
a cura di Dario De Vita
Editor
Se siete solito guardare contenuti multimediali ma il display del vostro smartphone è troppo piccolo per apprezzarli appieno, considerare l'acquisto di un tablet è una buona opzione. Nonostante non siano numerosi i modelli disponibili in commercio, almeno non quanto gli smartphone, acquistare quello giusto senza spendere troppo potrebbe essere un'impresa. Abbiamo quindi realizzato questa guida in cui si mettono in evidenzia i modelli più interessanti del momento, con un occhio di riguardo al prezzo.
In questo aggiornamento di ottobre abbiamo rinnovato la grafica della nostra guida all'acquisto, rendendo i nostri suggerimenti relativi a quale tablet economico acquistare ancora più accessibili e immediati per i lettori.
La caratteristica principale che invoglia i consumatori ad acquistare un tablet è il display, il quale è molto più grande rispetto a quello dei migliori smartphone. Uno schermo grande offre un'esperienza visiva più coinvolgente e dettagliata, consentendo di apprezzare ogni minimo particolare di un video o foto. Anche chi è solito visualizzare documenti, e-book e navigare nel web troverà enormi benefici da uno schermo più grande, in quanto si annulla la necessità di effettuare zoom e scroll sul testo.
C'è stato un periodo in cui i tablet, soprattutto quelli economici, sembravano privi di senso, a maggior ragione dopo l'introduzione degli smartphone pieghevoli. Questa situazione era determinata non solo dalla capacità degli smartphone di sostituire i tablet, ma anche dal fatto che il software dei tablet non veniva adeguatamente ottimizzato per lo schermo più grande, limitandosi a ingrandire le applicazioni. Oggi la situazione è migliorata molto da questo punto di vista e anche i tablet economici godono di una parte software curata, al fine di offrire un'interfaccia utente ottimale.
Essendo questa una guida dedicata ai tablet economici, abbiamo stabilito un limite di prezzo, raccomandando modelli acquistabili oggi a non oltre 250-300 euro. Se siete interessati invece ai dispositivi top di gamma e il vostro budget lo permette, allora vi invitiamo a dare un'occhiata ai migliori tablet del 2023. Detto ciò, siamo pronti per riportare i tablet più interessanti del momento, anticipandovi che troverete per ogni modello un estratto delle specifiche tecniche principali e link che vi porteranno su alcuni store online, dove acquistare i tablet da noi suggerti o semplicemente reperire altre informazioni tecniche relative a un prodotto specifico.
Come scegliere un tablet economico
Veniamo ora a una serie di consigli per scegliere il tablet migliore tra quelli che vi abbiamo consigliato (e non solo!), tips utili soprattutto se è la prima volta che acquistate un dispositivo di questo tipo e non sapete su cosa basarvi.
Ovviamente, il primo suggerimento è: riflettete sul motivo per cui state acquistando un tablet. A cosa vi serve, esattamente? Cosa intendete farci? Se per esempio pensate di usarlo soprattutto per l'intrattenimento, dovrete guardare soprattutto alla qualità dello schermo, a quella degli altoparlanti e ovviamente anche alla potenza del processore. Se invece pensate di usarlo per lavoro, e in particolare per intervenire in videoconferenza, guarderete soprattutto ai megapixel della fotocamera frontale. Ancora, se il tablet vi serve per prendere appunti a scuola o all'università, vi concentrerete su altre caratteristiche, e in particolare sulla possibilità di abbinare una tastiera o una penna inclusa nella confezione o acquistabile separatamente.
Una volta individuate le vostre necessità principali, potrete passare alla lettura della scheda tecnica dei prodotti e confrontarla con vari modelli per scoprire poi qual è quello che garantisce le prestazioni migliori al prezzo più basso.
Come deve essere un display di un tablet economico?
Il display rappresenta uno degli aspetti più cruciali di un tablet, indipendentemente dal budget. La qualità del display incide notevolmente su diverse esperienze d'uso, da quelle professionali a quelle di svago. Solitamente, i tablet moderni presentano schermi con dimensioni comprese tra 10 e 12 pollici, in media. La dimensione dello schermo diventa particolarmente rilevante quando si considera un utilizzo più professionale o se si intende sostituire un computer, poiché uno schermo ampio agevola svariate attività. Al contrario, per un utilizzo più leggero, come la lettura di eBook, uno schermo di dimensioni medio-piccole può risultare sufficiente.
