Non è facile per nessuno individuare i migliori FPS o sparatutto in prima persona, per questo abbiamo deciso di racchiudere in questa guida all'acquisto quelli che sono i migliori FPS del 2021, tra le produzioni degli ultimi anni e titoli usciti invece diversi anni fa che continuano a essere tra i videogiochi più giocati del 2021. Gli sparatutto in prima persona si contraddistinguono dagli altri shooter per la loro definizione principale: uno sparatutto dove la visuale è posta sul personaggio controllato dal giocatore; questa componente dona al gameplay un'immersione totale, oltre a garantire una maggiore precisione nell'affinamento della mira e delle abilità del giocatore.
Fin dai tempi di Wolfenstein, Doom e Quake, capostipiti del genere, gli sparatutto hanno avuto evoluzioni graduali e, purtroppo, anche brevi periodi di stagnamento. In definitiva, oggi sul mercato, grazie anche alla proliferazione dell'industria indipendente e all'ibridazione tra generi, possiamo trovare anche titoli che spiccano e si diversificano dalle tipiche produzioni Tripla A. Di fianco ai soliti Battlefield e Call of Duty annuali infatti possiamo trovare shooter più cooperativi come Back 4 Blood o soluzioni intriganti e al limite del roguelite come Deathloop.
Ciò che inoltre contraddistingue i migliori FPS del 2021 è sicuramente il gunplay, ossia il gameplay legato alle armi da fuoco: le azioni e le meccaniche possibili con esse, la velocità di fuoco e di ricarica, le modalità di fuoco secondarie, l'estetica di ogni arma e perfino la velocità di inter-cambio tra un'arma e l'altra sono tutti parametri che influenzano tantissimo il gameplay degli FPS e che decretano la preferenza dei giocatori per stili di gioco più frenetici e arcade come Doom o più tattici come Rainbow Six.
Prima di avventurarci tra i migliori FPS, fate anche un salto alle guide complementari dei migliori sparatutto, i migliori controller per giocare a Warzone e ai migliori giochi multiplayer.
I migliori giochi FPS del 2022
- Halo Infinite
- DOOM Eternal
- Tom Clancy's Rainbow Six Extraction
- Call of Duty Modern Warfare 2
- Battlefield 2042
- Far Cry 6
- Deathloop
- Back 4 Blood
- Borderlands 3
Halo Infinite
- Piattaforma: Xbox One, Xbox Series X, PC
Mentre il multiplayer è già disponibile gratis in Beta su Steam e su Xbox Game Pass, gli sviluppatori di 343 Industries e Microsoft stanno ultimando gli ultimi dettagli per consegnare la campagna single player di Halo Infinite al mercato, in arrivo l'8 dicembre 2021. Il nuovo capitolo della celebre saga FPS portabandiera di Xbox e Microsoft ha già dato prova del suo gunplay e delle sue modalità di gioco multiplayer, ma è con la storia di Master Chief che dovrebbe riportare l'intera serie ai fasti di un tempo: al momento sappiamo solo che i giocatori si ritroveranno ad affrontare uno dei nemici più spietati di sempre, dopo gli eventi narrati in Halo 5: un clan di guerrieri Bruti chiamati "gli Esiliati" controlla il mondo anello Zeta Halo, nel tentativo di ripararlo. Compito dei giocatori, dunque, è quelli di impedire che i loro nemici si impadroniscano della più grande minaccia alla galassia. Nel frattempo, potreste anche recuperare la storia completa di Halo con la Master Chief Collection.
DOOM Eternal
- Piattaforma: PS4, Xbox One, PC, Nintendo Switch, Stadia
Non poteva mancare nella nostra lista dei migliori FPS l'ultimo arrivato di casa id Software e Bethesda, DOOM Eternal. Il seguito di DOOM 2016 è un prodotto eccellente che merita senza dubbio l'onore di rientrare tra i migliori FPS, nonché il miglior sparatutto in prima persona dell'epopea Xbox One e PS4. Frenetico, divertente, esaltante e sanguinolento, DOOM Eternal ha tutto quello che un giocatore FPS potesse mai desiderare, uno di titoli da avere assolutamente o quantomeno da provare almeno una volta. Come in ogni DOOM, il giocatore ha accesso a diverse armi da fuoco fantasiose e truculente, e anche un po' di armi da mischia. Sono state introdotte anche nuove meccaniche di movimento come l'arrampicata sui muri, gli scatti e armamenti con fuochi secondari che fungono da rampino o da opportunità per esecuzioni spettacolari. È stato anche implementato il nuovo sistema Distruttibilità Dei Demoni in cui i corpi dei nemici mostrano ferite e deterioramenti quando subiscono dei danni. È presente anche la modalità multiplayer Invasione, in cui i giocatori possono unirsi alle campagne degli altri impersonando i demoni.
