
Toyota Motor Europe, Air Liquide e CaetanoBus ufficializzano il protocollo d'intesa che mira allo sviluppo di soluzioni a idrogeno integrate.
- Automotive
- Valentina Acri
- 3 anni fa
Toyota Motor Europe, Air Liquide e CaetanoBus ufficializzano il protocollo d'intesa che mira allo sviluppo di soluzioni a idrogeno integrate.
Shell e ABB presentano una nuova stazione di ricarica con potenza superiore a 360 kW dedicata ai veicoli elettrici.
Rivian richiama un grande numero di pick-up elettrici R1T a causa di un malfunzionamento rilevato agli airbag.
Al via il più grande impianto d'Europa dedicato al riciclo di batterie implementate nelle auto elettriche.
DHL ha ufficializzato di aver firmato un accordo con Volvo Trucks per la fornitura di 44 nuovi camion elettrici.
La casa automobilistica Mercedes costretta a richiamare diverse vetture per un problema ai freni: oltre 292.287 i veicoli coinvolti.
Enel X Way e Q8 siglano un accordo di interoperabilità che permetterà a tutti i clienti Q8 di accedere alla rete di ricarica dedicata.
Il conflitto tra Russia e Ucraina continua ad avere effetti negativi sulle strategie del futuro della casa automobilistica Renault.
Euro NCAP valuta i sistemi di guida assistita: protagoniste Nissan Qashqai, Volkswagen ID.5, Polestar 2 e Jaguar I-Pace.
BMW venderà online il 25% delle vetture entro il 2025: ad ufficializzarlo è lo stesso Vice Presidente del marchio, Jens Thiemer.
Presentato il prototipo del più grande camion da miniera alimentato a idrogeno del mondo, realizzato dalla multinazionale Anglo American.
L’auto si conferma la protagonista degli spostamenti in Italia: lo rende noto l’Istat diffondere le stime relative a un’indagine ad hoc.
Abarth coinvolge nuovamente i propri fan chiedendo quale sia il loro colore preferito per la 500 elettrica.
Al via nello stabilimento della Cecomp a Torino la produzione della Microlino 2.0: prezzo a partire da 12.500 euro e autonomia fino a 230 km.
Le vendite di auto elettriche nell'Unione Europea sono aumentate del 53,4%, per un totale di 224.145 unità secondo i dati diffusi da ACEA.