-
Pro
- Autonomia stellare
- Sched tecnica da top di gamma
- GPS accurato
- Versatile e con pochi compromessi
-
Contro
- Mancano i Wallet in occidente
- Qualche sbavatura lato software
- Poche applicazioni di terze parti
Il verdetto di Tom's Hardware
Informazioni sul prodotto
Huawei Watch GT 6 Pro rappresenta l’ultimo capitolo della famiglia Watch GT, una linea che sin dall’inizio si è ispirata al mondo delle Gran Turismo automobilistiche.
Negli anni Sessanta quelle vetture nacquero per unire velocità, lusso e resistenza durante lunghi tragitti, e Huawei ha da sempre ripreso la stessa filosofia per la sua linea di smartwatch, offrendo un design elegante, materiali premium, performance da top di gamma e, con il loro nuovo modello Pro, un’autonomia letteralmente incredibile.
Il nuovo GT 6 Pro, grazie a una nuova batteria da 867 mAh realizzata in silicio ad alta densità, é capace di garantire fino a 21 giorni di utilizzo quotidiano e 40 ore se si sfrutta intensamente il GPS in unione con i sensori per monitorare la salute.
Delle cifre che, dopo due settimane di utilizzo a medio regime (ovvero con allenamenti estemporanei, navigazione tramite GPS in un paio di occasioni e un costante monitoraggio della propria salute), possiamo dirvi che non sono solo dei "numeri posti su una presentazione", ma un dato reale.
Un risultato tanto impressionante quanto difficilmente eguagliabile dai concorrenti, visto che, al netto delle limitazioni con determinate funzioni per noi occidentali, Huawei ha chiaramente deciso di non scendere a compromessi, realizzando uno smartwatch che non solo ha un'autonomia da record, ma si rivela un prodotto pensato per abbracciare tutti i tipi di utenza.
Recensione in un minuto
Huawei Watch GT 6 Pro è il nuovo top di gamma della serie, ispirata al mondo Gran Turismo, coniugando design elegante, materiali premium e autonomia record. La batteria da 867 mAh assicura fino a 21 giorni d’uso e 40 ore di GPS continuo, un risultato praticamente imbattibile.
Il display AMOLED da 1,47” con 3000 nit di luminosità è protetto da vetro zaffiro, mentre la cassa in titanio e la ceramica ipoallergenica garantiscono resistenza e comfort. Le funzioni sportive sono numerosissime: GPS ultra preciso, modalità trail e sci, mappe per il golf e la rivoluzionaria misurazione della potenza della pedalata nel ciclismo senza sensori esterni.
Sul fronte salute troviamo ECG, HRV, monitoraggio emotivo, qualità del sonno e rilevamento cadute. HarmonyOS 6.0 con app Huawei Health assicura una compatibilità elevata con Android e iOS, seppur con limiti per i pagamenti e risposte ai messaggi istantanei quando si usa iPhone.
Buona qualità audio, chiamate integrate e ricarica rapida completano un’esperienza che detta nuovi standard di mercato, sopratuttto in virtù di un prezzo di listno imbattibile.
Specifiche tecniche
Il Watch GT 6 Pro monta un display AMOLED da 1,47 pollici con una luminosità di picco che arriva a 3000 nit, garantendo una visibilità sempre ottimale anche sotto la luce diretta del sole.
La cornice è stata ridotta del 10% rispetto ai modelli precedenti, un vetro in zaffiro è stato posto a proteggere lo schermo e una cassa realizzata in lega di titanio TC4, con rivestimento metallico, si occupa di garantire un'ottima resistenza e un peso contenuto.
Sul lato destro resta la corona zigrinata con logo inciso e dettaglio rosso, affiancata da un pulsante ovale personalizzabile per avviare rapidamente allenamenti o funzioni specifiche. La parte inferiore è realizzata in ceramica ipoallergenica, ideale per non irritare la pelle durante l’uso prolungato
Le dimensioni da 46 mm e lo spessore di circa 11 mm lo rendono adatto alla maggior parte dei polsi senza risultare eccessivo, con un peso di 50 grammi in linea con gli smartwatch di fascia alta. La confezione è essenziale: include l’orologio, il caricatore wireless e la documentazione, senza cinturini extra.
