logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Giochi Gratis
  • Guide e soluzioni
  • Elden Ring, Guida Completa
  • GTA 6
  • Codici sconto
Nintendo Switch

Travis Strikes Again: No More Heroes Recensione, il ritorno dell’assassino otaku

Recensioni
Giochi Gratis
Guide e soluzioni
Elden Ring, Guida Completa
GTA 6
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Nintendo Switch

Travis Strikes Again: No More Heroes Recensione, il ritorno dell’assassino otaku

di Andrea Riviera mercoledì 16 Gennaio 2019 15:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
No More heroes
€ 15,98amazon »

€ 16,89
Travis Strikes Again: No More Heroes
Genere
Hack & Slash
Piattaforma
Nintendo Switch
Sviluppatore
Grasshopper Manufacture Inc.
Editore
Nintendo
Data di Uscita
18/01/2019
Più informazioni su
  • No More Heroes
  • Travis Strikes Again: No More Heroes
  • Nintendo Switch
  • Grasshopper Manufacture

L’irriverenza e la follia stilistica è figlia di tantissimi prodotti videoludici, basti pensare subito a perle grezze come Deadly Premonition E D4: Dark Dreams Don’t Die di Hidetaka “Swery” Suehiro che vengono ricordati per la loro narrazione originale e unica. Lo stesso David Lynch con Twin Peaks ha più volte esplorato concetti folli ma indimenticabili e anche Hideo Kojima ci ha abituato più volte a situazioni imprevedibili nei propri videogiochi.

La saga di No More Heroes di Gōichi Suda – aka Suda51 -si basa proprio su questi principi: follia, imprevidibilità e unicità, mescolandoli tutt’uno con un plot narrativo vicino ai comuni otaku. Dopo due capitoli elogiati dalla critica e dal pubblico, ma da un successo commerciale mai realmente sbocciato, Suda51 ci riprova con Travis Strikes Again: No More Heroes, uno spin off isometrico che funge da prova sul campo per testare il reale interesse del pubblico verso un eventuale terzo capitolo canonico.

Finalmente ti ho trovato…

La storia inizia diversi anni dopo No More Heroes 2: Desperate Struggle, Travis è tranquillo e rilassato nella sua roulotte situata a sud degli Stati Uniti. Passa le giornata a mangiare ramen, guardare film, leggere fumetti e giocare videogiochi; di tanto in tanto il suo gatto, Jeane si fa persino coccolare. Insomma una vita parecchio lontana dalla carriera d’assassino che lo aveva cambiato in passato.

Le cose belle, si sa, prima o poi finiscono. Una sera, dinanzi alla roulotte del nostro fidato assassino otaku, si palesa un energumeno dotato di mazza appuntita pronto per ucciderci. Il perché è presto detto: il suo nome è Bad Man ed è il padre di Bad Girl, una delle antagoniste che abbiamo sconfitto – e ucciso – nel primo capitolo di No More Heroes.

Travis Strikes Again: No More Heroes Travis Strikes Again: No More Heroes

Durante la colluttazione, i due vengono risucchiati nella Death Drive Mk II, una leggendaria console da gioco alimentata a Death Ball, ognuna delle quali comprende un videogioco diverso. La leggenda narra che una volta collezionate tutte e sei le Death Ball, completando i titoli al loro interno, si potrà esprimere un desiderio. Per questo motivo Bad Man e Travis decidono di mettere da parte le proprie divergenze e di collaborare per raggiungere questo fantasioso scopo.

Una volta finito uno dei giochi a disposizione, si ottiene la possibilità di andare alla ricerca delle altre Death Ball. Per farlo occorre salire in moto e godersi veri e propri racconti esilaranti tra i vari personaggi presenti nel mondo di gioco. Si tratta di una lettura che può occupare anche venti minuti di tempo.

Pur essendo ambientato dopo No More Heroes 2, non è assolutamente da considerare come “il terzo capitolo” visto che parliamo di uno spin off in visuale isometrica e con caratteristiche completamente differenti rispetto ai primi due. Il gioco riesce facilmente a destreggiarsi tra combattimenti all’arma bianca e puzzle ed enigmi ambientali.

Dal punto puramente stilistico Travis Strikes Again è impareggiabile esattamente come i predecessori. Sempre contornato dalla sua natura folle partorita dalla mente di Suda51 e dal suo imprevedibile citazionismo alla cultura pop. Travis è rimasto un personaggio irriverente e carismatico, i dialoghi mai banali e sempre divertenti e la narrazione procede senza pause per tutte le 8 ore necessarie per completarlo. Ogni gioco, inoltre, offre delle opening semplicemente fuori di testa che finiscono per amare il gioco anche solo per la sua originalità.

Datemi una Beam Katana e salverà il mondo!

Come abbiamo già accennato, Travis Strikes Again è completamente in visuale isometrica, allontanandosi dal genere action-adventure per approcciare il puro e galvanizzante Hack & Slash. Sia Travis che Bad Man sono utilizzabili e intercambiabili anche durante lo scontro, non condividono esperienza, vitalità o abilità. Ciò significa che in una situazione critica è possibile cambiare personaggio per cercare di avere qualche speranza in più, in particolar modo contro i boss che riescono a essere carismatici e ostici al punto giusto

L’intero gioco può essere affrontato in co-op con un amico in locale, un buon metodo per divertirsi a schiacchiare Bug!

