logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Giochi Gratis
  • Guide e soluzioni
  • Elden Ring, Guida Completa
  • GTA 6
  • Codici sconto
Giochi PC

Fisica e Videogiochi: come viaggiamo nello spazio?

Recensioni
Giochi Gratis
Guide e soluzioni
Elden Ring, Guida Completa
GTA 6
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Giochi PC

Fisica e Videogiochi: come viaggiamo nello spazio?

di Francesco Dellagiacoma mercoledì 24 Maggio 2017 15:18
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Fisica della materia
  • Mass Effect
  • Scienza e videogiochi
  • Giochi PC

La fionda gravitazionale, gravity assist in inglese, è una tecnica utilizzata nei viaggi interstellari per cambiare rotta o velocità di un veicolo spaziale. Il motivo principale per cui si utilizza la fionda gravitazionale è molto semplice: risparmiare carburante. Sicuramente l’avrete vista in film come The Martian, scopriamo assieme come funziona.

Viaggiare nello spazio è un mestiere delicato, perché è così importante risparmiare carburante quando si manda qualcosa in orbita? Una quantità eccessiva di carburante all’interno del razzo condurrebbe a serie difficoltà nel momento del decollo a causa del grande peso del veicolo. È quindi più logico utilizzare gran parte del carburante per il decollo e cercare di sfruttare le spinte gravitazionali dei pianeti per muoversi nello spazio aperto.

Questa tecnica è stata adottata da Voyager 2 che ha usato la gravità di Giove, Saturno e il fortunato allineamento di Urano e Nettuno per raccogliere informazioni su questi pianeti e continuare a inviarci dati dagli estremi confini del nostro sistema solare.

Entrando nel dettaglio, consideriamo una navicella che si avvicina ed entra nel campo gravitazionale di un pianeta: la navicella guadagna energia cinetica, ossia velocità, a discapito dell’energia potenziale gravitazionale, esattamente come una pallina che rotola all’interno di una buca. Quando arriva alla minima distanza dal pianeta (compatibilmente con la sua velocità inziale) la navicella deve uscire dal campo gravitazionale del pianeta e quindi diminuirà la sua energia cinetica, acquisendo di nuovo energia potenziale gravitazionale, esattamente come la pallina che risale il lato opposto della buca.

slingshot effect

Durante questo procedimento quindi l’energia si è conservata e quando la navicella esce dal campo gravitazionale del pianeta possiede la stessa velocità ma avrà direzione diversa. In realtà però bisogna tenere conto che anche il pianeta si muove: per avere una visione più completa del problema è quindi necessario mettersi nel sistema di riferimento del Sole.

Per fare ciò si aggiunge, tramite semplici leggi vettoriali, la velocità del pianeta al pianeta stesso e alla navicella. Se supponiamo che la navicella entri in verticale nel campo gravitazionale del pianeta con velocità v’ ed esca con la stessa velocità ma seguendo una traiettoria orizzontale, nel sistema di riferimento del Sole è necessario aggiungere la velocità v del pianeta, ottenendo che la navicella esce dall’orbita con una velocità pari a v+v’, ossia con un guadagno di velocità.

Questo accade perché avviene uno scambio di quantità di moto ed energia cinetica tra pianeta e navicella: a causa della sua grande massa quindi il pianeta rallenta in modo praticamente impercettibile mentre invece la navicella, acquisendo una grande quantità di moto, aumenta di molto la sua velocità.


Alessandro Cossard è laureato in fisica, attualmente studente presso la facoltà di Fisica dei Sistemi Complessi presso l’università di Torino. Grande appassionato di videogiochi, i suoi interessi principali sono la chimica quantistica e il modello di Ising.

di Francesco Dellagiacoma
mercoledì 24 Maggio 2017 15:18
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Fisica della materia
  • Mass Effect
  • Scienza e videogiochi
  • Giochi PC

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
saldi
Offerte Zalando Privé: le migliori della settimana
In questo articolo vi segnaliamo le migliori offerte proposte da Zalando Privé per questa settimana di maggio.
2 di Valentina Valzania - 3 ore fa
  • Offerte Abbigliamento
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Zalando
  • Offerte Zalando Privé
2
  • 12
Offerta
vaporiere_top
Vaporiere | Le migliori del 2022
In cerca di un modo alternativo di cucinare? Date un'occhiata alla nostra selezione con le migliori vaporiere in commercio, con…
5 di Tom's Hardware - 4 ore fa
  • BestOf
  • Offerte Amazon
  • Vaporiere
  • Vaporiere elettriche
  • Vaporiere manuali
5
  • 5
Offerta