Logo Tom's Hardware

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Sponsorizzato

Da carta ad AI, Viwoods AiPaper porta una nuova esperienza di lettura e scrittura

Scopri come i tablet Viwoods AiPaper e AiPaper Mini combinano e-ink, penna digitale e IA per leggere, prendere appunti e creare in mobilità.

Avatar di Dario De Vita

a cura di Dario De Vita

Editor

I tablet e-ink si sono evoluti ben oltre il semplice ebook reader, diventando oggi strumenti per prendere appunti, leggere, consultare documenti e persino interagire con funzioni AI. I modelli Viwoods AiPaper e AiPaper Mini incarnano questa nuova generazione di tablet, unendo design sottile, software Android, penna digitale, sincronizzazione cloud e funzioni di intelligenza artificiale per trascrivere la scrittura a mano, sintetizzare appunti e generare testi. Vediamo insieme per quale tipologia di utenti sono consigliati e quando uno può essere preferibile all’altro.

Vedi su Viwoods

Viwoods AiPaper e AiPaper Mini, chi dovrebbe acquistarli?

Il Viwoods AiPaper con schermo da 10,65″ è pensato per chi ha bisogno di uno spazio ampio per prendere appunti, annotare PDF, leggere testi estesi e lavorare con più app contemporaneamente. La grande superficie di scrittura è molto utile per chi ama tracciare diagrammi, scrivere a mano libera o lavorare su documenti largamente annotati.

Chi sta cercando un’alternativa al laptop o al tablet LCD per la lettura, la revisione di documenti o la redazione di testi, ma preferisce un’interfaccia più simile alla carta (meno affaticamento visivo, zero riflessi), troverà nel modello “normale” una soluzione equilibrata tra produttività e leggerezza. Con 370 grammi, rimane molto portatile per un device da oltre 10″, e l’adozione del software Android dà accesso a una vasta gamma di app di produttività: note, posta, browser, calendario, e-reader, perfino il Play Store (anche se con alcune limitazioni di registrazione). Inoltre, la AI integrata per trascrivere la scrittura a mano e sintetizzare appunti può essere un valore aggiunto importante per studenti e non solo che vogliono risparmiare tempo nelle fasi post‐lettura/annotazione.

Vedi AiPaper

La versione mini da 8,2″ è invece orientata verso la massima portabilità: è più leggera (circa 230 grammi) e facile da trasportare in borsa, nella tasca di un coatto o anche in una cartella piccola. Se il tuo uso prevalente è la lettura (ebook, articoli, PDF semplici) e la presa di appunti leggeri (ad esempio annotazioni veloci, schizzi, elenchi, riassunti brevi) il Mini può essere una scelta vincente. La presenza del front­light regolabile lo rende utilizzabile anche in ambienti con luce scarsa, aumentando la sua versatilità come dispositivo “di lettura sempre a portata di mano”.

Chi viaggia spesso, chi vuole uno strumento e-ink con funzione penna che non sia ingombrante e chi apprezza la tecnologia AI integrata ma non ha bisogno della massima superficie di scrittura troverà nel Mini un eccellente compromesso tra funzionalità e leggerezza.

Vedi AiPaper Mini

Viwoods AiPaper e AiPaper Mini usano la IA?

Entrambi i tablet vantano funzioni AI interessanti: trascrizione della scrittura a mano in testo digitale, sintesi di appunti o articoli, generazione automatica di testi e analisi di contenuti. Ma è proprio questo il punto: se il tuo flusso di lavoro ruota attorno all’idea di risparmiare tempo “post-lettura/annotazione” (conversione immediata di appunti, sintesi rapida di testi lunghi, generazione di bozze di risposta a mail o documenti), allora il valore aggiunto della AI diventa concreto.

Se invece utilizzi un tablet e-ink quasi esclusivamente come “foglio digitale” o ebook reader, senza particolari esigenze di “post‐processing”, potresti anche essere soddisfatto (e spendere meno) con tablet più “tradizionali”, privi di queste funzioni intelligenti. In sostanza: la componente AI fa davvero la differenza se vuoi una sorta di “assistente alla scrittura e alla lettura”, non solo un supporto passivo.

Vedi AiPaper Vedi AiPaper Mini