Tom Clancy's Rainbow Six: Extraction
- Piattaforma: PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X|S, PC
La vita di Rainbow Six, celebre sparatutto targato Ubisoft e Tom Clancy, continua ad andare avanti dopo l'enorme successo di Siege, approdando nella next gen con il capitolo Extraction. Questo shooter tattico è uno spin-off di Siege basato sull'evento in-game Outbreak del 2018, dove i giocatori devono cooperare infiltrandosi in un'area infetta da un parassita alieno completando obiettivi come il prelevamento di campioni, o l'estrazione di civili e feriti. La chiave di questo gioco è da individuare più nella cooperazione del proprio team che nell'abilità effettiva dei singoli giocatori.
Call of Duty Modern Warfare 2
- Piattaforma: PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X|S, PC
"Rivale" di Battlefield per quel che riguarda i videogiochi militareschi, Call of Duty Modern Warfare 2 è un nuovo capitolo di questa saga militaresca, appartenente ad Activision, che trasporta i giocatori in un conflitto moderno. In Modern Warfare 2, oltre alle ormai onnipresenti e validissime modalità multiplayer, è presente una campagna di gioco accattivante che mostra i punti di vista di gruppi di soldati appartenenti a schiere diverse dei paesi in guerra, il tutto raccontato in modo molto avvincente. Gli sviluppatori hanno reintegrato anche meccaniche di gioco introdotte in precedenza nel capitolo Modern Warfare (2019), come il piazzamento di armi su superfici piane e l'interazione con le porte, per garantire un approccio di gioco leggermente più tattico del solito.
Battlefield 2042
- Piattaforma: PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X|S, PC
Battlefield 2042 è il nuovo capitolo della celebre saga militaresca di EA e DICE, che segna finalmente il ritorno dell'iconica guerra totale della serie: in un futuro prossimo in cui il mondo è in preda al caos, i giocatori devono adattarsi per fronteggiare i propri avversari in mappe dinamiche. Si tratta di un multiplayer a squadre con armamentari futuristici e veicoli tecnologici. Alcune modalità di gioco supportano fino a 128 giocatori (almeno su PC), garantendo esperienze di guerra su vasta scala in cui l'azione viene divisa in raggruppamenti e settori. Con il gioco è disponibile anche la piattaforma Portal, dove la community di giocatori può creare le proprie mappe di guerra basandosi anche su assets, missioni e mappe appartenenti ai precedenti capitoli di Battlefield.
Far Cry 6
- Piattaforma: PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X|S, PC
Altra saga storica da annoverare tra i migliori FPS è sicuramente Far Cry. In particolare, Far Cry 6 è l'ultimo capitolo uscito sul mercato, ambientato nell'esotica isola caraibica di Yara, un paradiso tropicale che sembra essere congelato nel tempo. Qui il giocatore veste i panni di una rivoluzionaria che cerca di rovesciare la dittatura del Presidente Antón Castillo, impersonato dall'incredibile attore Giancarlo Esposito (famoso per serie come Breaking Bad e The Mandalorian). Caratteristica di spicco di ogni Far Cry, infatti, è proprio la presenza di un Villain carismatico in grado di portare sulle spalle tutto il peso della narrazione. Ad accompagnare la storia, ci pensa un classico open world alla Ubisoft pieno di attività da portare a termine, e ovviamente, parlando di FPS, e un gunplay niente male coadiuvato da un buon sistema di crafting delle armi... insomma, si possono sparare anche vinili interi mentre riproducono la Macarena!
Deathloop
- Piattaforma: PS5, PC, Xbox Series X|S
All'interno del panorama dei migliori FPS, Deathloop sicuramente è uno dei videogiochi più intriganti e non convenzionali: l'intero gioco si sviluppa su un'isola negli anni '70 in cui è in processo un loop temporale. Il compito del giocatore nei panni dell'agente Colt è farsi strada in questo avamposto per ammazzare gli scienziati che hanno dato vita a questo anello del tempo, ma viene ostacolato da un'altra assassina assunta proprio dagli scienziati per fermare il giocatore. A ogni morte, il ciclo riparte e bisognerà ripetere tutto daccapo (pur avendo nuovi indizi a disposizione). In multiplayer i giocatori possono impersonare anche Julianna, l'assassina che deve fermare Colt. Tra meccaniche stealth e d'azione alla Disonhored e Prey, titoli storici di Arkane Studios, si inserisce anche una buona componente sparatutto.
