Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Oppo Watch X2 Mini, un gigante in miniatura | Recensione
Smartphone
Immagine di Saily ti regala NordVPN: scopri le super offerte del Black Friday! Saily ti regala NordVPN: scopri le super offerte del Black F...
Immagine di Apple AirPods 4, prezzo già da Black Friday! Oggi a poco più di 100€ Apple AirPods 4, prezzo già da Black Friday! Oggi a poco pi...

Oppo Watch X2 Mini, un gigante in miniatura | Recensione

Piccolo nelle dimensioni, gigante nelle prestazioni e nell'autonomia: la recensione del gioiello compatto di OPPO.

Advertisement

Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 20/09/2025 alle 16:13
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Ideale per polsi più sottili
    • Autonomia superiore alla media
    • Prestazioni fluide e ottima autonomia
    • Ricarica rapida
    • Monitoraggio completo per salute e fitness
    • Wear OS completo con accesso al Play Store
  • Contro
    • Assenza di ECG e termometro
    • Materiali meno premium rispetto al modello più grande
    • Cornici dello schermo spesse
    • Spessore non troppo ridotto per un modello "Mini"
    • Cinturino da 18mm, misura insolita e sottile
    • GPS a banda singola

Il verdetto di Tom's Hardware

Premio
Oppo Watch X2 Mini è uno dei migliori smartwatch compatti sul mercato, ideale per chi non vuole rinunciare a prestazioni, autonomia e funzioni avanzate, il tutto in un formato elegante e discreto.

Informazioni sul prodotto

Oppo Watch X2 Mini: la recensione in un minuto

Oppo Watch X2 Mini è la risposta a chi cerca uno smartwatch Wear OS completo ma preferisce un design più compatto ed elegante. Non è una semplice versione rimpicciolita del fratello maggiore, ma un dispositivo che mantiene quasi tutte le caratteristiche chiave in una cassa da 43mm, ideale per i polsi più sottili.

Il design è uno dei suoi punti di forza, con materiali di alta qualità come l'acciaio inossidabile e una finitura premium, disponibile nelle colorazioni Glimmer Gold (con cassa placcata oro 18K) e Nebula Black. Sebbene manchino il vetro zaffiro e il titanio del modello più grande, la sensazione di solidità è innegabile. Lo smartwatch è anche IP68 e resistente all'acqua fino a 5 ATM, perfetto per l'uso quotidiano e il nuoto.

Il display è un luminoso AMOLED da 1,32 pollici, sempre ben visibile anche sotto il sole. Le prestazioni sono eccellenti grazie all'architettura a doppio chip che garantisce fluidità e reattività in ogni situazione. Ma il vero punto di forza rispetto alla concorrenza Wear OS è l'autonomia: con un uso normale si raggiungono tranquillamente i 2-3 giorni, superando rivali come Galaxy Watch7 e Apple Watch 10. La ricarica rapida VOOC permette di ottenere un'intera giornata di utilizzo in soli 10 minuti.

Dal punto di vista della salute e del fitness, Oppo Watch X2 Mini è un compagno completo. Offre oltre 100 modalità di allenamento, con funzioni avanzate come la modalità "Running Pro" per analizzare la postura di corsa e la "Valutazione Brucia Grassi". Il monitoraggio della salute include la frequenza cardiaca h24, la misurazione dell'ossigeno nel sangue (SpO2), un'analisi dettagliata del sonno e il monitoraggio dello stress. L'ottima autonomia lo rende perfetto per essere indossato 24/7, ottenendo un quadro completo del proprio benessere.

Il software è Wear OS 5, con accesso a tutte le app del Google Play Store, a Google Wallet per i pagamenti e all'ecosistema di Google. L'app OHealth sincronizza tutti i dati in modo chiaro e intuitivo. 

Prezzi

Per quanto riguarda il mercato italiano, Oppo Watch X2 Mini si posiziona nella fascia medio-alta del settore. Il prezzo di lancio ufficiale è di 329,99€. Questa cifra si applica a entrambe le eleganti colorazioni disponibili: la più brillante Glimmer Gold e la classica Nebula Black.

Al momento del lancio, i canali di vendita ufficiali per l'acquisto in Italia sono Oppo Store e Amazon. Acquistando l'orologio su Oppo Store si potrà ottenere anche un paio di Oppo Enco Buds3 Pro Glaze White al prezzo di 1€ anziché 49,99€.

Questo prezzo lo colloca come un prodotto premium, pensato per chi cerca un dispositivo che unisca compattezza, design ricercato e funzionalità avanzate, piuttosto che un'opzione a buon mercato.

