HTC One X e One S, foto e giochi per smartphone Android senza compromessi
- Pagina 1 : HTC One X e One S, foto e giochi per smartphone Android senza compromessi
- Pagina 2 : Scheda tecnica
- Pagina 3 : Estetica e bundle
- Pagina 4 : Ergonomia e software
- Pagina 5 : Tegra 3 e Qualcomm MSM8260A
- Pagina 6 : Policarbonato, alluminio anodizzato o ceramica
- Pagina 7 : Esperienza di gioco
- Pagina 8 : Fotocamera e videocamera
- Pagina 9 : Fotocamera e videocamera, continua
- Pagina 10 : Autonomia
- Pagina 11 : Schermo
- Pagina 12 : Audio
- Pagina 13 : Benchmark
- Pagina 14 : Navigazione Internet
- Pagina 15 : Conclusioni
Introduzione
One S, One X e One V compongono la nuova serie di smartphone Android HTC. L’azienda taiwanese ha posto molta enfasi sulla qualità costruttiva e fotografica ma come vedremo le novità sono anche altre, a partire dall’interfaccia Sense 4, rivista, migliorata e alleggerita, di cui abbiamo già parlato in un articolo dedicato che se vi siete persi potete leggere a questo indirizzo: Sense 4.0, la nuova interfaccia HTC più snella ed ergonomica.
HTC One X e S – Clicca per ingrandire
One X è per ora lo smartphone di punta, e probabilmente rimarrà per buona parte dell’anno, se non tutto, in cima alla catena alimentare HTC. One S è inferiore, ma non al punto tale da essere considerato di fascia media. Entrambi sono di alto livello, e per alcuni motivi il One S potrebbe essere tale da farsi preferire al One X.
###old1509###old
Partiamo subito con le specifiche tecniche del campione: One X è basato sulla piattaforma Tegra 3, che abbiamo già avuto modo di vedere all’opera con la prova dell’Asus Transformer Prime, e che nel caso di questo smartphone sarà in grado di fare ancora di più, almeno per quanto riguarda la potenza grafica, considerando che deve gestire una risoluzione più bassa rispetto a quella del tablet. La memoria RAM è di 1 GB, mentre lo spazio di archiviazione interna è di 32 GB, e non è espandibile.
Lo schermo è da 4,7 pollici, con risoluzione HD (1280×720 pixel), ed è stata usata una tecnologia Super LCD 2. La copertura è in Gorilla Glass 2.
###old1508###old
Il One S, come detto, mostra specifiche più contenute, cioè una piattaforma MSM8260A di Qualcomm, dual core a 1.5 GHz, affiancata dal controller grafico Adreno 225 e da 1 GB di memoria RAM. Anche lo spazio d’archiviazione interno è minore, dimezzato per la precisione e quindi di 16 GB. Lo schermo è più piccolo, da 4.3 pollici, con risoluzione qHD (960×540 pixel) e tecnologia Super AMOLED (Pentile).
La connettività è la stessa per entrambi: Wi-Fi n, Bluetooth 4.0, aGPS e UMTS (HSDPA 21 / HSUPA 5.76 Mbps). Tra i sensori: accelerometro, giroscopio, magnetometro, prossimità e luminosità . Condividono anche la fotocamera, da 8 Mpx, con sensore BSI, F2.0 / 28mm, più una secondaria frontale da 1.3 Mpx.
Non manca la tecnologia Beats, che abbiamo già visto con i modelli Sensation. La batteria del One X è di 1800 mAh, mentre quella del One S è di 1650 mAh. Android è in versione 4.0.3, mentre è presente l’interfaccia Sense 4.0.
- Pagina 1 : HTC One X e One S, foto e giochi per smartphone Android senza compromessi
- Pagina 2 : Scheda tecnica
- Pagina 3 : Estetica e bundle
- Pagina 4 : Ergonomia e software
- Pagina 5 : Tegra 3 e Qualcomm MSM8260A
- Pagina 6 : Policarbonato, alluminio anodizzato o ceramica
- Pagina 7 : Esperienza di gioco
- Pagina 8 : Fotocamera e videocamera
- Pagina 9 : Fotocamera e videocamera, continua
- Pagina 10 : Autonomia
- Pagina 11 : Schermo
- Pagina 12 : Audio
- Pagina 13 : Benchmark
- Pagina 14 : Navigazione Internet
- Pagina 15 : Conclusioni
Indice
- 1. HTC One X e One S, foto e giochi per smartphone Android senza compromessi
- 2. Scheda tecnica
- 3. Estetica e bundle
- 4. Ergonomia e software
- 5. Tegra 3 e Qualcomm MSM8260A
- 6. Policarbonato, alluminio anodizzato o ceramica
- 7. Esperienza di gioco
- 8. Fotocamera e videocamera
- 9. Fotocamera e videocamera, continua
- 10. Autonomia
- 11. Schermo
- 12. Audio
- 13. Benchmark
- 14. Navigazione Internet
- 15. Conclusioni