logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Giochi Gratis
  • Guide e soluzioni
  • Zelda: Tears of the Kingdom, Guida Completa
  • Hogwarts Legacy, Guida Completa
  • Codici sconto
Altre Console

Migliori webcam e videocamere streaming – settembre 2023

Recensioni
Giochi Gratis
Guide e soluzioni
Zelda: Tears of the Kingdom, Guida Completa
Hogwarts Legacy, Guida Completa
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Altre Console

Migliori webcam e videocamere streaming – settembre 2023

di Andrea Riviera martedì 19 Settembre 2023 16:46
  • 9 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • 4K
  • BestOf
  • Guide acquisto gaming
  • live streaming
  • Streaming
  • videocamera
  • videocamere streaming
  • Webcam
  • webcam 4k
  • webcam streaming
  • Altre Console
  • eSports
  • Giochi Mobile
  • Giochi PC
  • Nintendo Switch
  • PlayStation
  • Xbox
  • Elgato
  • Fujifilm
  • Logitech
  • Panasonic
  • Razer
  • Sony

Negli ultimi anni c’è stato un vero e proprio boom nella visione dei gameplay sulle maggior piattaforme di streaming e di conseguenza nell’offerta di webcam e videocamere. Accendere la propria webcam, far partire un gioco e condividere le proprie esperienze con altre persone per intrattenerle è diventato un processo comune del mondo videoludico, al punto che ci sono titoli che hanno ottimizzato o introdotto feature adatte proprio allo streaming. Nel caso vogliate cominciare a streammare, o perchè no anche solo registrare qualche video, avrete quindi bisogno di una webcam o una videocamera per lo streaming, in base ovviamente a quelle che sono le vostre necessità e il vostro budget.

Abbiamo aggiornato questo articolo inserendo due nuove videocamere, la Sony Alpha 6000, ossia un ottimo prodotto a un prezzo conveniente, e la Fujifilm X-T4, il nec plus ultra della categoria.

Sia che siate alla vostra prima esperienza con lo streaming dei videogiochi o che cerchiate di evolvere il vostro set-up, abbiamo preparato in questo articolo una guida all’acquisto delle migliori webcam e videocamere per lo streaming, indispensabili per poter portare il vostro volto sui vostri contenuti video in diretta. Passando dalle webcam più economiche alle macchine più professionali ed esigenti, abbiamo fatto una cernita delle migliori proposte disponibili sui maggiori rivenditori online per offrirvi una lista sempre aggiornata dei prodotti più utili alle vostre esigenze. Qualità di registrazione, dimensioni, funzionalità aggiuntive e, ovviamente, anche il prezzo: in questo nostra guida all’acquisto abbiamo tenuto conto di tutto ciò e molto altro ancora, oltre che fornirvi anche una breve serie di consigli per aiutarvi ancor più nella vostra scelta.

Prima di cominciare con la nostra guida delle migliori webcam e videocamere potete consultare anche una guida d’acquisto per le migliori luci, i migliori microfoni e i migliori accessori per lo streaming. Siete ora pronti a immergervi in quelle che sono le migliori webcam e videocamere per lo streaming?

Le migliori webcam e videocamere per lo streaming

  • Logitech C922, la webcam economica
  • Razer Kiyo, la webcam con ring light incorporato
  • Logitech StreamCam, la migliore webcam per qualità-prezzo
  • Elgato Facecam, la migliore webcam per i content creator
  • Sony Alpha 6000, la videocamera economica
  • Panasonic Lumix DC-G100VEG-K DSLM, la migliore videocamera qualità-prezzo
  • Sony ZV1, la videocamera perfetta per i Vlog
  • Fujifilm X-T4, la migliore videocamera in assoluto