Immagine id 70342

Oppo Watch X2 Mini: la recensione completa

In un mondo tecnologico ossessionato dal "più grande è meglio", dove gli schermi degli smartphone sfiorano le dimensioni di un tablet e gli smartwatch sembrano voler competere per lo spazio sul nostro polso, Oppo decide di navigare controcorrente. Con una mossa audace, ha presentato l'Oppo Watch X2 Mini, un dispositivo che non urla per attirare l'attenzione, ma sussurra la sua eccellenza.

Non si tratta di una semplice riduzione di scala, di un fratello minore che vive all'ombra del modello più grande. No, questo smartwatch vuole far capire che è possibile avere tutto, quasi senza compromessi, in un formato che celebra la discrezione e l'eleganza. Allacciate il cinturino, perché stiamo per scoprire se questa piccola meraviglia mantiene le sue grandi promesse.

Uno dei migliori smartwatch è ora anche per i polsi più sottili

Il primo impatto con un dispositivo indossabile è fondamentale e Oppo Watch X2 Mini non delude le aspettative. Il design è uno dei punti di forza di questo smartwatch, che si distingue per la sua eleganza e raffinatezza. La cassa da 43 mm di diametro è la dimensione ideale per chi ha un polso sottile o semplicemente preferisce un orologio più discreto. Le linee sono pulite e minimaliste, con una finitura lucida che conferisce al dispositivo un aspetto premium.

Immagine id 70352

Non aspettatevi però che l'orologio sia propriamente "mini" come il nome potrebbe suggerire. È più piccolo e comodo del modello principale, è vero, ma ha comunque una dimensione da smartwatch vero e proprio. Inoltre, la parte superiore a cui è incollato il vetro protettivo è leggermente più grande rispetto alla cassa, con un bordo svasato verso l'alto che risulta quasi tagliente.

La scelta di Oppo di proporre due colorazioni, Glimmer Gold e Nebula Black, è azzeccata e va a soddisfare gusti differenti. La versione Glimmer Gold, in particolare, è un vero e proprio gioiello, con la sua cassa in acciaio inossidabile placcata in oro rosa 18K e un cinturino in pelle bianca che ne esalta l'eleganza. La versione Nebula Black, invece, è più sobria e versatile, adatta a qualsiasi occasione.

I materiali utilizzati sono di alta qualità e contribuiscono a creare una sensazione di solidità e robustezza. La cassa in acciaio inossidabile è resistente ai graffi e all'usura, mentre il vetro 2.5D curvo che protegge il display è piacevole al tatto e alla vista. Un piccolo compromesso rispetto al modello più grande è l'assenza del vetro zaffiro e della cassa in titanio, ma la qualità costruttiva rimane comunque di altissimo livello.

I pulsanti, una corona girevole e un tasto fisico, sono posizionati sul lato destro della cassa e offrono un feedback tattile preciso e piacevole. La corona girevole, in particolare, è molto comoda per navigare tra i menu e le notifiche, mentre il tasto fisico può essere personalizzato per avviare rapidamente le funzioni preferite.

Immagine id 70350

La resistenza all'acqua è un'altra caratteristica importante di questo smartwatch. Con una certificazione IP68 e una resistenza fino a 5 ATM, l'Oppo Watch X2 Mini può essere indossato senza problemi sotto la doccia, in piscina o al fiume (l'acqua salata è sempre un "no" per i prodotti tech). Questa versatilità lo rende il compagno ideale per chi pratica sport acquatici o semplicemente non vuole preoccuparsi di togliere l'orologio in ogni occasione.

Ciò che conta è ancora qui

Lo schermo è un pannello AMOLED da 1,32 pollici con una risoluzione di 466 x 466 pixel. La qualità delle immagini è eccellente, con colori vividi, neri profondi e un'ottima luminosità. Anche sotto la luce diretta del sole, il display rimane sempre ben visibile, grazie a una luminosità di picco di 1000 nit. Le cornici intorno allo schermo sono leggermente più spesse rispetto ad altri modelli sul mercato, ma non rovinano l'esperienza d'uso complessiva. La sensibilità del touchscreen è ottima e la navigazione tra le varie schermate è fluida e reattiva.

Immagine id 70343

Sotto il quadrante, Oppo Watch X2 Mini nasconde un hardware di tutto rispetto. Il cuore del dispositivo è il processore Snapdragon W5 Gen 1, affiancato dal co-processore BES2800BP. Questa architettura a doppio chip è una delle caratteristiche più interessanti di questo smartwatch, in quanto consente di ottimizzare le prestazioni e l'efficienza energetica.

Il processore principale si occupa delle operazioni più complesse, come l'esecuzione delle app e la gestione del sistema operativo, mentre il co-processore si occupa delle attività in background, come il monitoraggio della frequenza cardiaca e la ricezione delle notifiche. Questo approccio garantisce un'esperienza d'uso sempre fluida e reattiva, senza lag o rallentamenti.

