo.

In pratica, il colosso di Cupertino consente agli utenti di impostare il motore di ricerca che preferiscono tra quelli menzionati nelle impostazioni di Safari. Per essere presenti nella lista, questi pagano una quota ad Apple ma Google Search resta sempre l’impostazione predefinita sui dispositivi della Mela. Secondo il rapporto stilato dai regolatori UK e riportato da Reuters, il gigante di Mountai View avrebbe pagato una quota maggiore dei concorrenti pari a circa 1,5 miliardi dollari per comparire come opzione predefinita nel Regno Unito.

Safari

“Dato l’impatto delle preinstallazioni e delle impostazioni predefinite sui dispositivi mobili e la significativa quota di mercato di Apple, riteniamo che gli accordi esistenti di Apple con Google creino un ostacolo significativo all’ingresso e all’espansione per i rivali che incidono sulla concorrenza tra i motori di ricerca sui cellulari” scrivono i regolatori.

Gli analisti di Bernstein hanno stimato che Apple generi circa 9 miliardi di dollari all’anno dagli accordi di licenza, il cui 80% verrebbe proprio da Google. I regolatori chiedono che venga mostrata una schermata di scelta al momento della prima configurazione del dispositivo in modo che l’utente possa scegliere immediatamente il motore di ricerca che preferisce o che venga limitata la capacità di Apple di monetizzare su questa tipologia di accordi. Quest’ultima restrizione sarebbe – a detta di Apple – una mossa troppa costosa.

Il nuovo iPhone SE 2020 è disponibile su Amazon a partire da 499 euro. Lo trovate a questo link.

di Lucia Massaro |
giovedì 2 Luglio 2020 9:49
  • 1 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Antitrust
  • apple
  • Bing
  • DuckDuckGo
  • Google
  • Google Search
  • motore di ricerca
  • Safari
  • Yahoo
  • Apple

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
crema viso
Creme solari e prodotti per l’estate fino al 40% in meno da Sephora
Se siete alla ricerca di creme solari e trattamenti adatti al periodo estivo, vi consigliamo di sfruttare le numerose promozioni disponibili…
2 di Valentina Valzania - 4 ore fa
  • Benessere
  • Cura della persona
  • Offerte Cura della Persona
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Trucchi e Profumi
  • Offerte Trucco
  • trucco
2
Offerta
Amazon mascherine
Fino al 40% di sconto su mascherine e prodotti per la protezione
State pensando di acquistare mascherine per proteggervi dalla crescita di nuovi casi di Covid-19? Su Amazon le offerte sono numerosissime!
2 di Valentina Valzania - 5 ore fa
  • mascherine
  • mascherine ffp2
  • Offerte Amazon
  • Offerte Mascherine
2
Offerta