Tutti gli articoli su:
Tom's Legal
Tra le tipologie di attacco, negli ultimi anni è divenuta sempre più diffusa quella del ransomware; una modalità particolarmente insidiosa…
7 di Redazione Diritto dell’Informatica - 1 anno fa
e-Gov
L’incertezza degli ultimi anni, tra Covid e tensioni internazionali, ha contribuito ad aumentare le difficoltà nei rapporti tra aziende e…
9 di Alessandro Crea - 1 anno fa
e-Gov
Nell’ambito della lotta alle discriminazioni, una tematica particolarmente attuale è quella dell’accessibilità degli strumenti informatici. In questo campo, per accessibilità…
6 di Redazione Diritto dell’Informatica - 1 anno fa
e-Gov
Prova a pensarci: ti è mai capitato di vedere un video di un content creator, youtuber o streamer Twitch che…
7 di Redazione Diritto dell’Informatica - 1 anno fa
e-Gov
Ogni azienda sta ormai affiancando, come metodo di conservazione dei propri dati, al tradizionale faldone cartaceo, soluzioni tecnologicamente più avanzate.…
5 di Redazione Diritto dell’Informatica - 1 anno fa
e-Gov
La sorveglianza dei lavoratori non è di certo una novità: da sempre sono esistite forme di controllo sul posto di…
6 di Redazione Diritto dell’Informatica - 1 anno fa
e-Gov
La contraffazione del marchio in Italia Il fenomeno della contraffazione è pervasivo e ben più influente sull’economia del nostro paese…
6 di Redazione Diritto dell’Informatica - 1 anno fa
e-Gov
Avrai sicuramente già sentito parlare, con riferimento alla riproduzione e alla diffusione di canzoni, foto, libri e non solo, di…
7 di Redazione Diritto dell’Informatica - 1 anno fa
e-Gov
Tutti in Italia avranno sentito parlare, negli ultimi due anni, di smart working, lavoro agile, lavoro da casa, lavoro da…
6 di Redazione Diritto dell’Informatica - 1 anno fa
e-Gov
Il termine lead generation è usato per descrivere una tecnica di marketing che punta ad individuare e poi raccogliere dei…
5 di Redazione Diritto dell’Informatica - 1 anno fa
e-Gov
Da ieri è in vigore il Decreto-legge n. 21, del 21 marzo 2022, che stabilisce di dover sostituire i software…
3 di Redazione Diritto dell’Informatica - 2 anni fa
e-Gov
Chiunque voglia proteggersi dalle illegittime utilizzazioni del proprio marchio da parte di altri soggetti che vogliano sfruttarlo, avrà bisogno di…
5 di Redazione Diritto dell’Informatica - 2 anni fa
e-Gov
Sarà capitato a tutti, qualche volta, di trovare fastidiose le caselle (banner) che durante la navigazione su un sito richiedono…
4 di Redazione Diritto dell’Informatica - 2 anni fa
e-Gov
Recentemente, anche per effetto della aumentata sensibilità degli utenti verso il tema, si sta cercando di ipotizzare un Internet cookieless,…
5 di Redazione Diritto dell’Informatica - 2 anni fa
e-Gov
La conservazione digitale e la conservazione sostitutiva sono tra le procedure che hanno permesso alle aziende di gestire tutto questo.…
6 di Redazione Diritto dell’Informatica - 2 anni fa
e-Gov
La normativa in tema di cookies sta diventando sempre più complessa, gli obiettivi sempre più ambiziosi e le sfide sempre…
3 di Redazione Diritto dell’Informatica - 2 anni fa
e-Gov
I nostri consulenti legali ci illustrano oggi tutti i dettagli di due testi europei che saranno decisivi per la regolazione…
3 di Redazione Diritto dell’Informatica - 2 anni fa
e-Gov
Ultimamente su Google Analytics sono emersi problemi inerenti la privacy, a causa di una non conformità con il GDPR e…
4 di Redazione Diritto dell’Informatica - 2 anni fa
e-Gov
I nostri consulenti legali ci spiegano oggi il sottile confine tra libertà di espressione online e diffamazione.
3 di Redazione Diritto dell’Informatica - 2 anni fa
e-Gov
Oggi i nostri consulenti legali propongono un interessante webinar sugli adempimenti obbligatori in capo ai titolari di siti web in tema di cookie, previsti dal…
1 di Redazione Diritto dell’Informatica - 2 anni fa
e-Gov