Oilproject ha messo online gratuitamente i 3.000 saggi che compongono la Encyclomedia, la grande raccolta sulla storia della civiltà europea ideata e diretta da Umberto Eco. Chiunque fosse interessato non dovrà far altro che accedere alle pagine create dal progetto di educazione online.
"Encyclomedia è una monumentale opera collettiva", ci ricorda il comunicato stampa di Oilproject, "un'enciclopedia che spazia attraverso 6.000 anni di storia: dalla civiltà babilonese a Maxwell, da Mahler a Duchamp".
Leggi anche: Umberto Eco: i social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli
Non è quindi un'enciclopedia nel senso classico del termine, ma "infiniti percorsi tra epoche e discipline, personaggi ed opere, affrontati con un taglio interdisciplinare che permette di vedere i collegamenti che uniscono ogni storia a tutte le storie".
Leggi anche: Umberto Eco, da Mike Bongiorno agli "imbecilli" del web
Si tratta di un progetto dal taglio didattico, in piena armonia con l'approccio già usato da OilProject per gli altri suoi contenuti. Un'idea nata in collaborazione con Encyclomedia online, un progetto forse più completo ma senza l'adattamento didattico e soprattutto non gratuito: Editori Laterza chiede 50 euro l'anno ai singoli, e qualcosa in meno per abbonamenti multipli.
Leggi anche: Recensori e troll, tutti geni incompresi dietro la tastiera
"Il comitato scientifico scelto e diretto da Umberto Eco ha coinvolto 400 tra autori, studiosi e consulenti. Lo stesso Umberto Eco ha presentato il progetto in una straordinaria lectio magistralis alle Nazioni Unite nel 2013, intitolata Against the loss of memory (Contro la perdita della memoria).

Chi volesse scoprire l'incredibile ricchezza dei contenuti che costituiscono Encyclomedia su Oilproject non deve far altro che visitare la pagina specifica, registrarsi e cominciare a imparare.