logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

Il padre dell’IA, singolarità entro i prossimi 30 anni

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

Il padre dell’IA, singolarità entro i prossimi 30 anni

di Alessandro Crea martedì 20 Febbraio 2018 14:36
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • IA
  • Intelligenza Artificiale
  • Spazio e Scienze

La singolarità accadrà, ormai non è lontana e non è più questione di sé, ma solo di quando. Per Jürgen Schmidhuber, c‎ofondatore e Chief Scientist presso ‎l'‎azienda NNAISENSE‎‎, direttore del laboratorio svizzero IDSIA e da molti considerato come il padre dell'intelligenza artificiale, non ci sarà da attendere ancora a lungo: "entro i prossimi 30 anni, se la tendenza non si interrompe, avremo dispositivi computazionali piuttosto economici che avranno tante connessioni quanto quelle del cervello umano, ma saranno più veloci".

Una previsione in linea con quella di altri futurologi ed esperti del settore, come ad esempio Ray Kurzweil, secondo cui dovremo attendere fino a circa il 2045 (27 anni) o di Louis Rosenberg, per cui la data sarebbe molto più vicina, addirittura 2030, quindi tra 12 anni, o infine Patrick Winston del MIT che punta al 2040, tra 22 anni. Insomma nel giro di una manciata di decenni al massimo quello che abbiamo sempre considerato fantascienza accadrà con certezza. E dopo?

maxresdefault
Jürgen Schmidhuber

Per singolarità tecnologica si intende il raggiungimento di un punto "nello sviluppo di una civiltà, in cui il progresso tecnologico accelera oltre la capacità di comprendere e prevedere degli esseri umani" e solitamente si riferisce in particolare all'avvento di una intelligenza superiore a quella umana. "Sarà molto di più di un'altra semplice rivoluzione industriale. Sarà qualcosa che trascende l'umanità e la vita stessa", chiosa ancora Schmidhuber. ‎

Leggi anche: Elon Musk, regole per le IA o ci stermineranno

Quando la vita biologica è emersa dall'evoluzione chimica, 3,5 miliardi di anni fa, una combinazione casuale di elementi semplici e senza vita segnò l'avvio di una rivoluzione biologica che portò a popolare il pianeta di esseri viventi, una rivoluzione al cui apice emerse l'essere umano. "Ora l'universo sta facendo un passo simile, passando da uno stadio di minor complessità a uno di maggior complessità", ha detto Schmidhuber, "e sarà fantastico".‎

istock 675938062 9c41f78f8220610994290eb3125ef2c4a5dba6c3 s900 c85 jpeg

‎Noi non sappiamo se sarà fantastico o meno, ma sicuramente non è detto che l'emergere di un nuovo tipo di intelligenza, forse anche di una nuova forma di vita, sia da considerarsi una catastrofe, anzi LA catastrofe finale, come alcuni sostengono dicendo che sarà l'ultima scoperta dell'umanità. In Occidente siamo abituati a ragionare per dualismi oppositivi e non riusciamo dunque a sfuggire alla logica uomo vs. macchina a cui ci hanno abituato film come Terminator, ma anche 2001 Odissea nello Spazio.

Leggi anche: Intelligenza Artificiale più pericolosa della Corea del Nord

Nessuno però può avere la sicurezza che le cose non possano andare diversamente, ad esempio come narrato in Ghost In The Shell, film tutto giocato sulla definizione di essere umano e identità e sull'emergere di un nuovo genere post-umano, in cui però alla fine non c'è conflitto ma coesistenza, addirittura fusione.

Alla fine la singolarità, qualsiasi singolarità, non solo quella legata all'avvento dell'intelligenza artificiale, è questo: un salto nel buio da cui non si sa se si riemergerà diversi, o addirittura se si riemergerà affatto, ma l'avventura umana è fatta di salti nel buio e bisogna essere sempre pronti a saltare, perché a differenza di chi va avanti chi resta indietro ha una sola certezza, l'estinzione.


Tom's Consiglia

A oltre 20 anni di distanza, Ghost in the Shell resta sempre un classico imprescindibile del cyber punk cinematografico.

di Alessandro Crea
martedì 20 Febbraio 2018 14:36
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • IA
  • Intelligenza Artificiale
  • Spazio e Scienze

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Hawkers
Hawkers: più occhiali compri, più risparmi! Fino al 70%!
Gli Hawkers sono tra i migliori occhiali da sole che potete acquistare questa estate e ora potete acquistarne 4 a…
2 di Dario De Vita - 20 ore fa
  • abbigliamento e accessori
  • occhiali da sole
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Hawkers
2
Offerta
cambio gomme generico
Sconto del 14% su questo kit foratura auto: utilissimo per le vacanze!
Pronti a partire per le vacanze? Se il vostro viaggio sarà in auto, allora non vorrete perdervi questa offerta!
2 di Tom's Hardware - 21 ore fa
  • estate
  • gomme
  • Offerte Amazon
  • Offerte Auto e Moto
  • Offerte e Sconti
  • viaggio
2
Offerta