logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Giochi Gratis
  • Guide e soluzioni
  • Elden Ring, Guida Completa
  • Hogwarts Legacy, Guida Completa
  • GTA 6
  • Codici sconto
Speciale

Bayonetta 2, il videogioco che non doveva nascere e che invece fu un trionfo

Recensioni
Giochi Gratis
Guide e soluzioni
Elden Ring, Guida Completa
Hogwarts Legacy, Guida Completa
GTA 6
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Speciale

Bayonetta 2, il videogioco che non doveva nascere e che invece fu un trionfo

di Fabio Canonico mercoledì 19 Ottobre 2022 12:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Bayonetta 2
  • Speciali ed Editoriali
  • Nintendo Switch
  • Nintendo
  • PlatinumGames

Pensare, a ormai pochi giorni di distanza dalla pubblicazione del suo terzo capitolo, che la serie di Bayonetta abbia rischiato di interrompersi già dopo il primo episodio fa decisamente strano. Eppure è così. È alla sua azione intensa e frenetica e alla sua strepitosa protagonista che gli appassionati dell’action guardano come riferimento assoluto per il genere tutto, ormai anche più che alla serie alla quale proprio Bayonetta deve molto, ovvero Devil May Cry.

L’idea dello stylish action, di un sistema di combattimento che sia tanto godurioso per i polpastrelli quanto spettacolare agli occhi, nasce proprio con la serie Capcom, e d’altronde lo stesso è il creatore, il geniale, istrionico, spigoloso, offensivo Hideki Kamiya. Ma le cose sarebbero potute andare in maniera molto diversa, e oggi forse il trono dell’action sarebbe vacante, perché all’atto pratico di produzioni di livello appartenente al genere ormai non se ne vedono più.

Speciale Bayonetta 2

Lo sviluppo del primo Bayonetta venne finanziato da SEGA, che con PlatinumGames aveva stipulato un contratto per la realizzazione di quattro videogiochi: Infinite Line, gioco di ruolo sci-fi per Nintendo DS, che poi avrebbe cambiato nome in Infinite Space; MadWorld, truculento beat ‘em up in bianco e nero (ma con secchiate di rosso sangue) per Wii; Bayonetta, appunto; un quarto videogioco, che poi sarebbe stato svelato essere quel capolavoro rutilante di piombo ed esplosioni che risponde al nome di Vanquish.

“Successo” non fa sempre rima con “séguito”

Tra questi fu proprio Bayonetta a ottenere il successo maggiore, quantificabile in circa un milione e mezzo di copie nei mesi immediatamente successivi alla pubblicazione. Paradossalmente, PlatinumGames non ritenne di aver centrato l’obiettivo commerciale prefissatosi, mentre evidentemente SEGA doveva essere contenta dei risultati raggiunti, visto che diede luce verde per la preproduzione di un sequel, da portare, come il primo capitolo, su PlayStation 3 e Xbox 360.

Cos’abbia portato SEGA a fare marcia indietro non è mai stato chiarito e probabilmente non lo sarà mai, rimanendo sepolto sotto quella mole di clausole di non divulgazione che accompagnano la creazione di un videogioco e regolano i rapporti tra publisher e team di sviluppo. Rimane il fatto che a un certo punto lo sviluppo di Bayonetta 2 venne interrotto, con la quasi certezza che mai più sarebbe ripreso, perché di soldi per portarlo avanti non ce n’erano.

Speciale Bayonetta 2

Fu proprio allora che arrivò Nintendo a salvare la baracca. Quando Bayonetta 2 venne svelato, durante il Nintendo Direct del 13 settembre del 2012, i giocatori, per certi versi anche comprensibilmente, si irritarono per il fatto che il gioco fosse esclusiva Wii U. “Ma come”, dicevano, “abbiamo comprato Bayonetta su PlayStation 3 e Xbox 360, ne abbiamo decretato il successo e ora ci togliete la possibilità di tornare ad ammirare la splendida strega e di godere delle sue strepitose doti mazzuolatrici?” La risposta che arrivò per bocca di Atsushi Inaba, producer del gioco, spazzò il campo da ogni equivoco: “senza Nintendo Bayonetta 2 non sarebbe mai esistito.”

Ecco quindi che quello che sembrava quasi un furto ai danni delle altre piattaforme di gioco si rivelò per quello che realmente era. Nintendo era stata la sola a credere nel progetto (voci vogliono che il franchise fosse stato offerto anche ad altri), ci aveva messo i soldi e quindi Bayonetta 2 sarebbe stato un’esclusiva per Wii U: chiaro e conciso.

Che rischio che abbiamo corso

E per fortuna che arrivò Nintendo, perché cosa ci saremmo persi senza il suo intervento. Bayonetta 2 è sicuramente tra i migliori action di sempre, forse addirittura l’inarrivabile vetta del genere tutto. Fa tutto quello che fa il primo capitolo e lo eleva a potenza in maniera travolgente, forse anche eccessiva, perché si concede delle aggiunte e delle divagazioni che il suo predecessore non osava. Può capitare, allora, che discutendo tra appassionati su quale sia il migliore della coppia qualcuno ritenga che il primo capitolo gestisca nella maniera ideale il rigore di un impianto di combattimento spettacolare e caciarone certo, ma soprattutto calibrato al millimetro.

Bayonetta 2 se ne prende di libertà invece, eccome, infilando nel sistema di combattimento elementi che sono lì lì a un passo dal risultare sbilanciati, ma che nel tripudio di mazzate generato da un aumento del livello generale dell’azione hanno una coerenza assoluta, ludica quanto stilistica; ugualmente, si permette anche sconfinamenti in altri generi videoludici, con una noncuranza talmente naturale che ci si esalta e basta, senza minimamente pensare che possano risultare fuori contesto.

Speciale Bayonetta 2

Quanto è bello che sia una produzione originariamente destinato all’oblio a sfoggiare picchi così elevati di perizia, stile, inventiva, carattere. Bayonetta 2 contiene quell’energia propria di chi è in cerca di riscatto, convogliata nella maniera migliore possibile: non al servizio di qualcuno (un ulteriore plauso Nintendo se lo merita infatti per non aver mai influenzato il lavoro di PlatinumGames), ma al servizio di se stessi. È una bella storia, quella del gioco, e tra pochi giorni ne potremo accogliere l’evoluzione: non vediamo l’ora.

di Fabio Canonico
mercoledì 19 Ottobre 2022 12:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Bayonetta 2
  • Speciali ed Editoriali
  • Nintendo Switch
  • Nintendo
  • PlatinumGames

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
De'Longhi Capsule Desk
Ottimo termoventilatore portatile per combattere il freddo in ufficio! -32%!
Soffrite il freddo in ufficio o quando siete al PC? Allora occhio a questa offerta Amazon, perché questo piccolo termoventilatore…
2 di Tom's Hardware - 9 ore fa
  • elettrodomestici
  • inverno
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Elettrodomestici
2
Offerta
Fire TV Stick 4K Max
Rendi Smart la tua TV con Fire TV Stick in sconto del 38%!
Fire TV Stick, la comodissima chiavetta con cui far diventare qualunque TV Smart, è in super sconto su Amazon!
2 di Giulia Serena - 10 ore fa
  • Amazon Fire TV Stick
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Home Video
  • Offerte Smart Home
  • Offerte Tech
2
Offerta