Negli ultimi anni è ormai chiaro che il settore della pulizia domestica sia in costante evoluzione, ma poche innovazioni hanno saputo attirare l’attenzione quanto il nuovo Roborock F25 Ultra, presentato a Berlino in occasione di IFA 2025. Si tratta di un lavapavimenti cordless che combina funzioni wet&dry e tecnologie di pulizia ad alta temperatura, aprendo la strada a una gestione più igienica ed efficiente della casa. Un prodotto che segna un passo importante per il brand, ormai sinonimo di innovazione e qualità nel campo della robotica domestica.
L’obiettivo dichiarato è semplice ma ambizioso: offrire un sistema capace di rimuovere sporco, batteri e allergeni senza ricorrere a detergenti chimici, riducendo lo sforzo dell’utente e garantendo risultati perfetti anche tra le mura domestiche. Con F25 Ultra, Roborock si propone quindi di alzare ulteriormente l’asticella della pulizia quotidiana, ponendo particolare attenzione sia alla praticità d’uso sia alla longevità del prodotto.
Roborock F25 Ultra sarà lanciato con un prezzo di partenza di 799€ nell'UE. Sarà disponibile in Italia a partire da ottobre 2025.
VaporFlow e WaveFlow, le tecnologie alla base del Roborock F25 Ultra
Il cuore del Roborock F25 Ultra risiede nella combinazione delle tecnologie VaporFlow e WaveFlow, che sfruttano il potere delle alte temperature per eliminare anche lo sporco più ostinato. VaporFlow emette vapore a 150°C attraverso sei uscite ottimizzate, riuscendo non solo a sciogliere macchie secche e incrostate ma anche a neutralizzare oltre il 99,99% dei batteri, come confermato dai test indipendenti del TÜV SÜD.
Questa caratteristica lo rende adatto per chi convive con bambini piccoli o animali domestici, situazioni in cui l’igiene dei pavimenti gioca un ruolo cruciale. La modalità è stata inoltre testata sui parquet, garantendo che il calore non causi danni o usura nel lungo periodo.
WaveFlow, invece, utilizza un flusso costante di acqua calda a 86°C per sciogliere grasso e sporcizia, rendendo più semplice affrontare i residui tipici delle cucine. Anche in questo caso, i test hanno dimostrato una capacità di rimozione pressoché totale delle macchie oleose. A supportare la durabilità nel tempo, la macchina integra un sistema anticalcare a tre strati che protegge le tubature fino a tre anni.
Le prestazioni passano anche da un design sottile
Al di là delle modalità di pulizia ad alta temperatura, il Roborock F25 Ultra si distingue per una struttura progettata all’insegna della potenza e della versatilità. Con una forza di aspirazione di 22.000 Pa e una pressione di 33 N, l'elettrodomestico riesce a rimuovere polvere e detriti in un’unica passata, evitando la necessità di insistere più volte sullo stesso punto.
Il design compatto e ultrasottile, con soli 12,5 cm di spessore, permette di infilarsi agevolmente sotto divani, letti e mobili bassi, garantendo una pulizia più completa rispetto ai modelli tradizionali. A rendere il tutto ancora più funzionale è la tecnologia FlatReach 2.0, che consente al corpo macchina di inclinarsi fino a 180°, facilitando l’accesso anche agli spazi più difficili.
La manovrabilità è stata notevolmente migliorata grazie al sistema SlideTech 2.0, che sfrutta motori brushless indipendenti per ogni ruota, controllati dall’intelligenza artificiale. Il risultato è un movimento fluido e preciso, con tempi di risposta rapidissimi che permettono di aggirare facilmente ostacoli e di muoversi senza sforzo tra angoli stretti o corridoi affollati.
Non meno importante è l’attenzione ai dettagli nella gestione dello sporco complesso. Il sistema JawScrapers è stato ideato per evitare l’accumulo di capelli lunghi sul rullo, problema che affligge molti lavapavimenti, e garantisce una pulizia senza aloni. Infine, la luce blu integrata funge da “rivelatore nascosto”, illuminando le particelle di polvere più sottili che spesso sfuggono a occhio nudo.
Come fa il Roborock F25 Ultra ad autopulirsi?
Uno dei punti di forza più rilevanti del Roborock F25 Ultra è la gestione quasi completamente autonoma della manutenzione. L'elettrodomestico integra un rullo intelligente che si autopulisce utilizzando sia vapore che acqua ad alta temperatura a 90°, eliminando così il rischio di proliferazione batterica e mantenendo il livello di igiene sempre al massimo.
La presenza del sensore DirTect permette al lavapavimenti di adattare la potenza di pulizia in tempo reale, aumentando l’intensità quando rileva zone particolarmente sporche e riducendola laddove non è necessaria. Questo non solo migliora i risultati, ma consente anche di ottimizzare i consumi di acqua ed energia. Il processo di asciugatura è altrettanto flessibile: chi ha poco tempo a disposizione può scegliere una modalità rapida da cinque minuti, mentre chi preferisce una pulizia più silenziosa può optare per il ciclo da mezz’ora, che funziona a meno di 53 dBA, senza disturbare le attività quotidiane o il riposo.
A completare il quadro di comodità, Roborock ha integrato un distributore automatico di detergente con un’autonomia fino a 30 giorni di utilizzo con una sola ricarica. Anche lo smaltimento dell’acqua sporca è stato semplificato grazie a un serbatoio dotato di separatore umido-secco rimovibile, che rende il processo rapido e igienico.