logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Giochi Gratis
  • Guide e soluzioni
  • Elden Ring, Guida Completa
  • GTA 6
  • Codici sconto
Speciale

Return to Monkey Island, perché ne avevamo bisogno

Recensioni
Giochi Gratis
Guide e soluzioni
Elden Ring, Guida Completa
GTA 6
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Speciale

Return to Monkey Island, perché ne avevamo bisogno

di Michele Pintaudi mercoledì 6 Aprile 2022 10:00
  • 5 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Avventura grafica
  • LucasArts
  • Monkey Island
  • Return to Monkey Island
  • Ron Gilbert
  • Speciali ed e
  • Devolver Digital
  • Lucasfilm Games
  • Terrible ToyBox

Chi ci segue sa quanto, nel corso degli anni, abbiamo spesso e volentieri speso qualche parola Monkey Island e sulle fantastiche avventure targate LucasArts. Vere e proprie opere d’arte che hanno contribuito a rendere un medium, quello videoludico, uno degli strumenti di comunicazione più potenti al mondo. Ebbene sì, perché se il videogioco è arrivato a un punto così alto gran parte del merito va anche a prodotti di questo calibro e a menti geniali come quelle di Ron Gilbert, Dave Grossman, Tim Schafer e molti, moltissimi altri.

Ed è proprio Gilbert che pochi giorni fa, per l’esattezza il primo aprile, è tornato a parlare di un nuovo capitolo di Monkey Island con quello che tutti pensavamo non fosse altro che… Uno dei tanti pesci d’aprile. Quando Devolver Digital ha pubblicato un teaser trailer corredato da un po’ di informazioni utili e persino da un sito web ufficiale beh, gli appassionati di tutto il mondo hanno ricevuto la conferma tanto attesa: Monkey Island sta per tornare, e questa volta per davvero.

Un annuncio che ha emozionato i molti fan, anche in GameDivision, che da anni aspettavano una news del genere: chi vi scrive è uno di questi, e quel che vorrei fare oggi è semplicemente raccontare come e perché Return to Monkey Island è esattamente ciò di cui ogni videogiocatore ha bisogno oggi. Iniziamo con un piccolo salto nel passato, tornando indietro di poco più di un paio di decenni…

Return to Monkey Island, il vero terzo capitolo!

Siamo a metà degli anni Novanta, e l’industria dei videogiochi è nel mezzo di una crescita sia culturale che economica davvero impressionante. La tecnologia sta infatti compiendo passi da gigante, e il mondo si sta accorgendo sempre di più di quanto questo medium si stia poco alla volta trasformando in qualcosa di più importante di una “semplice” forma di intrattenimento.

In tutto ciò troviamo un genere, quello delle avventure grafiche, nel pieno del suo splendore: la prima metà del decennio aveva regalato al pubblico perle come Beneath a Steel Sky, la serie King’s Quest e i tanti classici firmati LucasArts che tutti noi conosciamo molto bene. Tra questi ultimi spiccava senza ombra di dubbio Monkey Island, che con il secondo capitolo aveva portato il genere a un livello mai visto prima di allora: LeChuck’s Revenge è considerato tutt’oggi come un capolavoro immortale, con un lascito senza precedenti nell’intero modo di raccontare una storia all’interno di un videogioco. Dare vita a un terzo capitolo, alla luce dell’abbandono della serie da parte del suo creatore Ron Gilbert, era dunque un compito davvero arduo: al suo posto troviamo il duo composto da Jonathan Ackley e Larry Ahern, già al lavoro su un altro prodotto più che apprezzabile quale Full Throttle (uscito nel 1995).

The Secret of Monkey Island (1990)
Foto generiche

L’eredità di Gilbert era davvero importante, e in questo senso sono davvero emblematiche le parole pronunciate da Tim Schafer ai due giovani autori: «Non siete chiamati a competere con i primi due capitoli. Siete chiamati a competere con il ricordo di essi.». La Maledizione di Monkey Island vedrà la luce nel 1997, e anche i fan più scettici dovettero ricredersi di fronte all’ottimo lavoro realizzato dal team. Con uno stile grafico unico, un doppiaggio irriverente e tutta una serie di piccoli accorgimenti il gioco è e resta una delle massime espressioni di quella che è stata, a conti fatti, la vera anima di uno studio come LucasArts.

Lo stesso non si potrà purtroppo dire del quarto capitolo, uscito nel 2000 e ricordato come una vera e propria macchia in una serie che meritava un trattamento di certo migliore: Fuga da Monkey Island segnerà da un certo punto di vista la fine di un’era, con il genere avventura grafica che non riusciva più a restare al passo con un’industria in costante evoluzione. Nel 2009 Telltale Games, potendo contare su uno dei creatori originali della serie come Dave Grossman, pubblicherà Tales of Monkey Island: un titolo sì in grado di rievocare i vecchi fasti delle avventure di Guybrush Threepwood ma al quale, a conti fatti, mancava qualcosa. O qualcuno.

La Maledizione di Monkey Island (1997) è ancora oggi un piccolo, grande capolavoro tutto da scoprire.
Foto generiche

Spesso e volentieri negli anni il pubblico ha chiesto a Ron Gilbert di rimettersi al lavoro sul franchise, e altrettanto spesso la risposta è stata un divertito: «Forse più avanti, vedremo». Con il suo Thimbleweed Park uscito nel 2017, il creatore di Monkey Island ha fatto vedere al mondo – non che ce ne fosse bisogno, assolutamente – quanto ancora ci sappia fare e quanto il genere punta e clicca abbia ancora moltissimo da raccontare. La sensazione è sempre stata però di avere a che fare con un autore che ormai aveva voltato pagina, con poca intenzione insomma di tornare al passato. Pochi giorni fa, per fortuna, le cose sono cambiate.

