Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Altro che algoritmi, è l'inferenza il reale valore dei modelli di IA Altro che algoritmi, è l'inferenza il reale valore dei mode...
Immagine di Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a US...

Bain & Company, trasformazione digitale un’opportunità per il largo consumo

Un settore indietro rispetto alla media di adozione digitale di altri ma con un potenziale inespresso

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 01/12/2021 alle 07:53

Nonostante la recente accelerazione della digital transformation in tutti i settori, ce n’è uno che non ha ancora colto appieno ed in modo duraturo il valore della trasformazione digitale: quello dei beni di consumo. Basti pensare che, se il 73% dei CEO d’azienda delle altre industrie a livello globale considera il digitale come una priorità, questo avviene, per i beni di consumo, solo nel 68% dei casi.

Questo ritardo è dovuto principalmente al fatto che l’impatto del digitale sia stato ed è tuttora, in termini relativi, minore che in altri settori, come, ad esempio, i media o i servizi finanziari. D’altro canto, però, il livello di disruption nel settore è sicuramente in aumento.

La spesa delle aziende di largo consumo nel social media marketing è cresciuto del 31% anno su anno e diventa sempre più importante investire per non trovarsi impreparati in un contesto dominato dal digitale.

Ecco il quadro che emerge da un approfondimento per settori del "Digital GPS Benchmark 2021", la ricerca globale che Bain & Company conduce ogni anno su 1.200 dirigenti d'azienda provenienti dai principali paesi del mondo e dai maggiori settori merceologici.

“A questo ritardo delle aziende del largo consumo corrisponde anche a un tasso di successo della trasformazione digitale al di sotto della media (2% vs. 4%). Vediamo un grande potenziale ancora inespresso per l’industria".

bain-company-200891.jpg

"Le aziende del settore che danno oggi priorità al digitale, investendo per modernizzare la propria architettura tecnologica e per portare in azienda nuove competenze digitali e analitiche, ottengono risultati significativamente superiori rispetto ai concorrenti: i top spender dell’industria hanno generato una performance pari a quasi 3 volte (2,7) quella degli altri player" ha commentato Laura Polasek, director di Vector, la piattaforma di digital delivery di Bain & Company.

“La pandemia ha evidenziato come la trasformazione digitale del comparto non possa più essere rimandata. Se storicamente l’investimento Tech & Data si concentrava principalmente in ambiti quali ERP e operations, oggi è diventato fondamentale per tutti gli aspetti del business".

"L’e-commerce - in tutte le sue sfaccettature – è considerata una delle priorità più imminenti. Riscontriamo una crescente attenzione anche nell’utilizzo di modelli che utilizzano gli advanced analytics per migliorare la pianificazione" ha aggiunto Laura Vezzoli, Partner di Bain & Company.

Le priorità principali che emergono dalla ricerca Bain – per le aziende del comparto – infatti sono: lo sviluppo dei canali di eCommerce (45%), la previsione della domanda, attraverso l'utilizzo di modelli di dati avanzati (40%), e l’automazione della catena del valore (37%).

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
Articolo 1 di 5
Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
Mentre l'Europa testa la settimana corta, un modello opposto da 72 ore, che ricorda il '996' cinese, guadagna consensi in alcuni settori ad alta pressione.
Immagine di Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Altro che algoritmi, è l'inferenza il reale valore dei modelli di IA
L'addestramento è una volta sola, l'esecuzione è quotidiana. Garantire contesto e affidabilità al modello vale più che perfezionare gli LLM.
Immagine di Altro che algoritmi, è l'inferenza il reale valore dei modelli di IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AI e SEO: come l’intelligenza artificiale sta riscrivendo le regole del posizionamento
Strumenti, strategie e rischi da conoscere per non farsi superare dagli algoritmi
Immagine di AI e SEO: come l’intelligenza artificiale sta riscrivendo le regole del posizionamento
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ecco come usare le AI nel modo corretto per il tracciamento e l’analisi dei dati
Sistemi e soluzioni di intelligenza artificiale sono e saranno sempre più accessibili e diffusi che mai.
Immagine di Ecco come usare le AI nel modo corretto per il tracciamento e l’analisi dei dati
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Per essere promossi non serve un titolo di studio prestigioso (secondo questo ex CEO)
Dan Springer, ex CEO di DocuSign e attuale guida di Ironclad, sostiene che per la promozione aziendale contino solo competenze, etica del lavoro e controllo dell'ego, molto più del titolo accademico.
Immagine di Per essere promossi non serve un titolo di studio prestigioso (secondo questo ex CEO)
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.