TV Full-HD per giocare su console | I migliori del 2023
Con l’arrivo delle nuove console, tanti giocatori – soprattutto chi non effettua il cambio da molti anni – stanno sostituendo, o hanno intenzione di farlo, il proprio televisore. Questa scelta, però, si lega assolutamente alla console che ognuno di voi ha in programma di acquistare: se infatti puntate all’acquisto di Xbox Series X o PlayStation 5, nel vostro caso sarete sicuramente orientati verso modelli 4K HDR e HDMI 2.1, così da sfruttare ogni singola goccia dei vostri sistemi di gioco preferiti; ma se invece puntate verso la meno costosa Xbox Series S o non avete alcuna intenzione di staccarvi dalle vostre attuali console, a questo punto tanto vale puntare su uno dei migliori TV Full-HD, in modo da risparmiare e godersi una qualità delle immagini corretta, poiché i TV 4K sono sì dotati di ottimi algoritmi di upscaling, ma una resa 1:1 è pur sempre una resa 1:1. In ogni caso, suggeriamo di dare un’occhiata anche alle TV 4K e ai modelli OLED.
Primo passo, quindi, capire cosa si vuol fare e su quale dispositivo giocare. In secondo luogo va anche stabilito il budget, così come le dimensioni dello schermo, onde evitare brutte situazioni improvvise. Ecco perché all’interno di questa guida proveremo a suggerirvi un paio di modelli diversi fra loro, al fine di venire incontro a tutte le vostre esigenze. A fine articolo trovate anche un paragrafo denso di informazioni utili a scegliere lo schermo più adatto.
Mettetevi comodi, dunque, e scoprite insieme a noi quali sono i migliori TV Full-HD del momento!
I migliori TV Full-HD
LG 43LM6300PLA
LG 43LM6300PLA è uno dei migliori TV Full-HD pienissimo di caratteristiche degne di essere citate. Innanzitutto è un modello Smart, quindi ci troverete dentro molte applicazioni e potrete scaricarne di nuove, proprio come succede sugli attuali Smart TV 4K e HDR. È inoltre dotato di un sistema audio denominato Virtual Surround Plus che è capace di dare l’illusione della spazialità, ovvero di simulare più direzioni, dando quella sensazione di audio che esce dallo schermo. Prima di passare alla qualità d’immagine è bene raccontare anche la sua estetica: salta subito all’occhio la sua cornice sottile ed in generale la sua estrema eleganza, che lo rendono un modello adatto al salotto.
Sicuramente, specie per chi è abituato a TV di ultima generazione, non è facile fare un passo indietro e provare un TV di questo tipo, ma le sue specifiche sono davvero sorprendenti. La rinuncia più grossa è forse la tecnologia LCD che sta alla base di tutto, questo perché i TV LCD più datati, a differenza dei modelli di nuova generazione con supporto al local dimming, hanno una resa del nero tendente un po’ troppo al grigio. Fortunatamente, però, ci troviamo davanti ad un pannello IPS e HDR 10, per cui almeno i colori sono molto soddisfacenti.
Se cercate quindi un TV in grado di sfruttare al meglio la vostra Xbox Series S e non volete accontentarvi di un TV 4K con upscaling, così da godervi un segnale nativo, questo TV fa al caso vostro.
Samsung The Frame QE32LS03TBK
Prendendo in esame questo televisore è impossibile non cominciare dal suo design incredibilmente atipico. Ad una rapida occhiata, infatti, più che un TV sembra un quadro da esporre in salotto, soprattutto se sprovvisto delle due zampette che lo tengono in piedi.
Anche stavolta parliamo di un modello Smart, mentre per quanto riguarda la qualità del pannello ci spostiamo sui QLED, tecnologia molto cara a Samsung e nata con gli stessi principi dei pannelli OLED, sebbene i risultati siano diversi. La risoluzione invece è ovviamente Full-HD, ossia 1920x1080p, con rapporto di aspetto massimo bloccato a 16:9. Non manca nemmeno la tecnologia HDR, con pieno supporto allo standard HDR10+ e HLG; meno valida la resa dei contrasti, ma grazie a impostazioni come Contrasto Mega o Samsung Contrast Enhancer si riesce a migliorare anche questo valore.