La memoria interna consente l’installazione di applicazioni di terze parti attraverso l’ecosistema Huawei (tramite la rinnovata applicazione Huawei Health) con una piena compatibilità sia con i dispositivi Android che con quelli iOS, seppur con alcune piccole differenze funzionali dovute alle restrizioni dei due ecosistemi e ai limiti del sistema operativo di Huawei in occidente; infine la connettività è esclusivamente Bluetooth, senza supporto LTE o Wi-Fi.
La resistenza all’acqua è certificata a 5 atmosfere, garantendo quindi, non solo una piena impermeabilità ma anche la giusta versatilità per chi si vuole dedicare al nuoto e ad altre discipline acquatiche non estreme.
Il cinturino è disponibile in diverse soluzioni: fluoroelastomero per chi predilige lo sport, tessuto intrecciato per chi vuole un tocco più casual, ed elegante, e titanio per conferire un look più premium e in linea con i cronografi più tradizionali.
Purtroppo il sistema di aggancio è proprietario e non compatibile con i cinturini standard da 22 mm, anche se la misura resta identica. Tentare un adattamento artigianale è possibile, anche con dei risultati decorosi, ma farlo compromette la continuità estetica tra cassa e cinturino.
Questa varietà stilistica, comunque, rimarca la volontà di posizionare il GT 6 Pro come un dispositivo versatile, capace di accompagnare tanto nelle giornate di lavoro, quanto nelle sessioni sportive più impegnative.
Tante funzioni per gli sportivi...
Sul fronte del GPS troviamo l'ottimo sistema Sunflower, evoluzione dei moduli GPS precedenti, progettato per fornire maggiore precisione e stabilità durante le attività outdoor grazie alla tecnologia di convergenza 3D dei segnali satellitari.
In pratica questo significa che, anche in scenari complicati come una corsa in città, tra vicoletti e palazzi, o se ci si cimenta in un trail immerso nei boschi, il segnale GPS resta sempre stabile e, soprattutto, precisissimo.
Se poi si amano gli amano gli sport outdoor, il GT 6 Pro si rivela un vero top di gamma. Con la modalità Trail Run si può monitorare in tempo reale il dislivello, le tendenze altimetriche, i tempi stimati di arrivo ai checkpoint e il passo corretto in base alla pendenza.
Per gli appassionati di golf, ci sono nuove mappe vettoriali che permettono di zoomare sul campo, controllare le distanze dagli ostacoli e persino valutare i dettagli del green, tutto direttamente dal polso.
Non manca una modalità dedicata allo sci, che registra velocità, dislivello, calorie e parametri di recupero, per aiutarvi a migliorare uscita dopo uscita; così come sono presenti modalità di allenamento per, praticamente, ogni sport praticabile che vi viene in mente (in totale sono 100 differenti). Huawei, su questo fronte non ha voluto badare a spese.
Il ciclismo, però, è forse la disciplina in cui Huawei ha osato di più. Il GT 6 Pro è infatti il primo smartwatch al mondo capace di calcolare la Virtual Cycling Power, cioè la potenza sviluppata durante la pedalata, senza bisogno di sensori o power meter esterni. Questo avviene grazie a sofisticati algoritmi sviluppati nei laboratori del vento in collaborazione con l’Università di Pechino
A questo si aggiunge la possibilità di calcolare l’FTP, il Functional Threshold Power, fondamentale per programmare allenamenti mirati e professionali. In pratica, il GT 6 Pro è in grado di sostituire power meter, cardiofrequenzimetro e bike computer, diventando un unico strumento completo.
... e per chi ci tiene alla propria salute
Ovviamente non potevano mancare funzioni avanzate dedicate alla salute e alla sicurezza. Il GT 6 Pro integra l’analisi ECG e il monitoraggio continuo dell’HRV, che aiuta a capire il livello di recupero e lo stato di allenamento. Il nuovo sistema TruSense consente addirittura di rilevare dodici stati emotivi differenti, offrendo un supporto a 360 gradi anche sul benessere mentale.
