image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Intel Hyper-Threading, un pericolo per la sicurezza?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 25/08/2018 alle 11:52

In seguito alla rivelazione delle falle di sicurezza Foreshadow (L1TF) e TLBleed nelle CPU Intel, il fondatore di OpenBSD Theo de Raadt ha consigliato pubblicamente a tutti di disabilitare completamente la tecnologia Hyper-Threading di Intel nei BIOS prima che qualcuno possa avvantaggiarsene per sottrarre dati sensibili.

Non è la prima volta che dal mondo OpenBSD si lancia l'allarme sull'insicurezza dell'Hyper-Threading, ma l'ultimo post firmato da de Raadt di due giorni fa è ancora più netto nei termini, infatti si dice che Foreshadow e TLBleed impongono la disattivazione della tecnologia Hyper-Threading su tutti i sistemi Intel.

foreshadow

"La risoluzione di questi bug richiede un nuovo microcode, workaround nel codice E la disattivazione di SMT / Hyperthreading", si legge. "SMT è fondamentalmente rotto perché condivide risorse tra due istanze CPU e queste risorse condivise mancano di differenziatori di sicurezza. Alcuni di questi attacchi side channel non sono banali, ma possiamo aspettarci che la maggior parte di essi alla fine funzioni e consenta il leak della memoria del kernel o tra virtual machine in circostanze d'uso comuni, anche come javascript direttamente in un browser".

"Si scopriranno più bug hardware. A causa del modo in cui SMT interagisce con l'esecuzione speculativa sulle CPU Intel, mi aspetto che SMT esasperi la maggior parte dei futuri problemi. Alcuni mesi fa ho esortato le persone a disabilitare l'Hyper-Threading su tutte le CPU Intel. Mi devo ripetere: DISATTIVATE L'HYPER-THREADING SU TUTTE LE MACCHINE INTEL NEL BIOS. Inoltre, aggiornate il firmware del vostro BIOS se potete".

Il fondatore di OpenBSD ha inoltre criticato Intel per una mancanza di trasparenza su come intende risolvere i problemi e per non aver pubblicato documentazione adeguata su come chi realizza sistemi operativi deve agire per mitigare questi bug. "Ho intenzione di spendere i miei soldi in un produttore più affidabile in futuro", conclude seccamente de Raadt, affermando che OpenBSD 6.4 e successivi disabiliteranno completamente l'SMT di casa Intel.

intel

Nei mesi passati abbiamo visto che le falle Meltdown e Spectre non sono un caso isolato, e da allora sono emerse diverse varianti e la possibilità che ne appaiano altre sono piuttosto alte, almeno fino a quanto l'intera classe degli attacchi all'esecuzione speculativa non sarà risolta a livello hardware, nell'architettura - cosa che Intel sta iniziando a fare, seppur timidamente, con le CPU server Cascade Lake e i futuri modelli Core.  

Intel dal canto suo ha affermato che disattivare la tecnologia Hyper-Threading non è necessario se tutte le altre strategie di mitigazione sono in campo, ma questa ulteriore mossa può essere consigliabile in un sottogruppo di scenari, in cui amministratori IT o cloud non possono garantire che tutti i sistemi operativi virtualizzati siano stati aggiornati.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.