Ritorno a Monkey Island, e alle grandi avventure grafiche

L’annuncio di Return to Monkey Island è stato del tutto inaspettato: personalmente l’ho saputo praticamente subito grazie a un messaggio di un amico, al quale stavo per rispondere che si trattava di un pesce d’aprile. Non ci credevo, non credevo che dopo tutto questo tempo Guybrush Threepwood potesse tornare davvero.

Giusto poco tempo fa, in un articolo dedicato ai sequel videoludici che speriamo di vedere nei prossimi anni, parlavo di quanto Monkey Island sia una serie che ha ancora tanto da raccontare anche (e soprattutto) a un pubblico tutto nuovo. Una generazione che non ha vissuto in prima persona la magia delle avventure grafiche LucasArts, ma che negli ultimi anni potrebbe aver cominciato a scoprire il genere grazie ad alcune perle che sarebbe davvero un peccato sottovalutare. Titoli come Broken Age, il recentissimo Syberia: The World Before e lo stesso Thimbleweed Park, ma anche a progetti completamente nuovi come Life is Strange e addirittura a produzioni italiane quali Detective Gallo e The Wardrobe.

L'italianissimo Detective Gallo (2018)
Foto generiche

Toccherà al team di Terrible ToyBox, capeggiato da Gilbert e Grossman, rendere onore a un franchise che ha scritto pagine davvero importanti nella storia del videogioco. È doveroso fare un applauso e i migliori auguri a Devolver Digital: il publisher texano ha deciso di prendersi una bella responsabilità, prendendo in mano un progetto di base molto molto “pericoloso”. I fan di Monkey Island sono infatti molto, molto affezionati a ciò che la serie è stata e a ciò che rappresenta ancora oggi: il rischio di un grosso (e doloroso) buco nell’acqua è davvero dietro l’angolo? Non lo sappiamo e, francamente, al momento è insensato parlarne. Return to Monkey Island potrà contare su buona parte del team già al lavoro sugli storici primi due capitoli della saga, con l’obiettivo di creare quel “vero” terzo capitolo che gli appassionati attendono ormai da più di trent’anni.

Cosa aspettarci? Da quel poco che abbiamo potuto osservare dal teaser che vi lasciamo di seguito poche certezze ma che fanno davvero ben sperare. Oltre alla presenza dei due storici designer troviamo infatti una colonna sonora composta da Michael Land e Peter McConnell: due firme che i fan storici di LucasArts conosceranno senza ombra di dubbio, e che fa sempre piacere (ri)vedere al lavoro su nuovi progetti di questo tipo. Confermata anche la presenza del doppiatore Dominic Armato, storica voce di Guybrush, e di uno stile grafico tutto nuovo che a un primo impatto ci ha intrigato davvero, davvero tanto. E poi beh c’è Murray che ha sempre la sua da dire, anche questa volta…

Return to Monkey Island uscirà nel 2022, e noi di GameDivision non mancheremo di raccontarvi passo dopo passo tutte le novità su quello che – per noi – è diventato subito uno dei giochi più attesi di quest’anno. Aggiungere altro al momento sarebbe superfluo, non vi pare?

Sta di fatto che l’eredità di LucasArts è qualcosa di realmente tangibile nel panorama videoludico odierno, con tanti prodotti influenzati e sostanzialmente figli di opere capaci di scrivere davvero la storia di questa forma di intrattenimento così speciale per tutti noi. Return to Monkey Island non è che il coronamento di un processo che negli ultimi anni ha visto questo genere, che dall’inizio degli anni Duemila ha attraversato fin troppi alti e bassi, ritrovare quella linfa vitale che l’aveva reso tanto popolare nei decenni precedenti. E noi, da appassionati con quel pizzico di vena nostalgica che non fa mai male, non vediamo l’ora di scoprire cos’hanno combinato stavolta Ron Gilbert e Dave Grossman. La parola passa ora a voi giocatori: siete pronti a indossare ancora una volta i panni di Guybrush Threepwood?

Fan delle avventure grafiche? Su Amazon trovate questo fantastico volume dedicato all’arte dietro a Broken Age, e anche un’offerta speciale sul terzo capitolo di Life is Strange!

di Michele Pintaudi
mercoledì 6 Aprile 2022 10:00
  • 5 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Avventura grafica
  • LucasArts
  • Monkey Island
  • Return to Monkey Island
  • Ron Gilbert
  • Speciali ed e
  • Devolver Digital
  • Lucasfilm Games
  • Terrible ToyBox

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
PS5
PlayStation 5: bundle con Horizon Forbidden West disponibile su Amazon!
Siete alla ricerca di console PlayStation 5 e, al contempo, non ne potete più di bundle sovrapprezzati o di interminabili…
3 di Tom's Hardware - 15 minuti fa
  • Bundle
  • Horizon Forbidden West
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte PlayStation
  • Offerte PS5
  • PlayStation 5
  • PS5
3
Offerta
FIFA 23
FIFA 23: acquistalo in preorder con oltre 20 euro di sconto su eBay!
Su eBay l'attesissimo e desideratissimo FIFA 23 è già disponibile in preordine con oltre 20 euro di sconto!
1 di Tom's Hardware - 3 ore fa
  • FIFA 23
  • Offerte e Sconti
  • Offerte eBay
  • Offerte Videogiochi
  • Preorder Videogiochi e Console
1
Offerta