Indipendentemente dall'uso previsto, è fondamentale che lo schermo presenti una risoluzione adeguata, almeno HD, ma preferibilmente Full HD+ con una risoluzione di circa 1080 pixel sul lato corto, o addirittura QHD+ con circa 1440 pixel sul lato corto. La densità di pixel, misurata in "ppi" (pixel per pollice), è direttamente proporzionale alla nitidezza del display. In questo caso, un valore più elevato si traduce in una maggiore nitidezza dell'immagine.
Per un utilizzo che coinvolge scrittura e giochi, è altresì importante che il display abbia un'alta frequenza di aggiornamento, preferibilmente di 90Hz o anche 120Hz. Una frequenza di aggiornamento elevata garantisce una visualizzazione più fluida e migliorata durante le attività interattive.
L'importanza del processore e RAM
Che li utilizziate per compiti produttivi, lo streaming o semplicemente per navigare in rete, le prestazioni del tablet dipendono in larga misura da due componenti cruciali: il processore e la RAM. Questi elementi fungono da cervello e memoria del tablet, pertanto è importante stabilire se un tablet può considerarsi buono o meno in base ai componenti che possiede al suo interno.
Come accennato, il processore è il cuore di qualsiasi dispositivo informatico, e i tablet non fanno eccezione. Determina la velocità con cui il vostro tablet può svolgere compiti, dall'apertura delle app all'esecuzione di software complessi. Un processore potente può gestire il multitasking senza sforzo, garantendo prestazioni fluide e reattive. Quando valutate il processore di un tablet, tenete conto di fattori come il numero di core e la frequenza di clock. I core multipli consentono al tablet di gestire contemporaneamente più attività, mentre una frequenza di clock più elevata assicura un'elaborazione più rapida delle singole attività. Processori popolari come quelli Qualcomm Snapdragon, Apple A-series e Samsung Exynos sono noti per le loro prestazioni robuste. Tuttavia, visto che parliamo di tablet economici, i chip che vengono implementati sono solitamente di fascia bassa o media, le cui prestazioni però sono più che adatte per una navigazione web fluida e per giocare fluidamente alla maggior parte dei giochi presenti nei vari store.
La RAM, invece, ha il compito di conservare temporaneamente i dati e i processi in uso. Più RAM ha il tablet, più app e dati può gestire senza rallentare. Questo è importante soprattutto per il multitasking, il gaming e l'esecuzione di applicazioni ad alta intensità di memoria. Di solito, i tablet moderni, anche quelli entry level, hanno ormai tutti almeno 4GB di RAM, pochi per le gestire le operazioni più complesse ma sufficienti per far funzionare correttamente il sistema operativo.
Memoria (interna ed esterna)
Oltre alla quantità di RAM, si deve attribuire grande importanza anche alla capacità di archiviazione interna. Tuttavia, anziché concentrarci sulla dimensione in gigabyte, è fondamentale considerare la versione della memoria UFS. Più questa è recente, più è direttamente proporzionale alla velocità operativa, garantendo un'esperienza senza intoppi durante l'avvio delle applicazioni.
Se intendete utilizzare il vostro tablet solo come archivio fisico per documenti, allora date priorità alla capacità di archiviazione. È importante notare che nella maggior parte dei casi è possibile espandere la memoria (i moderni tablet supportano microSD fino a 1TB). Tuttavia, tenete presente che l'uso di schede microSD potrebbe rallentare l'accesso ai file.
I tablet economici vantano una buona autonomia?
Solitamente, i tablet entry-level non sono dotati di processori all'avanguardia, che richiedono molte risorse, il che porta spesso a un miglioramento dell'autonomia nei modelli più economici. Tuttavia, è importante prendere in considerazione sia la dimensione della batteria sia la grandezza dello schermo. Infatti, l'autonomia può essere influenzata dalla dimensione del display: più grande è lo schermo, più incide sulla durata della batteria. Inoltre, va notato che la durata dell'autonomia può variare notevolmente da un modello all'altro. Questo è particolarmente vero se si tiene conto del software e delle personalizzazioni dell'interfaccia grafica, che possono avere un impatto significativo sull'autonomia, sia in positivo che in negativo.
Un tablet economico supporta la rete cellulare?
In alcuni casi, lo stesso modello di tablet è disponibile in due varianti: Wi-Fi e Cellular. La designazione "Cellular" indica la possibilità di inserire una SIM card per navigare in mobilità ed effettuare chiamate telefoniche, inviare SMS e utilizzare il tablet come se fosse uno smartphone.
