L'intelligenza artificiale si prepara a rivoluzionare il modo in cui interagiamo con la nostra casa, e Google sembra decisa a posizionarsi in prima linea con una strategia che punta tutto su Gemini. Dopo aver introdotto il suo assistente AI più avanzato sui dispositivi mobili, l'azienda di Mountain View si appresta a portarlo direttamente nei salotti degli italiani attraverso una nuova generazione di dispositivi smart home.
La mossa arriva in un momento in cui il mercato della domotica intelligente sta vivendo una crescita esponenziale, con sempre più famiglie che cercano soluzioni integrate per automatizzare e controllare i propri ambienti domestici.
Il Google Home Speaker: piccolo ma potente
Al centro di questa rivoluzione domestica troviamo il Google Home Speaker, un dispositivo che rappresenta un netto cambio di rotta rispetto ai precedenti Nest Audio. Le dimensioni si riducono considerevolmente, mentre il design assume forme più arrotondate che ricordano da vicino il defunto Nest Mini, ma con ambizioni decisamente superiori. La vera innovazione sta nell'audio a 360 gradi, una caratteristica che promette di trasformare qualsiasi ambiente in uno spazio sonoro avvolgente.
Google's not done releasing new products this year.
— Androidheadline (@Androidheadline) August 25, 2025
🔊 Google Home Speaker
📸 Nest Cam Indoor (3rd Gen)
📸 Nest Cam Outdoor (3rd Gen)
🚪 Nest Doorbell wired
More info: https://t.co/DUuZSduVhJ pic.twitter.com/dpVTrQoERA
Le opzioni cromatiche riflettono la volontà di Google di adattarsi ai gusti più diversi: dal classico nero al beige elegante, passando per un rosso acceso e un verde tenue che potrebbero ben integrarsi negli appartamenti italiani, dove il design e l'estetica giocano spesso un ruolo fondamentale nella scelta dei dispositivi tecnologici. Ma la vera rivoluzione è sotto la scocca, dove Gemini Live promette conversazioni naturali e un'intelligenza artificiale capace di comprendere il contesto domestico.
Telecamere che vedono tutto (e meglio)
Mentre il nuovo speaker cattura l'attenzione, Google non trascura il comparto della sicurezza domestica, dove ha deciso di alzare significativamente l'asticella qualitativa. Tutte le nuove telecamere Nest passeranno dalla risoluzione Full HD alla risoluzione 2K, un salto tecnologico che garantirà immagini più nitide e dettagli più precisi per chi vuole tenere sotto controllo la propria abitazione.
Le Nest Cam Indoor di terza generazione arriveranno in tre varianti cromatiche distintive: "Snow" per chi ama il minimalismo, "Berry" per chi non teme i colori vivaci, e "Hazel" per chi preferisce toni più neutri. Una scelta che dimostra come anche nel settore della sicurezza domestica l'estetica stia diventando sempre più importante. La funzione "Zoom and Crop" permetterà di concentrarsi su aree specifiche dell'inquadratura, mentre la capacità di memorizzazione locale garantirà fino a un'ora di registrazione anche in caso di problemi di connettività.
L'ecosistema si espande
La strategia di Google ricorda quella adottata per la gamma Pixel 10: mantenere un design riconoscibile concentrandosi sui miglioramenti interni e software. Le Nest Cam Outdoor e i nuovi Nest Doorbell seguiranno la stessa filosofia, offrendo prestazioni superiori in confezioni familiari. Il campanello intelligente sarà disponibile anche nella variante "Linen", un beige che strizza l'occhio agli amanti dello stile scandinavo sempre più popolare anche in Italia.
Particolarmente interessante è l'estensione della libreria di anteprime video da una a tre ore, una modifica che risponde alle esigenze di chi vuole avere un controllo più esteso sugli eventi rilevati dalle telecamere. Il Sound Sensing rappresenta poi un'evoluzione importante per la sicurezza, permettendo ai dispositivi di riconoscere suoni critici come allarmi antifumo o la rottura di vetri.
Abbonamenti rinnovati per un futuro più smart
Insieme al hardware, Google sta ripensando anche la propria strategia di abbonamenti. I servizi Nest Aware e Aware Plus lasceranno spazio a Google Home Premium e Google Home Premium Advanced, un rebranding che potrebbe anticipare l'integrazione di funzionalità Gemini esclusive per i sottoscrittori. Resta da capire quale sarà la struttura tariffaria e quali servizi AI saranno inclusi nei diversi piani.
Con il lancio di Gemini for Home previsto per ottobre, Google si prepara a sfidare direttamente Amazon e Apple nel mercato della domotica intelligente. La vera scommessa sarà dimostrare che l'intelligenza artificiale può davvero migliorare la vita quotidiana delle persone, trasformando le nostre case in ambienti più sicuri, confortevoli e responsive alle nostre esigenze.