logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Xiaomi Smart Band 7
  • Nothing phone (1)
  • GCam
  • Android 13
  • App della settimana
  • Codici sconto
Telefonia

La batteria del futuro è “ad alga” e si ricarica al sole

Recensioni
Lavora con noi!
Xiaomi Smart Band 7
Nothing phone (1)
GCam
Android 13
App della settimana
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Telefonia

La batteria del futuro è “ad alga” e si ricarica al sole

di Rossella Pastore martedì 31 Maggio 2022 17:51
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • autonomia
  • Batterie
  • fotosintesi clorofilliana
  • ricarica
  • ricarica a energia solare
  • Telefonia

Come saranno gli smartphone del futuro? Be’, probabilmente più grandi, più sottili e con componenti più eco-friendly. Questo è quanto suggerisce un nuovo studio dell’Università di Cambridge, impegnata in questi mesi nello sviluppo di un dispositivo innovativo che funzioni un po’ come funzionano le piante.

L’ispirazione è tratta proprio dal meccanismo della fotosintesi, ossia di quel processo chimico attraverso cui i vegetali si alimentano a partire dalla luce solare. Più in particolare, la batteria sfrutterebbe le proprietà di fotosintesi di un’alga, la Synechocystis, classificata più di recente come “cianobatterio” (in realtà, a livello biologico, è molto simile a una normalissima pianta).

Uso dello smartphone

Sfruttando tali proprietà, i ricercatori sono riusciti a creare un piccolo sistema elettrochimico che, alimentato con la luce, produce corrente elettrica. Insomma: la batteria dei nuovi smartphone potrebbe ricaricarsi con la luce solare o anche artificiale, e inoltre sarebbe davvero poco ingombrante, a differenza delle attuali batterie al litio (è per questo che in premessa parlavamo della possibilità di avere smartphone “più sottili”).

La batteria “ad alga” prodotta dai ricercatori pesa 50 g, è alta 6 cm e contiene 14 ml di “soluzione acquosa a base di Synechocystis“. L’elettricàt complessiva è pari a 700/800 millivolt, mentre l’intensità è di pochi microampere. Nell’esperimento, la batteria è stata capace di fornire energia per più di un anno.

“La prospettiva è di intervenire probabilmente sia sulle dimensioni della batteria che sulla ricerca di un cianobatterio più efficiente o comunque più adatto alla tipologia di sensore”, anticipa Paolo Bombelli, una delle persone che hanno lavorato al progetto. “Nello studio – prosegue il ricercatore – abbiamo confermato che la batteria ha funzionato sei mesi, ma in verità siamo riusciti ad alimentare il chip Arm Cortex M0+ per più di un anno e probabilmente avremmo potuto proseguire se non avessimo dovuto restituire il processore”. In tutti questi mesi, l’elettricità ha permesso al chip di eseguire in loop una semplice operazione matematica.

Lo studio completo è disponibile qui. A detta del ricercatore, la difficoltà più grande riscontrata durante il lavoro ha riguardato la creazione di un meccanismo attraverso cui un elettrodo potesse trasportare e trasformare l’energia derivante dalla fotosintesi: “Alla fine abbiamo scoperto che con un anodo in alluminio, il cianobatterio formava colonie attive e quindi un biofilm. E vi abbiamo abbinato un secondo elettrodo costituito da una lamina in carbonio e nanoparticelle di platino affinché funzionasse come catodo”, si legge in un’intervista di Bombelli a Repubblica datata 27 maggio. “Il nostro trasportatore era frutto della combinazione dell’alluminio e i batteri che prolificano nella soluzione liquida”.

Ovviamente la strada da fare è ancora molta, ma il fatto che l’esperimento sia stato condotto in ambiente domestico (non in laboratorio) fa ben sperare.

di Rossella Pastore
martedì 31 Maggio 2022 17:51
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • autonomia
  • Batterie
  • fotosintesi clorofilliana
  • ricarica
  • ricarica a energia solare
  • Telefonia

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
makeup
Sephora: fino al 40% di sconto su makeup, skincare e protezioni solari!
Cerchi degli ottimi cosmetici o prodotti per la cura della tua pelle a un prezzo conveniente? Non fatevi scappare le…
2 di Valentina Valzania - 12 ore fa
  • Benessere
  • Cura della persona
  • Offerte Cura della Persona
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Trucchi e Profumi
  • Offerte Trucco
  • Salute e benessere
  • trucco
2
Offerta
Cuffie wireless Sony WH-1000XM5
Le migliori cuffie del momento al prezzo più basso di sempre con questo doppio sconto!
Le cuffie wireless Sony Wh-1000xm5 sono tra le migliori del mercato, ed oggi sono in sconto sia su Amazon che…
3 di Tom's Hardware - 13 ore fa
  • Cuffie
  • Offerte Amazon
  • Offerte Audio
  • Offerte Cuffie
  • Offerte e Sconti
  • Offerte eBay
  • Offerte Sony
3
Offerta