image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Fear Agent 3: l'epilogo della saga di Heat Houston [recensione]
Cultura Pop
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Fear Agent 3: l'epilogo della saga di Heat Houston [recensione]

Fear Agent 3: la fine della saga spazio-temporale di Heath Houston nella prestigiosa edizione targata saldaPress.

Advertisement

Avatar di Manuel Enrico

a cura di Manuel Enrico

Pubblicato il 23/07/2022 alle 09:45
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

Fear Agent 3: la fine della saga spazio-temporale di Heath Houston

  • Pro
    • - Finale in linea con la saga di Heath Houston
    • - Remender orchestra un racconto dinamico e intrigante
    • - Edizione di saldaPress ben realizzata
  • Contro
    • - Utilizzo dei viaggi nel tempo e universi alternativi troppo ripetitiva

Il verdetto di Tom's Hardware

e i tre volumi di Fear Agent compongano una saga affascinante, divertente da leggere per alcune incredibili trovate, anche visive, che omaggiano la fantascienza pulp e weird, ponendosi come un’alternativa vincente alla sci-fi main stream del fumetto contemporaneo. Pur con tutte le sue piccole pecche, la trama di Remender trova in Moore e Hawthrone due illustratori ottimi, capaciti di interpretare al meglio la sua visione creando mondi alieni ricchi di fascino e privilegiando una narrazione visiva esplosiva per i momenti più dinamici.


Informazioni sul prodotto

Immagine di Fear Agent 3

Fear Agent 3

€ 23.92 su Amazon
Vedi su Ebay

Heath Houston arriva a fine corsa. Il terzo volume di Fear Agent chiude il ciclo narrativo principale del fumetto sci-fi creato da Rick Remender, un concept che, come evidenziato nel presentare i precedenti volumi editi da saldaPress, offriva una lettura che guardava a un gusto classico della narrativa d’anticipazione, unendolo a visioni più moderne del genere. Non si potrebbe chiedere di meglio da un autore che ci ha regalato chicche come Tokyo Ghost, mostrando di avere una visione precisa della sci-fi e delle diverse potenzialità della sua ricchezza di ambientazioni. Un’identità che specialmente nel primo volume ha spinto a presentare il protagonista principale come un tradizionale anti-eroe, riservandoci delle sorprese nell’evolversi della saga.

La riedizione di saldaPress consente, infati, di poter apprezare al meglio questo eclettico personaggio, soprattutto se valutiamo lo starting point roboante, che viene rimesso in ordine dall’evoluzione della storia. Pare evidente che Remender stesso, una volta saziata la sua voglia di lanciarsi in questa funambolica avventura, abbia voluto fissare dei punti fermi nella continuity della sua serie, trovando un equilibrio tra le diverse componenti di Fear Agent. Quello che inizialmente ci viene presentato, usando un linguaggio in sintonia con il fumetto, come un ‘cinico, aitante cazzone’ (tranquilli, al buon Heath hanno detto di peggio nelle sue avventure!), nel corso della sua saga ha modo di mostrare un’evoluzione emotiva che lo spinge a rivedere non solo il suo posto nel mondo, ma anche la sua stessa esistenza.

Fear Agent: la speranza alla fine del tempo

Membro dei Fear Agent, corpo di agenti spaziali dediti alla protezione dell’umanità, Heath Houston è l’unico sopravvissuto della sua divisione. Dopo aver impedito la distruzione della Terra da parte di una letale razza aliena, Heath ha perso la propria famiglia durante un devastante attacco al nostro pianeta, una ferita che lo ha spinto a cercare una nuova vita tra le stelle, dove ha messo la sua esperienza di combattente al servizio del miglior offerente avviando una gloriosa carriera di….disinfestatore. Avete alieni che disturbano il vostro pacifico insediamento? Volete sloggiare blatte spaziali dalla vostra stazione spaziale? Heath è l’uomo che fa per voi.

