Tutti gli articoli su:
Fisica
Un gruppo di ricercatori ha simulato la formazione di una quasiparticella con un processo osservabile in tempo reale. Un passo…
4 di Marta Dell'Atti - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Chi sono i fisici che hanno cambiato la nostra visione del mondo, e che hanno ideato leggi fondamentali per il…
2 di Elena Re Garbagnati - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Giocare con la gravità, toccarla con mano, vedere lo spazio-tempo e capire le onde gravitazionali: tutto ciò è possibile grazie…
1 di Alessandro Crea - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Avete capito per quali studi è stato assegnato il Premio Nobel per la Fisica 2016? Avete idea di che cosa…
7 di Matteo Maria Maglio - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Il Premio Nobel per la Fisica 2016 è andato a David Thouless, Duncan Haldane e Michael Kosterlitz per i loro…
1 di Elena Re Garbagnati - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Al CERN stanno rimanendo senza spazio su disco per quanto riguarda i dati prodotti dall'LHC (Large Hadron Collider). Il problema…
2 di Alessandro Crea - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Henkel annuncia l'arrivo in Italia di Ricercamondo, il progetto per avvicinare i bambini alla Scienza con laboratori divertenti.
2 di Elena Re Garbagnati - 7 anni fa
Spazio e Scienze
I ricercatori di Standford hanno realizzato il primo video in stop-motion della storia dello "stato atomico del gatto", traendo ispirazione…
4 di Elena Re Garbagnati - 7 anni fa
Spazio e Scienze
La fisica quantistica si può tradurre anche in una forma di comunicazione supersicura che prende il nome di teletrasporto quantistico.…
4 di Valerio Porcu - 7 anni fa
Spazio e Scienze
La radiazione di Hawking, teorizzata dal fisico britannico nel 1974, è ancora oggi oggetto di studio. Ecco che cos'è e…
5 di Lorenzo Pizzuti - 7 anni fa
Spazio e Scienze
Secondo un gruppo di scienziati sud africano potrebbe esistere un nuovo bosone, Madala, che potrebbe aiutare nella comprensione della materia…
2 di Elena Re Garbagnati - 7 anni fa
Spazio e Scienze
La collisione di particelle è una musica per le nostre orecchie: se non ci credete ecco la prova con la…
2 di Matteo Maria Maglio - 7 anni fa
Spazio e Scienze
Con il nuovo sito Tom's Hardware inaugura la sezione Scienza, a cui contribuiranno nuovi collaboratori di prestigio per offrirvi contenuti…
3 di Tom's Hardware - 7 anni fa
Spazio e Scienze
Dragonfly 44 è una galassia fantasma, composta quasi esclusivamente da Materia Oscura. Ecco come gli scienziati l'hanno identificata e perché…
3 di Lorenzo Pizzuti - 7 anni fa
Spazio e Scienze
L'unificazione della Relatività Generale di Einstein e della meccanica quantistica sarà possibile grazie ai wormhole? L'idea è del fisico statunitense…
3 di Elena Re Garbagnati - 7 anni fa
Spazio e Scienze
Come tante altre strutture scientifiche, molti vedono intorno al CERN di Ginevra una certa aura di mistero, che nasce proprio…
2 di Valerio Porcu - 7 anni fa
Spazio e Scienze
La Radiazione di Hawking sempre più vicina alla dimostrazione scientifica grazie a un esperimento condotto dal fisico Jeff Steinhauer dell'Istituto…
5 di Elena Re Garbagnati - 7 anni fa
Spazio e Scienze
Nel 2018 potrebbe cambiare la definizione di chilogrammo. Il prototipo internazionale potrebbe essere pensionato dopo 129 anni di onorata carriera…
3 di Mosé Giordano - 7 anni fa
Spazio e Scienze
Gli scienziati sono riusciti a vedere un buco nero dormiente che ha inghiottito una stella grazie ai raggi X.
3 di Elena Re Garbagnati - 7 anni fa
Spazio e Scienze
LIGO, il Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory, ha captato un nuovo segnale delle onde gravitazionali. Forse ce n'è anche un terzo.
3 di Elena Re Garbagnati - 7 anni fa
Spazio e Scienze