
Intel Xeon E3-1275, Sandy Bridge diventa professionale
Recensione - Test dell'Intel Xeon E3-1275, incarnazione professionale di Sandy Bridge
Recensione - Test dell'Intel Xeon E3-1275, incarnazione professionale di Sandy Bridge
Ventidue nanometri, transistor tri-gate e almeno 50 core. Intel torna a parlare del coprocessore Knights Corner, sempre più vicino al…
Intel ha aggiornato i listini svelando nuove CPU delle serie E3 ed E7. Per quest'ultima ecco i processori a 10…
Nella gamma di proposte Intel Xeon c'è anche l'5698, una soluzione strana: ha una frequenza di 4,4 GHz e solamente…
Intel rivede la gamma Xeon X5600 con nove modelli. AMD introduce cinque modelli tra soluzioni a otto e dodici core…
Test del processore Xeon 5620, un quad core prodotto a 32 nanometri.
ARM frena gli entusiasmi del settore server: le architetture dell'azienda potranno competere ad armi pari con quelle di Intel e…
Recensione – Test di confronto tra processori desktop e da server. Come cambiano le prestazioni.
Intel svelerà a febbraio i primi dettagli su Poulson, futuro progetto della serie Itanium che si affiderà al processo produttivo…
Apple rinnova la suite di programmi iLife 2011. Nuova interfaccia e modalità a schermo intero. Semplificata la condivisione d'immagini con…
Intel è tornata a parlare dell'architettura Westmere-EX, caratterizzata da 10 core. I primi processori sono in arrivo entro la prima…
Intel ha rivelato alcuni dettagli sull'architettura Westmere-EX a 10 core. Gli assi nelle manica del produttore di microchip sono l'Hyper-Threading,…