Back 4 Blood
- Piattaforma: PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X|S, PC
Un altro shooter atipico da includere tra i migliori FPS è Back 4 Blood, uno sparatutto cooperativo dove i giocatori affrontano orde di zombie, esattamente come il più famoso Left 4 Dead, gioco creato dagli stessi autori di Turtle Rock Studios. A differenza di L4D, tuttavia, Back 4 Blood si differenzia per l'aggiunta del PvP in cui è possibile sfidarsi in squadre da 4 giocatori. Il gioco implementa anche una meccanica da deckbuilding per cui all'inizio di ogni livello i giocatori possono formare il proprio mazzo di skill e abilità per modificare diversi elementi di gameplay. I giocatori devono affrontare diverse aree con tanti differenti tipi di zombie, e in alcuni casi sarà solo la cooperazione ad offrire una vittoria certa.
Borderlands 3
- Piattaforma: PS4, Xbox One, PC
Una serie che fa del gunplay il suo marchio di fabbrica è quella di Borderlands, un action RPG sviluppato da Gearbox Software e pubblicato da 2K Games che incorpora al suo interno un arsenale di armi sci-fi incredibile. Borderlands 3, ultimo episodio della saga, è ambientato 7 anni dopo la distruzione della Hyperion Corporation, e la sua trama ruota attorno alla setta dei "Figli della Cripta", un'organizzazione che cerca di riunire attorno a sé tutte le bande del pianeta Pandora. A differenza degli episodi precedenti, ci sono diversi pianeti esplorabili oltre Pandora, con una base operativa ciascuno dove far riposare il proprio roster di 4 eroi. Ogni personaggio ha abilità uniche, ma nulla è in confronto al parco armi: i loot dei nemici sconfitti offrono armi generate proceduralmente che variano in diversi parametri oltre che in estetica... parliamo di più di un miliardo di armi possibili! Impossibile non annoverare un titolo del genere tra i migliori FPS.
Cosa si intende per FPS?
Da non confondere con i Frame Per Secondo, unità che misura la fluidità delle immagini su schermo nei videogiochi, FPS in termini di genere videoludici è l'acronimo di First Person Shooter, tradotto in italiano Sparatutto in Prima Persona. Si tratta di un vastissimo sottogenere del più grande e generico sparatutto, dove la visuale in prima persona immerge il giocatore in un'immedesimazione più profonda. In giochi di questo tipo l'arma controllata dal giocatore è parte integrante dell'interfaccia.
I FPS sono nati in occidente, creati inizialmente in ambiti universitari e militari. Tra i precursori del genere possiamo citare Maze War e Spasim realizzati negli anni '70, ma non raggiunsero mai il grande pubblico. La svolta avvenne nei primi anni '90 con id Software, celebre casa di sviluppo che realizzò giochi per MS-DOS che hanno stabilito per sempre le caratteristiche principali del genere: Hovertank 3D, Catacomb 3D e, soprattutto, colui che viene considerato il capostipite dei FPS: Wolfenstein 3D. Da id Software ebbe vita anche il primo Doom, uno dei maggiori successi della storia intera dei videogiochi.
Da allora i FPS hanno subito diverse metamorfosi e incarnazioni. Fino a prima degli anni 2010, per esempio, il genere era sempre contraddistinto da armature che permettevano al giocatore di assorbire una quantità limitata di danni, cosa che si è andata persa nel tempo ma che è stata recuperata di recente, in particolare, con il sottogenere dei battle royale. Anche la modalità di mira, per fare altri esempi, nel tempo ha subito modifiche più realistiche: diversi tipi di armi hanno più o meno precisione, mentre la tecnologia nel frattempo ha permesso di utilizzare le stesse componenti di un'arma di gioco come mirini, utilizzando modalità di mira secondarie per una maggiore precisione; tale tipo di meccanica è chiamata aim down sight.
La nostra scelta dei migliori FPS
Per i migliori FPS abbiamo dovuto fare una scelta che coniugasse il nuovo con l’intramontabile, ma abbiamo cercato, anche quando si trattava di nuove uscite, di includere una buona rappresentanza di entrambi gli specchi del mercato videoludico e delle piattaforme di gioco. Per i nostri migliori FPS del 2022 abbiamo adottato una definizione di First Person Shooter cercando di dare risalto all’elemento principale: la visuale in prima persona. Tuttavia, la componente del gunplay è stata molto importante e significativa per l'inclusione del gioco in questa lista: ecco perché videogiochi sicuramente più profondi di altri presenti in lista, come per esempio Cyberpunk 2077 o The Outer Worlds, li abbiamo esclusi da questo articolo.