Tutti gli articoli su:
Uninsubria
Varese diventa protagonista internazionale della matematica con la sesta edizione della RISM School (Riemann International School of Mathematics), organizzata dal…
4 di Elena Re Garbagnati - 5 anni fa
Spazio e Scienze
La sede di Como dell'Università dell'Insubria è centro di ingegnerizzazione e sviluppo di HYPATIA, uno dei progetti più interessanti in…
3 di Elena Re Garbagnati - 5 anni fa
Spazio e Scienze
Prosegue la nostra escursione estiva nel teorema del cono gelato con un'analogia che questa volta riguarda l'iperbole, l'ultima delle figure…
3 di Sergio Cacciatori - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Riprendiamo il teorema del cono gelato di cui abbiamo parlato la scorsa settimana, ma questa volta giocando con la parabola…
3 di Sergio Cacciatori - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Partendo dall'ellisse si può arrivare a un cono gelato con due palline crema e cioccolato? Sì, ecco come.
3 di Sergio Cacciatori - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Come la rifrazione della luce e i centri diffusori concorrono a farci vedere il cielo azzurro e il Sole giallo.
5 di Sergio Cacciatori - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Una visione matematica dell'influenza del Sole e della Luna sulle maree, il fenomeno naturale a cui assiste chiunque vive o…
3 di Sergio Cacciatori - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Un breve articolo sulla distribuzione di materia in un corpo materiale continuo che ci permette di introdurre il Delta di…
4 di Sergio Cacciatori - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Quanto pesa l'aria? Una domanda banale a cui si trova risposta con un piccolo esperimento facile e veloce.
4 di Sergio Cacciatori - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Nell'ultima puntata sull'equazione di Schrödinger vediamo una delle principali differenze fra Fisica classica e Fisica delle particelle, data dal principio…
4 di Sergio Cacciatori - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Continua la nostra analisi dell'equazione di Schrödinger, questa volta con un'analisi squisitamente matematica.
3 di Sergio Cacciatori - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Proseguiamo con i segreti dell'equazione di Schrödinger e analizziamone il significato fisico.
3 di Sergio Cacciatori - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Il primo di quattro articoli in cui vi sveleremo tutti i segreti dell'equazione di Schrödinger.
3 di Sergio Cacciatori - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Cimentatevi con una interessante deduzione elementare del fenomeno relativistico noto come redshift gravitazionale.
3 di Sergio Cacciatori - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Appassionati di matematica unitevi in questo esercizio di calcolo stimolante. Spoiler: la soluzione è alla fine, ma sta a voi…
2 di Sergio Cacciatori - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Il problema della caduta libera di un corpo in un campo gravitazionale non è di banale soluzione senza le formule…
3 di Sergio Cacciatori - 6 anni fa
Spazio e Scienze
I sistemi diagnostici di ultima generazione che hanno costi contenuti, ma che possono fare la differenza nella prevenzione della mortalità…
2 di Cesare Beghi - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Sulla scoperta dei sette esopianeti del sistema TRAPPIST-1 è stato detto tanto ma non tutto, e alcune informazioni non sono…
5 di Elena Re Garbagnati - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Un'interessante introduzione al funzionamento della linguistica computazionale e alle tecniche necessarie per far sì che le macchine possano parlarci in…
4 di Giulio Facchetti - 6 anni fa
Spazio e Scienze
Lo stato della ricerca scientifica italiana, a corto di fondi ma fra le migliori nell'Unione Europea. Il commento del Rettore…
6 di Elena Re Garbagnati - 6 anni fa
Spazio e Scienze