E per chi ama pedalare da solo, arriva una novità importantissima: il rilevamento delle cadute. Grazie a sensori A+G con un range di 32 g, l’orologio è in grado di riconoscere un impatto con il novanta per cento di precisione e avviare automaticamente una chiamata SOS, garantendo che l’assistenza arrivi anche nei momenti più critici.
A questo si aggiunge un monitoraggio avanzato per il ciclismo professionale all’aperto, arricchito da metriche dettagliate e algoritmi più accurati. Il cuore del monitoraggio della salute è il sistema TruSense, un’evoluzione rispetto al precedente TruSeen, capace di offrire dati più precisi su frequenza cardiaca, ossigenazione del sangue, stress e qualità del sonno.
Dopo due settimane passate a testare le funzionalità dedicate al monitoraggio della salute, non possiamo che fare i complimenti a Huawei per la versatilità offerta dal nuovo GT 6 Pro.
Non si tratta solamente di un ottimo device per gli sportivi, e chiunque ami fare allentamento, ma si rivela anche un ottimo smartwatch per chi cerca una serie completa di funzioni, affiancate a dei sensori incredibilmente precisi, per monitorare la propria salute su base quotidiana. Il monitoraggio del sonno è completo e accurato, così come la peculiare lettura degli stati emotivi funziona e stupisce per la mole di informazioni capace di trasmettere semplicemente tramite la comprensione dello stato emotivo dell'utilizzatore.
Software e funzioni
Il sistema operativo presente sul GT 6 Pro è HarmonyOS 6.0, gestibile tramite l’app Huawei Health disponibile sia su App Store che su Google Play. La compatibilità è garantita sia con iOS che con Android, il processo di pairing avviene in modo semplice e immediato, attraverso QR code, ed è sorprendente come l'applicativo di Huawei riesca a integrarsi perfettamente con le funzioni di entrambi i sistemi operativi, abbattendo tantissimo il numero di compromessi a cui normalmente si deve scendere quando si opta per uno smartwatch che non si appoggia a Wear OS o WatchOS.
Il catalogo di app di terze parti, purtroppo, resta limitato rispetto ad altri ecosistemi, ma le principali non mancano: Petal Maps, navigazione tramite Google Maps Viewer, registratore vocale, controllo remoto della fotocamera, sincronizzazione con Google Calendar (o Calendario di iOS) e gestione delle proprie librerie musicali.
Purtroppo i wallet più comuni non funzionano, in quanto vincolati a degli applicativi non disponibili dalle nostre parti, motivo per il quale, se volevate uno smartwatch prettamente per velocizzare i pagamenti, o avere sempre sottomano i vostri titoli di viaggio, vi toccherà cercare altrove.
Come da tradizione, sono numerosi i quadranti disponibili, fra gratuiti e a pagamento (o disponibili attraverso il tanto chiacchierato modello in abbonamento Huawei VIP), tutti personalizzabili e affiancati da una pletora di schede informative simili a widget che mostrano meteo, attività, fasi lunari, agenda e altro ancora.
Per rispondere alle notifiche è presente una tastiera QWERTY completa (o una variante T9 per chi si ricorda ancora come si usa), supportata dalle app di messaggistica più diffuse come WhatsApp, Telegram, Instagram e Messaggi di Google. Digitare su uno schermo circolare da 1,47 pollici non è l'esperienza più pratica del Mondo, ma rappresenta comunque un netto passo in avanti rispetto alle risposte preimpostate.
Purtroppo, però, su iOS la possibilità di rispondere tramite smartwatch è fortemente limitta (al punto da risultare quasi del tutto assente), ma le notifiche arrivano puntuali da tutte le applicazioni principali, permettendo, comunque, di filtrare maggiormente il tempo speso sullo schermo dello smartphone, capendo cosa meriti davvero la nostra attenzione.