Le migliori webcam e videocamere per lo streaming

Logitech C922, la webcam economica

Le migliori webcam e videocamere per lo streaming
Tra le migliori webcam adatte allo streaming, la più economica disponibile ma che offre ottime prestazioni è la Logitech C922, un apparecchio che a un prezzo che si aggira attorno ai 90€ riesce comunque a fornire ai suoi utenti tutti gli elementi necessari per poter andare in diretta sulle maggiori piattaforme di streaming con una buona qualità. La webcam è munita di correzione automatica della luminosità e di messa a fuoco automatica di alta qualità per garantire una trasmissione brillante delle immagini. Le risoluzioni supportate sono Full HD 1080p a 30 FPS o 720p a 60 FPS, ideali anche come facecam da apporre sui vostri gameplay. L’apparecchio dispone di un piccolo treppiede da tavolo, ottimo per cercare inquadrature secondarie o dal basso. La C922 ha anche due microfoni stereo omnidirezionali integrati. All’interno della confezione è disponibile anche una licenza di tre mesi per il software XSplit, utile proprio per registrazioni e streaming relativi al gaming. Se state partendo adesso per la vostra avventura nello streaming, questa cam è quella che può farvi partire al meglio!

VEDI SU AMAZON VEDI SU EBAY


Razer Kiyo, la webcam con ring light incorporato

Le migliori webcam e videocamere per lo streaming
Considerabile un’alternativa al Logitech C922, il Razer Kiyo offre la stessa prestazione da 1080p a 30 FPS / 720p a 30 FPS con l’aggiunta di una luce ad anello con luminosità regolabile. Anche in questa webcam di Razer sono incorporati funzionalità di autofocus e microfoni, sebbene questi ultimi non siano molto sensibili se la webcam è tenuta a distanza considerevole. Incluso nell’acquisto ci sono un cavo jack e uno HDMI 2.0, e la lente è grandangolare per un campo visivo più ampio della sua controparte Logitech. La struttura minuta la rende anche facilmente trasportabile in tasca, ed è possibile posizionarla su un treppiede da tavolo sebbene questo sia venduto a parte.

VEDI SU AMAZON VEDI SU EBAY


Logitech StreamCam, la migliore webcam qualità-prezzo

Le migliori webcam e videocamere per lo streaming
Con la Logitech SteamCam cominciamo a salire di livello per le migliori webcam e videocamere per lo streaming, pur restando nella stessa fascia di prezzo: 1080p a 60 FPS, messa a fuoco automatica, due microfoni frontali, stabilizzatore e supporto universale per treppiedi incluso. La SteamCam è ancora più versatile e utile se utilizzata con il software Logitech Capture, in grado di ottimizzare l’esposizione, l’inquadratura, la stabilizzazione e tanti altri dettagli utili per lo streaming. Il dispositivo è anche ruotabile in modo da realizzare video verticali in 16:9.

VEDI SU AMAZON VEDI SU EBAY


Elgato Facecam, la migliore webcam per i content creator

Elgato Facecam - prodotto
Una marca che sicuramente va a braccetto con lo streaming è Elgato, famosa per i numerosi prodotti in commercio dedicati proprio alla vita da creatore di contenuti in diretta. La Elgato Facecam è dotata di un sistema ottico da 24mm battezzato Elgato Prime Lens, composto da superficie asferica, vetro a bassa dispersione, rivestimento antiriflesso e filtro a infrarossi. Tutto ciò, unito al sensore Sony STARVIS CMOS, consente a questo piccolo gioiellino di regalare contenuti di fattura professionale nonostante le minute dimensioni. La risoluzione Full HD a 1080p con fluidità a 60FPS viaggia a velocità ideali per lo streaming grazie all’interfaccia USB 3.0 con connettore USB-C, offrendo quindi la minor latenza possibile nel trasferimento dati.

VEDI SU AMAZON VEDI SU EBAY


Sony Alpha 6000, la videocamera economica

Le migliori webcam e videocamere per lo streaming
Le migliori webcam e videocamere per lo streaming
Se volete una qualità ancora maggiore e avete in programma anche di registrare dei video oltre allo streaming, è il momento di passare dalle webcam alle videocamere utili per lo streaming se avete schede di acquisizione video. La prima proposta che vi sottoponiamo è la Sony Alpha 6000, una fotocamera mirrorless digitale con obiettivo intercambiabile in base alle vostre esigenze di streaming. L’apparecchio installa un sensore APS-C da 24.3 megapixel, un mirino OLED Tru-Finder ad alta risoluzione, autofocus rapidissimo, flash integrato e display LCD da 3 pollici inclinabile pensato proprio per avere un’anteprima in caso di auto-riprese e auto-scatti. Una caratteristica intrigante della macchina è l’interfaccia utente personalizzabile.

