
Kioxia: velocità elevate per i nuovi XD6, SSD PCIe 4.0 per datacenter
Kioxia ha pubblicato un nuovo SSD con interfaccia PCIe 4.0 ideato per Datacenter, chiamato XD6.
Kioxia ha pubblicato un nuovo SSD con interfaccia PCIe 4.0 ideato per Datacenter, chiamato XD6.
AMD, Lenovo e l'istituto nazionale di ricerca Olandese uniscono le forse per combattere il COVID-19.
Micron presenta il suo SSD SATA 5210 ION, progettato per sostituire i vecchi HDD nei datacenter.
Nvidia acquisisce SwiftPack aggiungendo un altro team alla divisione per le soluzioni AI.
Durante il Financial Day AMD ha presentato CDNA, la nuova architettura per le GPU enterprise di prossima generazione.
Samsung ha annunciato il suo primo prototipo di SSD KV con interfaccia standardizzata SNIA destinato ai datacenter. Ridurrà il carico…
Al giorno d’oggi, i datacenter sono centri nevralgici per moltissimi servizi essenziali nella nostra vita: dalla posta elettronica agli assistenti…
Nvidia ha bruciato Intel nella corsa all'acquisizione di Mellanox mettendo sul piatto 6,9 miliardi di dollari.
IBM e Samsung si stringono la mano, come altre volte in passato: l'azienda sudcoreana produrrà con processo a 7 nanometri…
AWS, Amazon Web Services, inizia a far paura per la quantità di servizi e di funzione che rende disponibili sulla…
Google ha messo nelle mani di un sistema di intelligenza artificiale il raffreddamento di almeno uno dei suoi datacenter. La…
Ampere Computing è la nuova realtà nel mondo dei microprocessori server ARM formata da veterani dell'industria con esperienza in Intel…
L'Irlanda piace molto ai colossi hi-tech, non solo per le tasse molto basse, ma anche perché c'è tanto vento con…
Un datacenter totalmente alimentato da energia rinnovabile sorgerà in Iowa, a Waukee. I lavori prenderanno il via il prossimo anno,…
Google si rivolge all'Università di Udine per trovare nuove soluzioni di risparmio energetico per i proprio datacenter.
Tutti guardano alle CPU Ryzen per il settore desktop, ma molto più importante per le finanze di AMD è il…
Qualcomm vuole sfidare Intel nel mondo dei server con un chip ARM dotato di 48 core personalizzati a 10 nanometri…
Enel e Amazon sarebbero vicine a un accordo per la conversione di vecchie centrali elettriche in data center.
Microsoft sdogana l'uso degli FPGA nei propri server. I chip programmabili costano meno, velocizzano le operazioni e consumano pochissimo.
Google punta ad avere datacenter a rifiuti zero abbracciando la cosiddetta "economia circolare".