La buona notizia per gli utenti Apple, però, è una piena integrazione con Apple Fitness. Huawei Health, difatti, prende tutti i vostri dati di allenamento, tutte le informazioni in merito alla vostra salute e le trasmette alle app native di Apple per garantirvi che i vostri dati non vengano spezzettati su più applicazioni e garantendo quella continuità tanto ricercata dai possessori id un device Apple.
Il cuore del dispositivo: la batteria
Il vero punto di svolta del Watch GT 6 Pro è la batteria. In un settore in cui la media degli smartwatch (o meglio dei modelli non indirizzati a una sola tipologia di utenti specifica) si aggira tra i 2 e i 5 giorni, il GT 6 Pro cambia radicalmente la prospettiva.
Dopo dieci giorni passati con il GT 6 Pro al polso, vedere che è ancora presente il 47% di autonomia sembra semplicemente incredibile, specialmente considerando i pochissimi compromessi a cui si deve sottostare rispetto agli smartwatch della concorrenza.
La ricarica rapida permette di ottenere una giornata intera di autonomia in circa 10 minuti, un dettaglio che lo rende ancora più pratico nella vita quotidiana. Questa caratteristica consente di ridurre al minimo la dipendenza dal caricatore, trasformando l’orologio in un vero compagno di lungo corso, pensato per chi viaggia spesso, per chi pratica attività outdoor di più giorni o semplicemente non vuole preoccuparsi di ricaricare costantemente il dispositivo.
Huawei ha saputo cogliere un bisogno reale del pubblico: quello di avere un dispositivo che accompagni senza interruzioni, riducendo al minimo la gestione della ricarica.
Audio, vibrazioni e chiamate
Il GT 6 Pro integra altoparlante e microfono, consentendo di effettuare e ricevere chiamate, ascoltare musica e utilizzare sveglie e timer.
La qualità audio nelle telefonate è risultata molto buona, con volume alto e nitido. Le vibrazioni sono personalizzabili su tre livelli (forte, morbido, disattivato) e risultano sempre precise.
L'unica sbavatura riscontrata è una vibrazione poco naturale quando si ruota la corona zigrinata. Il feedback aptico sembra arrivare sempre in ritardo e restituire una vibrazione poco armoniosa e naturale rispetto ad altre soluzioni offerte dalla concorrenza, ma in tutta onestà si tratta di un dettaglio che risulterà impercettibile a molti.
Rapporto qualità/prezzo
Rispetto alle proposte di Garmin, il GT 6 Pro può contare su un ventaglio di funzioni sportive e di salute estremamente competitivo. Con Galaxy Watch 7 e Apple Watch 11, invece, il confronto si gioca su funzioni specifiche: Samsung offre l’analisi della composizione corporea, mentre Apple ha introdotto il rilevamento dell’ipertensione. Huawei non include ancora queste opzioni nella serie GT, ma resta imbattibile sul fronte dell'autonomia e, soprattutto, della versatilità.
Anche se, forse, il vero punto di forza del GT 6 Pro risiede nel prezzo. Visto che il nuovo smartwatch di Huawei visto che si parla di uno street price di 379€ per le versioni con cinturino sport e in tessuto intrecciato e di 499€ per il modello interamente in titanio.
Un prezzo che stupisce per la sua aggressività, specialmente in un mercato dove molte di queste caratteristiche fanno lievitare il costo finale. E c'è di più, con il coupon "ATOMSGT670" potete risparmiare subito 70€ sul prezzo di listino.
Merita l'acquisto?
Il Huawei Watch GT 6 Pro rappresenta una sintesi di design, tecnologia e autonomia difficilmente replicabile. È un dispositivo che punta a soddisfare tanto gli sportivi quanto chi cerca uno smartwatch elegante e affidabile, da indossare tutti i giorni.
I punti deboli sono pochissimi, i compromessi ancora meno, ma al netto di tutte le qualità del GT 6 Pro, Huawei ha tracciato un solco indelebile che i competitor ora saranno tenuti a seguire a meno che non trovino altre soluzioni per giustificare dei prezzi di listino più elevati a fronte di autonomie non paragonabili a quella del GT 6 Pro.