Schede di acquisizione per console | Le migliori del 2022
Vi siete mai domandati come fosse possibile registrare le proprie partite per poi caricarle su YouTube o editarle in qualche video da mostrare ai propri amici? Per fare tutte queste cose, e tutta una serie di altre attività correlate come la creazione di video guide, tutorial e molto altro ancora, dovrete affidarvi alle schede di acquisizione, ossia dei device pensati e sviluppati appositamente per catturare quello che si vede a schermo e salvarlo in formato video.
L’utilità di tali strumenti è quindi veramente tanta, con le schede di acquisizione che sono oramai delle fide compagne di avventura di una pletora di professionisti come youtuber, streamer, giornalisti e molti altri ancora. Nulla vieta però ovviamente che tali device vengano utilizzati anche dai giocatori, che possono così aprirsi un mondo di possibilità. Grazie ad esse registrare le proprie partite e dei gameplay è infatti un gioco da ragazzi. Ma quali sono le migliori schede di acquisizione sul mercato?
Prima di gettarci nel nostro elenco di quelle che sono le migliori schede di acquisizione per console, avete già dato un’occhiata alle nostre guide per la miglior postazione gaming e per la migliore sedia da gaming in assoluto? Non vorrete mica registrare gameplay su una postazione non all’altezza, vero?
Le migliori schede di acquisizione per console
- Elgato 4K60 S+ – La migliore in assoluto
- Elgato HD60 S+ – La migliore a meno di 200 euro
- ASUS TUF Gaming Capture Box CU4K30 – Un’ottima scelta a meno di 200 euro
- AVerMedia Live Gamer MINI – La migliore a meno di 100 euro
- KDR Scheda di Acquisizione Video – La migliore economica

Elgato 4K60 S+ – La migliore in assoluto
» Vedi Elgato 4K60 S+ su Amazon
» Vedi Elgato 4K60 S+ su eBay
Elgato HD60 S+ – La migliore a meno di 200 euro
» Vedi Elgato HD60 S+ su Amazon
» Vedi Elgato HD60 S+ su eBay
ASUS TUF Gaming Capture Box CU4K30 – Un’ottima scelta a meno di 200 euro
» Vedi ASUS TUF Gaming Capture Box CU4K30 su Amazon
» Vedi ASUS TUF Gaming Capture Box CU4K30 su eBay
AVerMedia Live Gamer MINI – La migliore a meno di 100 euro
» Vedi AVerMedia Live Gamer MINI su Amazon
» Vedi AVerMedia Live Gamer MINI su eBay
KDR Scheda di Acquisizione Video – La migliore economica
» Vedi KDR Scheda di Acquisizione Video su Amazon
» Vedi KDR Scheda di Acquisizione Video su eBay
Come scegliere la migliore scheda di acquisizione per console
Come potrete immaginare e come avrete intuito anche leggendo le descrizioni dei prodotti presenti in questo articolo, scegliere la migliore scheda di acquisizione per console non è certo un’impresa semplice e immediata. Le variabili da tenere in considerazione sono infatti molte e diverse sono le domande da porsi prima di gettarsi in un acquisto: ecco quali sono le principali cose da guardare prima di acquistare una scheda di acquisizione per console.
Perché scegliere una scheda di acquisizione per console?
Molto probabilmente saprete che la quasi totalità di console attuali, come Xbox Series X|S, PS5 e Nintendo Switch, sono dotate già di loro di un software per la registrazione video. Si tratta di una possibilità sicuramente di valore e in grado di soddisfare le esigenze di molti videogiocatori, ma che ha diversi limiti rispetto alle migliori schede di acquisizioni sul mercato. Una minore qualità video e audio di registrazione, un numero decisamente più basso di opzioni di personalizzazione (risoluzione, formato video ecc) e altri limiti strutturali, come l’impossibilità per certe console di registrare lo schermo per più di un tempo prefissato.
Da non sottovalutare è poi il fatto che, per quanto possano essere ottimizzati, si tratta pur sempre di software che necessitano di un carico computazionale e, in quanto tali, potrebbero ridurre le prestazioni della console quando in uso. Ecco quindi perché, se volete qualcosa di affidabile, versatile e dalla grande resa finale, avete bisogno di dotarvi di una scheda di acquisizione per console.
Compatibilità
Sembra scontato ma è sempre meglio dirlo: la prima cosa da guardare quando ci si ritrova a dover scegliere la propria scheda di acquisizione per console è la compatibilità con la propria piattaforma di gioco. Se vogliamo ad esempio registrare i nostri gameplay su PlayStation 5, o Xbox Series X, al massimo della qualità possibile, dovremo assicurarci che la scheda di acquisizione prescelta supporti le registrazioni in 4K e 60FPS.
Qualità audio/video e Piattaforme di riferimento
Come detto poc’anzi un altro aspetto importantissimo da tenere in considerazione nella scelta della propria scheda di acquisizione per console è quello relativo alla massima qualità audio e video della registrazione. Vi serve davvero registrare in 4K? 30fps sono abbastanza per quello che avete in mente? Queste sono ad esempio alcune delle domande da farsi per valutare se una scheda d’acquisizione per console faccia o meno per voi. Inoltre è sempre importante tenere in considerazione la piattaforma di destinazione dei vostri contenuti video. Quanti utenti vedranno i vostri video su YouTube a una risoluzione di 4K, la vostra connessione vi permette di streammare a 60FPS ad alte risoluzioni? Prima di scegliere la vostra scheda di acquisizione, quindi, documentatevi al meglio sulla piattaforma nella quale riverserete i vostri contenuti.
Portabilità
Sicuramente è una caratteristica meno importante delle precedenti, e per qualcuno potrebbe addirittura essere inutile, ma un aspetto da tenere ben in mente prima di acquistare una scheda di acquisizione per console è quello relativo alla sua portabilità. Nel caso dobbiate muovervi un prodotto dalle dimensioni ridotte e con un numero non eccessivo di cavi vi farà infatti sicuramente comodo, permettendovi di essere altamente versatili. Inoltre, se il vostro lavoro vi porterà a dover registrare contenuti “al volo”, magari una scheda di acquisizione dotata di memoria interna espandibile potrebbe essere indispensabile per alleggerire il vostro carico e lasciare a casa il vostro computer durante le trasferte.