logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Schede Grafiche

Radeon VII unboxing, la prima scheda con GPU a 7 nanometri in tutta la sua gloria

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Schede Grafiche

Radeon VII unboxing, la prima scheda con GPU a 7 nanometri in tutta la sua gloria

di Manolo De Agostini lunedì 4 Febbraio 2019 15:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • AMD Radeon
  • AMD Radeon VII
  • Schede Grafiche
  • AMD

Il 7 febbraio pubblicheremo la recensione della Radeon VII di AMD, la prima scheda video con GPU a 7 nanometri. Nell’attesa, AMD ci ha concesso l’opportunità di presentarvi l’unboxing del prodotto, che ci è arrivato in un kit stampa con uno stand davvero particolare, in cui è incastonata una GPU Vega e con tanto di illuminazione RGB. Potete vedere l’unboxing nel video più sotto, ma anche sfogliare la galleria a seguire.

Ricordiamo brevemente le specifiche tecniche della nuova Radeon VII, presentata al CES 2019 di Las Vegas dal CEO di AMD Lisa Su e in arrivo a 699 dollari (esentasse). Al centro della scheda c’è Vega 20, GPU prodotta da TSMC a 7 nanometri FinFET, cosa che permette di integrare 13,2 miliardi di transistor in un’area di 331 mm2. Per darvi un’idea, la GPU Vega 10 di una Radeon RX Vega 64, prodotta da Globalfoundries a 14 nanometri Finfet, integra 12,5 miliardi di transistor su 495 mm2.

La GPU Vega 20 integra 60 Compute Unit, il che significa che offre 3840 stream processor, 240 TMU e 64 ROPs. Il core grafico ha una frequenza di base di 1450 MHz ma può accelerare fino a 1800 MHz, raggiungendo così una potenza di calcolo di 13,8 TFLOPs (FP32). La RX Vega 64 conta 4096 stream processor, 256 TMU e 64 ROPs. La GPU funziona a 1247 / 1546 MHz e raggiunge una potenza di calcolo di 12,7 TFLOPs.

Sul fronte della memoria la nuova Radeon VII ha 16 GB di HBM2 che funzionano su un bus a 4096 bit, il che consente di ottenere un bandwidth di 1 TB/s. La memoria funziona a 2 Gbps, mentre la RX Vega 64 mette a disposizione 8 GB di HBM2 a 1,89 Gbps su bus a 2048 bit.

Il sistema di raffreddamento della scheda conta tre ventole e un backplate metallico. La copertura di color argento è accompagnata dal logo Radeon sul lato e da un dado che si illuminano di rosso. La GPU è alimentata da due connettori ausiliari a 8 pin. Per quanto riguarda le uscite video, offre una HDMI e tre DisplayPort.

AMD afferma di essere riuscita a incrementare le prestazioni di gioco in modo sensibile rispetto alla RX Vega 64, arrivando a raggiungere le prestazioni con i giochi tradizionali della RTX 2080 di Nvidia – la Radeon VII, è bene ricordarlo, non supporta il ray tracing. Per scoprire se la nuova Radeon VII si comporta come dichiarato da AMD e se sarà effettivamente competitiva, vi rimandiamo al 7 febbraio alle 15:00 sulle nostre pagine. A presto!

di Manolo De Agostini
lunedì 4 Febbraio 2019 15:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • AMD Radeon
  • AMD Radeon VII
  • Schede Grafiche
  • AMD

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Minecraft generica
Minecraft coins: dove acquistare i Minecoins al prezzo più basso
Sei alla ricerca di Minecraft coins? Scopri in questo articolo dove acquistare i minecoins al prezzo più basso sul mercato!
2 di Tom's Hardware - 2 ore fa
  • Minecraft
  • Minecraft coins
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Videogiochi
2
  • 1
Offerta
scaldarono imetec
Scaldasonno Imetec matrimoniale e in lana in sconto del 33%!
Caldo, economico e in grado Dif arvi risparmiare sulla bolletta: lo scaldarono Imetec è ora in sconto su Amazon!
2 di Valentina Valzania - 15 ore fa
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Riscaldamento
2
Offerta