Quando non è troppo sbronzo per lavorare, quantomeno. Come abbiamo scoperto, nel secondo volume, Heath porta un peso gravoso, l’esser stato l’umano che ha quasi sterminato una razza aliena come ritorsione per la perdita del padre e del figlio. Un gesto dettato da una comprensibile sete di vendetta, ma che ha la conseguenza di allontanarlo dalla donna amata, una separazione accusata da Heath che intraprende un viaggio nel cosmo come mezzo di separazione dalla propria umanità, divenuta memoria asfissiante di una felicità irrimediabilmente perduta.

fear-agent-198351.jpg

Solo nel secondo volume, questo suo approccio cinico e sarcastico viene mostrato per la maschera che in realtà protegge Heath dal proprio dolore. Tramite una serie di flashback e di incontri che innescano una serie di meccaniche evolutive focalizzate sempre sulla perdita e il rimpianto, ci viene mostrata la vera natura di Heath. L’antieroe riluttante, un action hero scapestrato da B-Movie anni ’80 conosciuto nel primo volume di Fear Agent, diventa un uomo ferito, maledetto dalla propria incapacità di perdonarsi e costantemente vessato da un accanimento degli eventi che sembra essere un destino già scritto. Questo passaggio consente a Remender di creare una valorizzazione emotiva meravigliosa, in cui le crepe dell’animo di Heath diventano dei prefetti punti di inserimento per una pletora di personaggi che gravitano attorno alla sua figura.

Sotto questo aspetto, Remender compie un buon esercizio di scrittura, arrivando a creare dei presupposti emotivi e narrativi che solo fondamentali per il gran finale. La resa dei conti tra Heath e i suoi acerrimi nemici ha un sapore quasi classic, ma soprattutto riesce a raccogliere gran parte del complesso universo di Heath Houston per condurlo a un finale che possa lasciare la sensazione di un’opera compiuta. Va riconosciuto che specialmente nella seconda parte della saga, Remender tende a sfruttare con eccessiva intensità l’escamotage dei balzi temporali e delle versioni alternative del personaggio, una condizione che in alcuni passaggi sembra più una necessità per evitare di rimanere intrappolati in una trama eccessivamente convoluto e tortuosa.

Rimani aggiornato su tutte le nostre news ed articoli. Iscriviti al canale Telegram di CulturaPOP

Con Fear Agent 3 , la sensazione lasciata a da queste dinamiche è che Remender stesse perfezionando un concept che sarebbe stato in seguito adatto in modo più strutturato in Black Science. Ridotte all’essenza, le due saghe dell’autore mostrano un’enorme quantità di similitudini, che sembrano indicare la presenza di una firma precisa di Remender, quasi un tema ricorrente dell’autore. La conclusione di Fear Agent arriva, dunque, sull’onda di una lettura a tratti sin troppo sbilanciata all’interno di una dinamica in cui azione e costruzione di una plausibilità pseudo-scientifica tentano di coesistere.

Un finale da manuale per una saga irriverente

Se l’irriverente e tormentata personalità di Heath è sempre ben inserita in questa scansione della storia, meno convincenti sono alcuni passaggi, viziati da una inevitabile sequenza di momenti forzati che devono ricondurre al finale che soddisfi le precedenti trame. In quest’ultima parte di Fear Agent, in particolare il capitolo finale di Fear Agent 3, la precedente lettura di Black Science rischia di essere un elemento discriminante, considerato come le due trame, ridotte ai loro minimi termini, siano estremamente simili.

fear-agent-198349.jpg

Ciò non toglie che i tre volumi di Fear Agent compongano una saga affascinante, divertente da leggere per alcune incredibili trovate, anche visive, che omaggiano la fantascienza pulp e weird, ponendosi come un’alternativa vincente alla sci-fi main stream del fumetto contemporaneo. Pur con tutte le sue piccole pecche, la trama di Remender trova in Moore e Hawthrone due illustratori ottimi, capaciti di interpretare al meglio la sua visione creando mondi alieni ricchi di fascino e privilegiando una narrazione visiva esplosiva per i momenti più dinamici.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.