Galaxy J 2017, Samsung all’assalto della fascia medio-bassa
Samsung ha annunciato i Galaxy J3, J5 e J7 nelle edizioni 2017. L'azienda sudcoreana ha finalmente alzato il sipario sugli smartphone con i quali andrà all'assalto della fascia medio-bassa. La qualità costruttiva è uno degli aspetti chiave di queste nuove versioni ma, come sempre, sarà il brand a fare la differenza in termini di vendite.
Come sempre, il modello base è rappresentato dal Galaxy J3. In questa edizione 2017, lo smartphone può contare su un SoC Exynos 7570, un processore presentato ad agosto 2016 e che porta i 14nm nella fascia medio-bassa. Presenta una CPU Quad-Core Cortex-A53 a 1.4 GHz e, nel caso specifico, è coadiuvato da 2 GB di RAM.

Una piattaforma hardware che è chiamata a muovere un display da 5 pollici IPS LCD con risoluzione HD (1.280 x 720, 294 ppi). Una combinazione che potrebbe sembrare quasi anacronistica a metà 2017, considerando soprattutto quanto offerto, da un punto di vista tecnico, dai diretti concorrenti cinesi nel medesimo segmento.
Leggi anche: Galaxy S8 è il Samsung più costoso di sempre
Il Galaxy J3 2017 può inoltre contare su una fotocamera posteriore da 13 MP con Flash LED, fotocamera anteriore da 5 MP, memoria interna da 16 GB espandibile tramite Micro-SD. Il tutto è alimentato da una batteria da 2.400 mAh e mosso da Android 7.0 Nougat. Ottima in tal senso la presenza dell'ultima major release del robottino verde, non così scontata in questa fascia.

Più interessante, da un punto di vista tecnico, il Galaxy J5 2017. In questo caso Samsung ha scelto un SoC Exynos 7870, sempre a 14nm, con CPU Octa-Core a 1.6 GHz e coadiuvato da 2 GB di RAM. Una piattaforma hardware che deve supportare un display da 5.2 pollici HD (1.280 x 720, 282 ppi), realizzato con tecnologia Super AMOLED.
La scheda tecnica è completata dalla fotocamera posteriore 13 MP con Flash LED, dalla fotocamera anteriore da 13 MP, dalla memoria interna da 16 GB espandibile tramite Micro-SD e dalla batteria da 3.000 mAh. Anche per il Galaxy J5 2017, a bordo troviamo Android 7.0 Nougat, ovviamente personalizzato con l'interfaccia grafica proprietaria TouchWiz.

Infine, il Galaxy J7 2017. Caratteristiche hardware simili a quelle del J5, con alcune differenze: la RAM sale a 3 GB, il display è un 5.5 pollici Full-HD (1.080 x 1.920, 401 ppi) Super AMOLED, la batteria diventa di 3.600 mAh. Indubbiamente il prodotto più interessante dei tre, che potrebbe agevolmente dominare la fascia medio-bassa del mercato smartphone.
Tutti e tre gli smartphone sono inoltre caratterizzati da una scocca unibody in metallo, con un design che richiama le linee ormai tipiche dei prodotti Samsung. Gli angoli sono arrotondati, e sulla parte anteriore è stato collocato un pulsante Home fisico che, nel Galaxy J5 e J7, integra anche il sensore per il riconoscimento delle impronte digitali.

Capitolo prezzi e disponibilità. Galaxy J5 2017 sarà disponibile in Italia a partire da giugno a 299 euro, mentre Galaxy J7 2017 e J3 2017 a partire da luglio, rispettivamente a 349 euro e 229 euro. Tre le colorazioni per la gamma: Black, Gold e Blue Silver. Prezzi certamente non contenuti ma, come già detto, sarà il brand a fare la differenza.
Leggi anche: Samsung nuovamente al vertice del mercato smartphone
Non ci sono dubbi sul fatto che, da un punto di vista tecnico, la concorrenza cinese riesca certamente ad offrire di più a prezzi più contenuti. Di contro però, la gamma Galaxy J ha letteralmente trascinato le vendite Samsung nel 2016, tant'è che all'inizio di quest'anno l'azienda ha previsto di riuscire a vendere ben 100 milioni di unità di questa serie nel 2017.

L'ennesima testimonianza di come la fascia bassa e quella media rappresentino ormai i veri segmenti chiave per conquistare il mercato smartphone. Sarà dunque molto interessante verificare l'andamento delle vendite della gamma Galaxy J 2017 che, tra quale settimana, invaderà i centri commerciali.
Il Galaxy A5 2017 è l'attuale modello di punta Samsung per la fascia medio-alta del mercato italiano. È caratterizzato da un display da 5.2 pollici Full-HD Super AMOLED e da 3 GB di RAM.