Anche in questo caso si tratta di una valida scelta da abbinare a Xbox Series S o alle scorse PlayStation 4 e Xbox One, siamo quindi al cospetto di uno dei migliori TV Full-HD che possiate comprare.
Samsung Monitor Smart M5
È vero, è vero, il titolo dice “migliori TV”, non monitor, ma permetteteci questo piccolo strappo alla regola, dal momento che il modello che vi andremo a presentare ha delle caratteristiche di tutto rispetto le quali lo trasformano in un prodotto utile sia come monitor che come TV.
Parliamo infatti di un modello smart, con schermo Full-HD da 32″ e casse integrate. Precisiamo che le funzionalità smart non hanno la stessa quantità dei recenti televisori, limitandosi ad applicazioni quali Netflix, Amazon Prime, Disney + e YouTube; data la sua natura da monitor, però, è più che sufficiente.
Samsung Smart monitor è ben messo anche per quanto riguarda la connettività, dalle classiche porte HDMI 2.0 alle USB, Wi-fi e Bluetooth. Anche il prezzo è abbastanza abbordabile, non superando i 300 euro. Insomma, uno dei migliori TV Full-HD, o monitor se preferite, attualmente disponibile.
Hisense 40AE5500F
Infine, chiudiamo con un modello piuttosto recente: arrivato nel corso del 2020, Hisense 40AE5500F è un televisore molto economico e ricco di funzionalità interessanti, a partire da una folta raccolta di applicazioni. Come ogni buona smart tv, infatti, questo modello permette agli utenti di utilizzare tutti i principali servizi di streaming e le app video quali Twitch e YouTube, con un occhio di riguardo anche allo sport, come testimonia anche l’immagine in copertina.
Riguardo allo schermo, parliamo di un display Full-HD a 60Hz, che rinuncia – ovviamente – a caratteristiche quali VRR e quant’altro, ma che non disdegna affatto il collegamento con una console.
Come scegliere un TV Full HD
Nonostante una disponibilità pressoché totale di schermi 4K, un po’ per risparmiare, un po’ per apprezzare meglio le piattaforme meno recenti e il gaming a 1080p, gli schermi Full-HD hanno ancora qualcosa da dire. Essendo schermi non pronti per le nuove console e, in generale, sprovvisti di caratteristiche quali VVR o ALLM, eviteremo di spiegarvi nel dettaglio queste caratteristiche, concentrandoci su aspetti più semplici e legati esclusivamente al form factor e alla resa del pannello.
Dimensione display
Innanzitutto dovrete fare i conti con il vostro spazio. Pannelli di grandi dimensioni rendono sicuramente più godibile la visione di film o i vostri videogiochi preferiti, ma le scrivanie e i salotti devono poter ospitare pannelli di questo tipo. Considerando la risoluzione degli schermi presi in esame in questo articolo, ovvero 1920x1080p, tenersi più bassi con le dimensioni non inficia necessariamente la qualità e la godibilità dello schermo, non come succede con pannelli a risoluzione 4K, quindi scegliete le dimensioni più indicate al vostro spazio. Come implicitamente detto, ne beneficia persino la qualità: schermi un po’ più piccini, specie quando si ha a che fare con videogiochi e console che non supportano risoluzioni mostruosamente elevate, sono spesso la scelta più indicata.
Tipologia di display
Stessimo stilando una lista dei migliori TV più costosi, questo paragrafo sarebbe gigantesco; essendo i TV in lista degli schermi LED, ad eccezione della proposta di Samsung (QLED), ci concentreremo su pochissime tipologie di schermo.
- LED: si tratta della tecnologia più diffusa in assoluto, specie su schermi 1080p come quelli che vi abbiamo suggerito. In sostituzione alla vecchia tecnologia LCD, che sfruttava piccole lampade a fluorescenza per costruire l’immagine, gli schermi LED sfruttano tantissime luci (LED, appunto) al fine di offrire una gamma di colori ben maggiore.