Come accennato in precedenza, la vostra scelta dipenderà dall'uso che intendete farne. Se pensate di usare spesso il tablet fuori casa, dove l'accesso a una rete Wi-Fi potrebbe non essere disponibile, è consigliabile acquistare il modello con supporto alla rete cellulare. Viceversa, la presenza del solo Wi-Fi basta e avanza. È importante tenere presente che è sempre possibile utilizzare la funzione hotspot del proprio smartphone per condividere la connessione con il tablet, nel caso in cui quest'ultimo non disponga di una connessione cellulare integrata.
I tablet economici scattano buone foto?
Utilizzare un tablet per scattare foto non è una pratica comune, ma ci sono situazioni in cui potreste dover utilizzare la fotocamera posteriore, ad esempio per scannerizzare documenti e salvarli come file PDF. In generale, l'obiettivo posteriore è meno utilizzato rispetto a quello anteriore. Se state considerando l'acquisto di un tablet economico e prevedete di utilizzarlo per il lavoro o l'apprendimento a distanza, è importante prestare attenzione alla qualità dell'obiettivo anteriore. Inoltre, dovreste tenere presente la posizione dell'obiettivo, se si trova sul lato corto o lungo del tablet, in base a come prevedete di utilizzarlo, sia in modalità orizzontale che verticale.
Se avete intenzione di utilizzare il tablet in modalità orizzontale, l'obiettivo dovrebbe essere posizionato sul lato lungo, altrimenti le vostre immagini potrebbero risultare malcentrate. Al contrario, se prevedete di utilizzarlo principalmente in modalità verticale, dovreste optare per un tablet con l'obiettivo sul lato corto. Per scattare foto con un'ampia inquadratura, sarebbe preferibile scegliere un tablet con un obiettivo ultra-grandangolare.
Il sistema di sblocco di un tablet economico
Nei tablet, i sistemi di sblocco non raggiungono solitamente gli stessi livelli di avanzamento degli smartphone. Ad esempio, il riconoscimento facciale sui tablet è meno diffuso e, quando presente, non è altrettanto sicuro rispetto a quello dei telefoni cellulari poiché si basa su una semplice immagine bidimensionale del volto. Anche la presenza del sensore di impronte digitali è più rara e riservata principalmente ai modelli di punta. Se per voi la sicurezza rappresenta un aspetto di primaria importanza, vi consigliamo di considerare l'acquisto di un tablet Apple. Questi dispositivi sono dotati di Face ID, presente nei modelli di fascia alta, o almeno di Touch ID, garantendo un livello superiore di protezione.
Gli accessori più utili di un tablet
È molto probabile che la penna sia il primo accessorio per tablet che vi viene in mente, e non può che essere così, visto che la penna è ormai estremamente comune, e molti tablet del marchio Samsung includono l'S Pen nella confezione di vendita. Alcuni, come Apple, offrono la possibilità di acquistarla separatamente, spesso insieme a una cover con tastiera inclusa.
Per coloro che preferiscono una tastiera come strumento di input, è possibile acquistarla contemporaneamente al tablet o in un secondo momento. Raramente la tastiera è inclusa nella confezione di vendita, a meno che non si tratti di marchi come Mediacom o alcuni marchi cinesi. In questi casi, non è insolito trovare tastiera e penna vendute insieme in un bundle a un prezzo conveniente.
1. Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2022)

Con S-Pen
Tablet di fascia medio bassa con S-Pen inclusa e memoria interna espandibile. La penna permette di utilizzare il tablet oltre il solito touch, e con il supporto magnetico laterale siete sicuri di non perderla durante i viaggi.-
S-Pen inclusa, Memoria espandibile
2. Honor Pad 8

Con schermo da 12"
Tablet con schermo da 12" e risoluzione 2K. Ottimo il comparto multimediale con i suoi ben 8 altoparlanti, integrati in una scocca inferiore ai 7 mm.-
Ampio display, 8 altoparlanti
3. Xiaomi Redmi Pad

Lunga autonomia
Tablet con batteria da 8000 mAh, per un utilizzo intenso del tablet fino a sera senza problemi. Lo schermo da 10" è a 90Hz con risoluzione 2K, per una visione sempre chiara delle icone e caratteri di testo.-
Autonomia, Dolby Atmos, Interamente in metallo
4. Lenovo Tab M10 Plus (terza generazione)

Con Google Kids Space
Tablet entry level con display da 10" e memoria espandibile, adatto per l'intera famiglia grazie a Google Kids Space pre-installato.-
Sicuro per i più giovani, 100% sRGB, Chassis in alluminio