VEDI SU AMAZON


Panasonic Lumix DC-G100VEG-K DSLM, la migliore videocamera qualità-prezzo

Foto generiche
Foto generiche
La Panasonic Lumix DC-G100VEG-K DSLM è una videocamera professionale estremamente versatile e pensata per il vlogging. Il corpo del prodotto è compatto, maneggevole e leggero per adattarsi alle più diverse situazioni di spazio e di mobilità, ed è in grado di riprendere in 4K a 60fps. Questa Lumix installa poi l’innovativa tecnologia OZO audio di Nokia che, con l’ausilio di 3 microfoni integrati, produce un suono pulitissimo sia che si tratti di una ripresa all’esterno di un panorama, sia che si tratti di un’intervista in un’ambiente chiuso. Le connessioni Wi-Fi e Bluetooth integrate inoltre consentono una condivisione istantanea dei contenuti registrati con il mondo intero tramite smartphone e altri device compatibili, mentre la modalità Selfie torna utile per catturare facilmente video da soli, grazie anche al monitor posteriore ad angolo libero. Inclusi nel prezzo non mancano poi l’obiettivo Lumix 12-32 mm, perfetto per i vlog e il bastone Hand Grip/Treppiede SHGR1 con incorporati comandi per registrazione, stop, otturatore e modalità sleep. Il miglior compromesso tra videocamera da streaming e macchina fotografica esiste ed è questa Lumix!

VEDI SU AMAZON


Sony ZV1, la videocamera perfetta per i Vlog

Le migliori webcam e videocamere per lo streaming
A un livello successivo delle migliori videocamere per lo streaming troviamo la Sony Vlog Camera ZV1, una fotocamera digitale con schermo LCD direzionabile ideale proprio per registrare video in diretta e vlog in 4K. Sony ha progettato questa macchina proprio per le attività social, tanto che dispone anche di un effetto Soft Skin per ottimizzare la ripresa dei volti. La confezione della ZV1 incorpora un microfono direzionale a 3 capsule con copertura antivento, ma l’apparecchio dispone anche di utilissimi accessori opzionali come un microfono da montare sul ponte o un microfono wireless, oppure un grip bluetooth per eventuali dirette in movimento. Sarebbe preferibile utilizzare un apparecchio del genere con una capture card, ossia una scheda di acquisizione video, ma nel caso Sony ZV1 dispone anche di connettività al PC tramite USB ottimizzata proprio per live streaming in alta qualità.

VEDI SU AMAZON VEDI SU EBAY


Fujifilm X-T4, la migliore videocamera in assoluto

Le migliori webcam e videocamere per lo streaming
Le migliori webcam e videocamere per lo streaming
La Fujifilm X-T4 è una signora fotocamera mirrorless leggera, compatta e potente, che può essere utilizzata tranquillamente anche per le proprie esigenze di streaming. La macchina è in grado di registrare in 4K a 2160p con un sensore ottico da 26.1 megapixel e dispone anch’essa di un display touch screen orientabile. La X-T4 permette un tracking continuo degli oggetti in movimento grazie a un nuovo algoritmo perfezionato rispetto al modello precedente, ha un jack per microfono, porte HDMI e USB e vi si può può collegare addirittura lo smartphone scaricando l’app Camera Remote. Quest’app permette di utilizzare il proprio smartphone come un telecomando per regolare al meglio le diverse impostazioni di ripresa. La cosa che colpisce di più, soprattutto se volete fare uno streaming unico e innovativo è la modalità di simulazione, anch’essa migliorata rispetto alla Fujifilm XT-3, di pellicola Fujifilm che hanno fatto la storia della pellicola del noto marchio. Incluso nel prezzo anche l’obiettivo Fujifilm XF 18-55, che è tra gli obiettivi migliori del mercato e con un comodo adattatore può essere montato anche su altre macchine fotografiche. Infine, grazie alla simulazione Film ETERNA, riuscirete a catturare al meglio ogni colore per delle dirette davvero pazzesche. Costa molto ma è la macchina fotografica più usata dai fotografi o da chi fa questo mestiere in maniera professionale, inutile dire che portare una professionalità del genere anche a livello streaming è il sogno di tutto coloro che sono su Twitch. Forse per iniziare è un po’ eccessiva ma se non avete limiti di budget perché no?