- QLED: questa tecnologia creata da Samsung è stata per anni la più diffusa in ambito HDR. Permettendo ai TV di raggiungere un’elevata luminosità, infatti, ha da sempre rappresentato lo showcase perfetto per i contenuti HDR, nonché un netto passo in avanti rispetto alle tecnologie LED e LCD.
Sistema operativo
È vero, se siete capitati in questa guida, probabilmente avete selezionato uno di questi schermi soprattutto per giocare. Tuttavia, però, e lo sappiamo, sono in molti a non avere un occhio di riguardo esclusivamente per il gaming. Oggigiorno, tutti noi, guardiamo film e serie televisive; munirsi quindi di un TV dotato di un sistema operativo che ci consente di passare da un’app all’altra con estrema facilità, è un bene. I più diffusi, specie sui TV più moderni, sono Google TV e Android TV, in genere presenti sui TV Sony. Tuttavia, quest’oggi non ci riguardano perché non li troverete nei modelli che abbiamo scelto. Ci concentreremo quindi su Vidaa e Web OS, che trovate rispettivamente nei TV Hisense e LG. Si tratta di due sistemi operativi abbastanza completi, almeno nella proposta di applicazioni che siamo tutti soliti utilizzare, da Amazon Prime Video, Netflix e Disney +. Vi avvisiamo però che la totale libertà, almeno ad oggi, l’avrete solo con i TV Android, in grado di supportare una moltitudine di app davvero spaventosa.
Funzionalità Gaming
Come specificato, si tratta di un articolo che non prende in esame le ultime tecnologie e i pannelli all’ultimo grido, per cui non vi parleremo di tecnologie quali FreeSync, HDR e via discorrendo. Assicuratevi, però, che il pannello scelto abbia almeno la modalità gioco e un input lag accettabile, altrimenti farete davvero molta fatica a giocare. Stiamo parlando del tempo che intercorre tra la pressione di un tasto all’effettiva azione su schermo; più l’input lag è basso, più reattivo sarà il vostro gameplay. Questi schermi un po’ più datati, al contrario dei più moderni dotati di ALLM, non richiamano automaticamente la modalità gioco all’avvio della console, ciò significa che dovrete impostarla manualmente accendendo alle impostazioni del televisore. Ovviamente, va fatto solamente una volta, dopodiché potrete godervi le vostre sessioni di gaming.
Risoluzione e compatibilità con le console
Partiamo dal presupposto che non esiste alcun pannello non adatto o compatibile con una console, fare in modo che lo schermo supporti almeno la risoluzione nativa del dispositivo è però fondamentale. Inoltre, preferibilmente, è meglio non spingersi oltre: connettere PS4 o Xbox One ad uno schermo 4K, ad esempio, potrebbe solo che peggiorare la qualità dell’esperienza, salvo possedere uno schermo di dimensioni enormi e posizionarsi a parecchi metri di distanza dal dispositivo. Un TV a risoluzione Full-HD, quindi, potrebbe ancora ritagliarsi il suo spazio se l’intento è quello di collegarci device con un output massimo di 1920x1080p, evitando così gli artefatti dell’upscaling, ottimo solamente su TV di fascia alta.
Prezzo
Dicevamo prima che uno schermo Full-HD potrebbe farvi risparmiare un bel po’, rispetto ad uno schermo 4K di fascia alta. Tuttavia, alcuni modelli, avendo disponibilità limitata, hanno subito un aumento di prezzo. Nonostante ciò, non disperate, perché di modelli appena superiori ai 200€ ce ne sono ancora, e sono proprio quelli che vi consigliamo di tenere d’occhio, come il modello Hisense 40AE5500F e il validissimo Samsung Smart Monitor M5. Per cui, avrete modo di risparmiare un bel po’! Ovviamente, salendo un pochino con il budget, considerando i prezzi e l’afflusso di schermi 4K, è consigliato puntare su un modello più moderno, dotato quindi di risoluzione 4K. A tal proposito, sul nostro sito trovate una guida sui migliori TV 4K più economici.