Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di iPhone 17 Pro in sconto? Il Black Friday rompe tutte le regole iPhone 17 Pro in sconto? Il Black Friday rompe tutte le rego...
Immagine di Saily ti regala NordVPN: scopri le super offerte del Black Friday! Saily ti regala NordVPN: scopri le super offerte del Black F...

Manifestante interrompe la conferenza Apple, cos'è successo?

I manifestanti hanno interrotto l'evento Build di Microsoft il mese scorso, creando tensioni durante la conferenza tecnologica dell'azienda.

Advertisement

Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 09/06/2025 alle 20:02
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 09/06/2025 alle 20:02

La notizia in un minuto

Il mondo delle conferenze tecnologiche sta diventando sempre più un teatro di proteste geopolitiche, con l'ultimo episodio verificatosi durante la WWDC di Apple dove un manifestante ha interrotto la presentazione di Craig Federighi mostrando una keffiyeh palestinese e dichiarando di lavorare per l'azienda. L'interruzione, durata circa trenta secondi prima dell'intervento della sicurezza, si inserisce in una serie di episodi simili che hanno colpito anche Microsoft, con almeno due interruzioni significative durante la conferenza Build del mese scorso, inclusa una protesta durante il keynote del CEO Satya Nadella. Questi eventi non rappresentano casi isolati ma sembrano parte di una strategia coordinata che sfrutta l'alta visibilità delle conferenze tech per amplificare messaggi politici legati al conflitto israelo-palestinese. Le aziende tecnologiche stanno sviluppando protocolli specifici per gestire queste situazioni, come dimostrato dalla reazione imperturbabile di Federighi che ha continuato la presentazione ignorando completamente il disturbo. Il fenomeno evidenzia come l'industria tecnologica si trovi sempre più spesso chiamata a confrontarsi con questioni geopolitiche internazionali, trasformando eventi dedicati all'innovazione in palcoscenici di dibattito politico che garantiscono una copertura mediatica globale difficilmente ottenibile attraverso canali tradizionali di protesta.

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il mondo delle conferenze tecnologiche si trova sempre più spesso al centro di tensioni geopolitiche, con episodi di protesta che stanno diventando una costante negli eventi più importanti del settore. L'ultimo caso riguarda la WWDC di Apple, dove un manifestante ha interrotto i momenti iniziali della presentazione, continuando una serie di interruzioni che hanno caratterizzato anche recenti eventi Microsoft. Questi episodi stanno ridefinendo il rapporto tra attivismo politico e industria tecnologica, trasformando le conferenze in palcoscenici per messaggi che vanno ben oltre l'innovazione digitale.

Durante la fase di apertura dell'evento Apple in presenza, mentre Craig Federighi, responsabile software dell'azienda, stava pronunciando i suoi interventi introduttivi davanti ai partecipanti, un individuo ha fatto irruzione sul palco iniziando a gridare. La scena ha ricordato episodi simili verificatisi in altre manifestazioni del settore tecnologico, evidenziando come questi spazi stiano diventando terreno di confronto per questioni politiche internazionali.

Il manifestante è entrato con determinazione, aprendo la giacca per mostrare una keffiyeh, il tradizionale copricapo palestinese diventato simbolo di solidarietà politica. Contemporaneamente ha esibito quello che sembrava essere un badge identificativo, pronunciando frasi che includevano "Lavoro in Apple", sebbene le sue parole fossero difficilmente comprensibili a causa del clamore circostante. L'intera azione è durata circa trenta secondi prima che il personale di sicurezza accompagnasse fuori l'individuo.

La risposta dell'azienda e la continuità dell'evento

Particolarmente significativa è stata la reazione di Federighi durante l'interruzione: il dirigente Apple ha continuato imperterrito la sua presentazione, ignorando completamente il disturbo e proseguendo con i suoi interventi come se nulla fosse accaduto. Questa gestione professionale dell'incidente dimostra come le aziende tecnologiche stiano sviluppando protocolli specifici per gestire questo tipo di situazioni, che stanno diventando sempre più frequenti.

L'episodio della WWDC non rappresenta un caso isolato nel panorama delle conferenze tecnologiche. Microsoft ha affrontato situazioni analoghe durante i suoi eventi più recenti, con almeno due interruzioni significative che hanno coinvolto le sue principali figure dirigenziali. Questi precedenti suggeriscono l'emergere di una strategia coordinata di protesta che prende di mira specificamente i momenti di maggiore visibilità delle aziende del settore.

Il mese scorso, durante la conferenza Build di Microsoft, un dipendente dell'azienda ha interrotto il keynote del CEO Satya Nadella con una protesta "Free Palestine". L'episodio ha assunto particolare rilevanza non solo per l'interruzione in sé, ma per il fatto che il manifestante fosse un lavoratore interno all'azienda, evidenziando tensioni che attraversano l'industria tecnologica anche dall'interno.

Le conferenze tech diventano palcoscenici di protesta politica

Il giorno successivo all'interruzione del keynote di Nadella, un altro episodio ha scosso la conferenza Microsoft quando un lavoratore tecnologico palestinese ha interrotto una presentazione di Jay Parikh, responsabile del Core AI dell'azienda. Questa seconda interruzione ha confermato come le proteste non fossero episodi isolati, ma parte di un movimento più ampio che utilizza la visibilità delle conferenze tecnologiche per amplificare messaggi politici.

La sequenza di questi eventi solleva questioni importanti sul ruolo dell'industria tecnologica nelle dinamiche geopolitiche contemporanee. Le aziende del settore si trovano sempre più spesso chiamate a prendere posizione su conflitti internazionali, mentre i loro eventi diventano territori contestati dove si incontrano innovazione tecnologica e attivismo politico.

L'efficacia di queste forme di protesta deriva proprio dalla natura altamente visibile delle conferenze tecnologiche, che attirano l'attenzione di media globali e opinion leader del settore. Interrompere questi eventi garantisce una copertura mediatica che difficilmente si otterrebbe attraverso canali tradizionali di protesta, trasformando momenti dedicati all'innovazione in occasioni di dibattito politico internazionale.

Fonte dell'articolo: www.theverge.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Saily ti regala NordVPN: scopri le super offerte del Black Friday!

Smartphone

Saily ti regala NordVPN: scopri le super offerte del Black Friday!

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
iPhone 17 Pro in sconto? Il Black Friday rompe tutte le regole

Offerte e Sconti

iPhone 17 Pro in sconto? Il Black Friday rompe tutte le regole

Di Dario De Vita • 18 ore fa
XIAOMI 15T da 512GB a PREZZO SHOCK per il Black Friday! 150€ di sconto e prezzo più basso di sempre

Black Friday

XIAOMI 15T da 512GB a PREZZO SHOCK per il Black Friday! 150€ di sconto e prezzo più basso di sempre

Di David Bossi • 17 ore fa
Non c’è il kit fotografico, ma Xiaomi 15 Ultra costa oggi meno di 1000€ su Amazon

Offerte e Sconti

Non c’è il kit fotografico, ma Xiaomi 15 Ultra costa oggi meno di 1000€ su Amazon

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Troppa AI su TikTok? Ora la regoli tu
2

Smartphone

Troppa AI su TikTok? Ora la regoli tu

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.