logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

Curiosity misura la gravità di Marte e fa una scoperta intrigante sul Monte Sharp

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

Curiosity misura la gravità di Marte e fa una scoperta intrigante sul Monte Sharp

di Elena Re Garbagnati venerdì 1 Febbraio 2019 9:18
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Curiosity
  • Marte
  • NASA
  • Spazio e Scienze

Il rover Curiosity riesce ancora a sorprenderci. Dopo averci inviato straordinarie foto scattate con le sue fotocamere, aver scalfito la superficie marziana con il suo trapano e avere analizzato materiali nel suo laboratorio mobile, di recente ha anche misurato la gravità di Marte. Non era inizialmente in programma, ma i collaboratori della NASA presso l’università Johns Hopkins hanno intuito che potevano usare alcuni strumenti in dotazione al rover proprio a questo scopo. Parliamo degli 11 accelerometri e giroscopi che aiutano il rover a muoversi sulla superficie del Pianeta Rosso. Sono stati installati per aiutare gli scienziati di missione a muovere il rover con precisione. L’idea – che si è guadagnata una pubblicazione sulla rivista Science – è stata di impiegare questi stessi strumenti come un gravimetro, ossia uno strumento in grado di misurare la gravità.

Anche quando Curiosity è fermo, questi strumenti continuano a rilevare costantemente le leggere variazioni di gravità su Marte. Servendosi di oltre 700 misurazioni dagli accelerometri, il team è riuscito a svelare alcuni dei misteri del Monte Sharp su cui il rover è al lavoro. Il Mount Sharp è una formazione insolita perché si trova all’interno di un enorme cratere, noto come Cratere Gale. Il fatto che una montagna si innalzi all’interno di un cratere lascia tuttora perplessi gli scienziati. Ipotizzavano che si fosse creata da sedimenti accumulatisi lentamente per milioni di anni, generando alla base dei sedimenti densi. I nuovi dati smentiscono almeno in parte questa ipotesi.

Curiosity rover su Marte

Impiegando gli strumenti citati sopra, il team di ricerca ha scoperto che c’era meno gravità addizionale esercitata su Curiosity mentre risaliva il Monte Sharp. Questo potrebbe significare che gli strati di roccia che compongono la base del Monte Sharp non sono così densi come si ipotizzava. “Abbiamo stimato una densità di 2.810 chilogrammi per metro cubo. Tuttavia, la densità apparente che è emersa dal nostro studio è di molto inferiore – 1.680 chilogrammi per metro cubo” ha spiegato Travis Gabriel, studente presso la Arizona State University’s School of Earth and Space Exploration.

Gli scienziati hanno quindi ripercorso i passi di Curiosity nei suoi primi cinque anni su Marte e registrato le misurazioni della forza di gravità in oltre 700 punti lungo il percorso che ha seguito. Durante la scalata del Monte Sharp ci si aspettava che la massa sottostante avrebbe aumentato la gravità. Questo si è verificato, ma solo in parte, suggerendo che il materiale sottostante è molto meno denso di quanto si sospetti.

“Gli strati inferiori del Monte Sharp sono sorprendentemente porosi” conclude l’autore principale Kevin Lewis della Johns Hopkins University. “Sappiamo che gli strati inferiori della montagna sono stati seppelliti nel corso del tempo, il che li compatta, rendendoli più densi, ma questo risultato suggerisce che non sono stati sepolti da tutto il materiale che pensavamo”.

La scoperta fornisce nuove intriganti informazioni sul dibattito in corso sulla formazione del Monte Sharp. “Ci sono ancora molte domande su come si è sviluppata questa montagna, ma questo articolo aggiunge un tassello importante al puzzle” ha detto il coautore dello studio Ashwin Vasavada, scienziato del progetto di Curiosity al Jet Propulsion Laboratory della NASA. “Sono entusiasta del fatto che scienziati e ingegneri stiano ancora trovando modi innovativi per fare nuove scoperte scientifiche con il rover”.

Se Marte vi affascina non potete perdere la saga Deserto Rosso: un ciclo di libri scritti da Rita Carla Monticelli.

*

di Elena Re Garbagnati
venerdì 1 Febbraio 2019 9:18
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Curiosity
  • Marte
  • NASA
  • Spazio e Scienze

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Ferri da stiro
Ferri da stiro | I migliori del 2023
I ferri da stiro sono elettrodomestici utili, ma non sempre si acquista quello corretto. Ecco quindi una guida completa all'acquisto.
13 di Dario De Vita - 26 minuti fa
  • BestOf
  • elettrodomestici
  • ferri da stiro
13
  • 12
Offerta
Risparmiare sulla bolletta elettrica
Risparmiare sulla bolletta elettrica | I migliori metodi del 2023
L'energia è diventata più costosa per le famiglie, quindi ecco 5 prodotti e consigli su come risparmiare sulla bolletta elettrica.
13 di Dario De Vita - 2 ore fa
  • BestOf
  • consumo energetico
  • efficienza energetica
  • lampadine smart
13
Offerta