Il combattimento melee è quindi la parte centrale del gameplay, con Travis in possesso della sua fedele Beam Katana e Bad Man con la sua mazza chiodata, entrambe si esauriscono dopo diversi colpi, ragion per cui è necessario fermarsi temporaneamente per ricaricare la loro energia manualmente. Ciò implica essere scoperti, comportando spesso una morte inevitabile. Per fortuna in nostro soccorso abbiamo le abilità che possono essere trovate nei livelli e consentono di lanciare colpi “speciali” addosso ai Bug! – i nemici del gioco – attenzione però, perché anche le abilità hanno una ricarica a tempo, usarle riflettendoci bene e facendo tesoro delle situazioni è quindi l’opzione migliore.

Travis Strikes Again: No More Heroes
Travis Strikes Again: No More Heroes Travis Strikes Again: No More Heroes Travis Strikes Again: No More Heroes

I diversi attacchi permettono la ricarica anche di una ultimate che può essere utilizzata solo una volta riempita una barra di combo. Le abilità e il combattimento melee non possono che rendere il titolo sempre frenetico e divertente, spingendoci a restare costantemente in movimento ed effettuare combo continue al fine di eliminare anche i nemici più resistenti. Far fuori ondate di creature permette di ottenere esperienza – utile per salire di livelli sia per Bad Man che per Travis – e denaro, ove quest’ultimo è utilizzabile per l’acquisto di simpatiche magliette – skin – per i nostri personaggi e per comprare ramen, necessario per recuperare la vita e donarci importanti bonus. Gli acquisti possono essere fatti nella nostra roulotte che funge a tutti gli effetti da HUB di gioco.

Unreal Engine con il freno a mano

Il modo in cui è stato introdotto l’Unreal Engine non ci ha convinto. Se da una parte lo stile inconfondibile di Suda51 alza l’asticella, dall’altra tutta la componente estetica convince a metà. È da subito chiaro che si poteva fare uno sforzo in più per donare al titolo un impatto visivo migliore e maggiormente curato.

Travis Strikes Again: No More Heroes

Per fortuna per quanto riguarda l’audio e la colonna sonora c’è ben poco da dire. Le tracce audio sono pressoché perfette e finiscono per galvanizzare ogni scontro di gioco e ogni cutscene. Da questo punto di vista, esattamente come i primi due, è stato svolto un lavoro certosino.

di Andrea Riviera
mercoledì 16 Gennaio 2019 15:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • No More Heroes
  • Travis Strikes Again: No More Heroes
  • Nintendo Switch
  • Grasshopper Manufacture

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
8

Travis Strikes Again: No More Heroes

No More heroes
€ 15,98amazon »

€ 16,89
Travis Strikes Again: No More Heroes è un videogioco che diverte e intrattiene. Ciò che fa piacere è lo stile della saga e di Suda51 che è rimasto inconfondibile e folle esattamente come ce lo ricordavamo. Nonostante la sua natura isometrica e il suo essere così diverso rispetto ai primi due capitoli, il gioco è vario e originale, mischiando elementi Hack & Slash con situazioni platform e puzzle ambientali. Forse Grasshopper Manufacture poteva cercare di lavorare meglio con l'Unreal Engine per osare qualcosina di più a livello grafico, ma ciò che gli sviluppatori non sono riusciti a dare in termini estetici, sono riusciti a compensarlo con tutta la componente stilistica. Se siete fan di No More Heroes, questo Travis Strikes Again deve essere assolutamente giocato, con la consapevolezza però che non si tratta del tanto atteso terzo capitolo, ma di uno spin-off/sequel dai risvolti inaspettati, forse dal prezzo un po' alto, ma dal divertimento assicurato e che chissà, magari aprirà le porte a No More Heroes 3.

Pro

  • Lo stile di Suda51 è riconoscibile, folle e impareggiabile
  • Diverte dall'inizio alla fine
  • Inaspettatamente vario e originale
  • Comprende il Season Pass

Contro

  • Graficamente si poteva fare qualcosa di più
  • Il prezzo è alto per quello che offre
8
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
easeus
50% di sconto su EaseUS, il meglio per backup e recupero dati!
Vi serve un software di recupero dati affidabile e che non costi troppo? Date un'occhiata alle soluzioni EaseUS scontate del…
2 di Dario De Vita - 2 ore fa
  • Backup
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • programmi di backup
  • recupero dati
  • recupero file
  • software di backup
2
Offerta
MyProtein
In forma per l’estate con i saldi 70% + 15% di MyProtein
Non siete ancora in forma per la stagione estiva? MyProtein sta scontando tantissimi dei suoi prodotti a prezzi super!
2 di Francesco Caputo - 6 ore fa
  • Cibo
  • Offerte Cibo e Bevande
  • Offerte e Sconti
  • offerte MyProtein
2
Offerta