VEDI SU AMAZON

Come scegliere videocamere e webcam per lo streaming

Da quando nel 2020 abbiamo tutti intensificato la nostra attività online, possedere un mezzo come una webcam o una videocamera non è più una prerogativa riservata a pochi eletti che conoscono il mondo delle riprese in diretta, in particolare quando si parla di videogiochi. Al giorno d’oggi, settare al meglio la trasmissione delle proprie sessioni di gioco è un’attività che tutti possono compiere, a patto di scegliere le giuste attrezzature e conoscere il minimo indispensabile per entrare in questo mondo.

Che vogliate andare in streaming su YouTube, Twitch, Facebook o qualunque altra piattaforma utilizzate per mandare in onda i vostri contenuti, l’attrezzatura che utilizzate può fare la differenza nella riuscita dei vostri scopi. Per capire quale strumentazione fa più al vostro caso, vi abbiamo preparato più avanti un po’ di fattori da prendere in considerazione quando si vuole acquistare videocamere e webcam per lo streaming.

Webcam o videocamera?

Partiamo subito dall’essenzialità: che budget avete e quanto siete intenzionati ad andare lontano? Nonostante esistano webcam dalle grandi funzionalità considerabili del tutto professionali nel mondo dello streaming, per forza di cose si tratta di prodotti che possono essere acquistati con meno sforzo economico rispetto a una videocamera. La videocamera ha una resa professionale più evidente di una semplice webcam, per quanto sofisticata e attrezzata quest’ultima possa essere.

La scelta di una webcam o di una videocamera nello streaming, dunque, è un fattore assai soggettivo, dipendente soprattutto dalle vostre tasche. Vogliamo però dare un consiglio soprattutto a chi è alle prime armi con questo mondo: cercate di andare per gradi, acquistando prima una webcam in grado di reggere il vostro budget limitato e poi, di volta in volta, sostituirla con attrezzatura sempre migliore.

Risoluzione e connessione

Quando avete in mente di acquistare webcam e videocamere per lo streaming dovete sempre controllare il tipo di connessione a internet di cui disponete. L’output della vostra immagine e la frequenza di connessione sono due elementi che vanno a braccetto quando si tratta di streaming: trasmettere in 4K a 60 FPS in diretta è pura utopia se non disponete di una buona connessione via fibra veloce, di contro se per la vostra connessione siete costretti a trasmettere a 720p / 30 FPS non conviene comprare una videocamera né una webcam prestanti. Di solito sulle maggiori piattaforme di streaming come Twitch le persone trasmettono a 1080p o 720p a 60 FPS, quindi il 4K non è neanche così tanto necessario. L’imperativo è acquistare le attrezzature che rispettino la bitrate della vostra connessione.

Bisogna tenere anche in considerazione che per far funzionare al meglio alcuni prodotti, in particolare le videocamere, c’è bisogno anche di accessori utili per lo streaming. Per esempio, con l’acquisto di una videocamera preventivate sempre anche l’acquisto di una scheda di acquisizione video come la Elgato Cam Link.

Funzionalità accessorie

Il mondo dello streaming è pieno di diavolerie tecnologiche, in particolare se ci si orienta verso prodotti via via sempre più professionali. Dalle normali funzioni di focus e di esposizione autoregolabili con pochi click o addirittura con un solo tasto, fino a funzioni più sofisticate come la creazione automatica del green screen o l’applicazione di filtri animati, sia le webcam che le videocamere e fotocamere professionali installano software e funzioni che possono tornare utili durante lo streaming, senza il bisogno di essere grandi smanettoni o editor di video. Consultate bene i software installabili sul PC dei prodotti che state per acquistare per avere una conoscenza più approfondita delle soluzioni possibili.

