Tutti gli articoli su:
Fisica
Facciamo un po' di fact-checking sulle affermazioni riportate nel servizio de Le Iene sull'esperimento SOX
5 di Mosé Giordano - 5 anni fa
Spazio e Scienze
La fusione subatomica tra quark sprigiona più energia della fusione nucleare, ma non si può sfruttare. Il professore Philip G.…
7 di Philip G. Ratcliffe - 5 anni fa
Spazio e Scienze
L'esperimento BASE del CERN ha misurato con precisione senza precedenti il momento magnetico dell'antiprotone, appurando scientificamente che il momento magnetico…
3 di Elena Re Garbagnati - 5 anni fa
Spazio e Scienze
Domani verranno battuti all'asta due bigliettini che Albert Einstein scrisse a mano e consegnò a un corriere di Tokyo. Non…
2 di Elena Re Garbagnati - 5 anni fa
Spazio e Scienze
Una formula matematica per gestire la distanza di sicurezza dei veicoli a guida autonoma? Si potrebbe fare, ma senza errori…
4 di Sergio Cacciatori - 5 anni fa
Spazio e Scienze
La tesi di dottorato di Stephen Hawking è finalmente accessibile al pubblico: tutti potete scaricarla dal sito dell'Università di Cambridge…
2 di Elena Re Garbagnati - 5 anni fa
Spazio e Scienze
Da maggio 2019 cambieranno i metodi di calcolo di alcune unità di misura fondamentali come chilo, ampere, kelvin e mole.
2 di Elena Re Garbagnati - 5 anni fa
Spazio e Scienze
Quando uno scienziato guarda una serie TV come Il Trono di Spade non si limita a seguire la storia, analizza…
7 di Antonio D'Isanto - 5 anni fa
Spazio e Scienze
Una ricerca pubblicata su Nature apre le porte alla possibilità che al centro della Via Lattea, oltre al buco nero…
3 di Antonio D'Isanto - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Una nuova ricerca pubblicata su Nature cerca di fare chiarezza sulla velocità di espansione dell'Universo facendo uso di una variazione…
4 di Antonio D'Isanto - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Prosegue la nostra escursione estiva nel teorema del cono gelato con un'analogia che questa volta riguarda l'iperbole, l'ultima delle figure…
3 di Sergio Cacciatori - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Perché i fisici parlano di teletrasporto quantistico? C'entra quello di Star Trek o si tratta di una cosa completamente diversa?
4 di Valerio Porcu - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Riprendiamo il teorema del cono gelato di cui abbiamo parlato la scorsa settimana, ma questa volta giocando con la parabola…
3 di Sergio Cacciatori - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Partendo dall'ellisse si può arrivare a un cono gelato con due palline crema e cioccolato? Sì, ecco come.
3 di Sergio Cacciatori - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Teletrasporto, crittografia inviolabile, computer potentissimi. Questi sono i tre grandi ambiti di ricerca legati al teletrasporto di particelle, e con…
3 di Valerio Porcu - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Come la rifrazione della luce e i centri diffusori concorrono a farci vedere il cielo azzurro e il Sole giallo.
5 di Sergio Cacciatori - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Gli studenti dei licei scientifici di tutta Italia oggi hanno dovuto dimostrare se si può pedalare agevolmente su una bicicletta…
3 di Francesco Esposito - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Una visione matematica dell'influenza del Sole e della Luna sulle maree, il fenomeno naturale a cui assiste chiunque vive o…
3 di Sergio Cacciatori - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Un breve articolo sulla distribuzione di materia in un corpo materiale continuo che ci permette di introdurre il Delta di…
4 di Sergio Cacciatori - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Quanto pesa l'aria? Una domanda banale a cui si trova risposta con un piccolo esperimento facile e veloce.
4 di Sergio Cacciatori - 6 anni fa
Spazio e Scienze