Alimentazione e batterie

Mentre la maggior parte delle webcam sfrutta l’alimentazione di PC e console attraverso lo stesso cavo con cui si connettono alle piattaforme, le videocamere hanno bisogno di un supporto logistico e tecnico più complesso tra cavi di alimentazione e batterie. In particolare, se eseguite sessioni di streaming molto lunghe, dovete anche considerare che le videocamere avrebbero bisogno di batterie di supporto o adattatori per prese di corrente che sarebbe necessario avere nelle vicinanze. Fate in modo anche di avere delle batterie accessorie da sostituire in corsa, o in alternanza alle vostre live.

Posizionamento e spazio a disposizione

Mentre le webcam possono essere posizionate sul bordo del vostro schermo, le videocamere hanno bisogno di una posizione alternativa che, magari, non sia neanche di intralcio nelle vostre riprese con stand, bracci meccanici o treppiedi. Ponderate i vostri acquisti quindi anche in base allo spazio disponibile sulla vostra scrivania e più in generale nella vostra stanza e sulla funzionalità che i diversi strumenti possono donarvi. Considerate anche le prese per l’alimentazione delle videocamere, oltre che a una buona gestione dei cavi sia che si tratti di webcam che di prodotti più professionali.

Avere una postazione ordinata, con un buon cable management, vi permetterà infatti di ottimizzare gli spazi e anche le potenzialità della vostra telecamera. Cambiarle di posizione, spostarla per qualche vlog e quant’altro, infatti, risulterà decisamente più facile se la vostra postazione è predisposta nel modo corretto.

Prezzo

Variabile fondamentale in ogni acquisto ma che nella scelta di webcam o videocamere fa davvero la differenza. Se volete una webcam decente preventivate di spendere almeno 100 euro. I prodotti al di sotto di questo budget difficilmente risponderanno alle vostre esigenze e spesso la resa qualitativa sarà davvero infima. Le videocamere costano invece molto di più, questo perché sono all’effettivo macchine fotografiche professionali usate non solo per lo streaming. Se la vostra idea è quella di dotarvi di uno di questi strumenti che sappia gestire al meglio le vostre live e sia perfetto anche negli scatti quotidiani, allora mettete in conto un budget di almeno 600 euro per portarvi a casa una videocamera degna di questo nome.

Il primo passo, insomma, è comprendere bene di cosa avete bisogno: vi basta una webcam per streammare di tanto in tanto o, già che ci siete, preferite dotarvi di un qualcosa di più professionale con cui magari anche registrare in esterna? E, ancora, volete fare streaming per divertimento o lo volete far diventare una professione? Insomma, l’importante è fare mente locale e comprendere bene i propri obiettivi prima di gettarsi all’acquisto, in modo tale da comprare quello che è il prodotto più adatto alle proprie esigenze.

di Andrea Riviera
martedì 19 Settembre 2023 16:46
  • 9 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • 4K
  • BestOf
  • Guide acquisto gaming
  • live streaming
  • Streaming
  • videocamera
  • videocamere streaming
  • Webcam
  • webcam 4k
  • webcam streaming
  • Altre Console
  • eSports
  • Giochi Mobile
  • Giochi PC
  • Nintendo Switch
  • PlayStation
  • Xbox
  • Elgato
  • Fujifilm
  • Logitech
  • Panasonic
  • Razer
  • Sony

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Cuffie bluetooth
Migliori cuffie Bluetooth – settembre 2023
Il mercato offre molteplici cuffie Bluetooth, ma quali sono le migliori? Troverete tutte le risposte in questo articolo!
16 di Dario De Vita - 2 ore fa
  • audio ad alta fedeltà
  • BestOf
  • cancellazione del rumore
  • Cuffie
  • Cuffie Bluetooth
  • Cuffie con riduzione del rumore
  • Cuffie over-ear
  • Cuffie Surround
  • Guida all'acquisto
16
  • 15
Offerta
Speaker Bluetooth Copertina
Migliori casse bluetooth impermeabili – settembre 2023
Amante della musica sempre con te, anche al mare o in piscina? Vieni a leggere la nostra selezione di migliori…
6 di Lucia Lasorsa - 22 ore fa
  • Altoparlante Bluetooth
  • BestOf
  • Smart speaker
6
  • 5
speaker bluetooth