La memoria RAM e lo spazio di archiviazione sono in linea con la concorrenza e consentono di installare un buon numero di app e di salvare musica per l'ascolto offline. La connettività è completa, con il supporto a Wi-Fi, Bluetooth e NFC per i pagamenti contactless. L'antenna GPS integrata è precisa e affidabile, e consente di tracciare con precisione le proprie attività all'aperto, come la corsa o il ciclismo.

La batteria è un altro punto di forza di questo smartwatch. Nonostante le dimensioni compatte, Oppo Watch X2 Mini riesce a garantire un'autonomia di tutto rispetto, soprattutto se paragonato alle alternative Wear OS.

Immagine id 70355

Con un utilizzo normale, che include il monitoraggio della frequenza cardiaca, la ricezione di notifiche e qualche sessione di allenamento, si riescono a coprire tranquillamente da due giorni e mezzo a tre giorni di utilizzo. Attivando la modalità di risparmio energetico, l'autonomia può arrivare fino a 7 giorni. È un'autonomia decisamente inferiore a quella del fratello maggiore, uno dei migliori in questo senso, ma rimane comunque al di sopra di quella di Galaxy Watch7 o di Apple Watch 10.

La ricarica è molto rapida, grazie alla tecnologia Watch VOOC Flash Charging. Con soli 10 minuti di ricarica, si ottiene un'intera giornata di utilizzo, mentre per una ricarica completa sono necessari circa 60 minuti.

Il comparto sensori è completo e include un sensore per il monitoraggio della frequenza cardiaca, un sensore per la misurazione del livello di ossigeno nel sangue (SpO2), un accelerometro, un giroscopio, un magnetometro, un barometro e un sensore di luce ambientale. Tutti questi sensori lavorano in sinergia per fornire un quadro completo della propria salute e del proprio benessere.

Immagine id 70347

Ottimo per tenere d'occhio la propria salute

Oppo Watch X2 Mini è un ottimo compagno per chi vuole tenersi in forma e monitorare la propria salute. Lo smartwatch offre un'ampia gamma di funzioni dedicate al fitness e al benessere, che vanno dal monitoraggio dell'attività fisica al controllo del sonno, passando per la gestione dello stress e il monitoraggio del ciclo mestruale.

Per quanto riguarda l'attività fisica, l'Oppo Watch X2 Mini supporta oltre 100 modalità di allenamento, tra cui corsa, camminata, ciclismo, nuoto, yoga e molto altro. Per alcune di queste attività, è disponibile il rilevamento automatico, che consente di avviare e interrompere la registrazione dell'allenamento senza dover interagire con l'orologio. Durante l'allenamento, lo smartwatch fornisce una serie di dati in tempo reale, come la frequenza cardiaca, la distanza percorsa, il ritmo, le calorie bruciate e molto altro. Al termine dell'allenamento, è possibile visualizzare un riepilogo dettagliato dei dati sull'app OHealth.

Immagine id 70346

Una delle funzioni più interessanti per gli amanti della corsa è la modalità "Running Pro", che fornisce una serie di metriche avanzate sulla postura di corsa, come il tempo di contatto con il suolo, la lunghezza media del passo e l'equilibrio tra lato destro e sinistro. Questi dati possono essere molto utili per migliorare la propria tecnica di corsa e prevenire gli infortuni. Per chi vuole perdere peso, è disponibile la modalità "Valutazione Brucia Grassi", che mostra a schermo dati utili per mantenere la frequenza cardiaca nella zona ottimale per bruciare i grassi. Questo approccio preciso aumenta l'efficacia dell'allenamento e supporta il raggiungimento degli obiettivi di perdita di peso.

Oltre al monitoraggio dell'attività fisica, Oppo Watch X2 Mini offre un monitoraggio completo della salute. Il monitoraggio della frequenza cardiaca è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e lo smartwatch è in grado di inviare una notifica in caso di valori anomali. Il monitoraggio del sonno è molto dettagliato e fornisce informazioni sulla durata e sulla qualità del sonno, distinguendo tra sonno leggero, sonno profondo e fase REM. È inoltre disponibile una funzione di monitoraggio della respirazione durante il sonno, che può aiutare a individuare potenziali problemi di salute. 

Oppo Watch X2 Mini offre anche una funzione di monitoraggio dello stress, che analizza la variabilità della frequenza cardiaca (HRV) per fornire un'indicazione del proprio livello di stress. In caso di stress elevato, lo smartwatch suggerisce di eseguire degli esercizi di respirazione profonda per rilassarsi. La sua ottima autonomia lo rende ideale per essere indossato anche mentre si dorme e avere un quadro completo del proprio stato nell'arco delle 24 ore.

Immagine id 70357

Un universo di app e quadranti

L'orologio di Oppo è basato sul sistema operativo Wear OS 5 di Google, che offre un'esperienza d'uso completa e personalizzabile. L'interfaccia è intuitiva e facile da usare, e la navigazione tra i menu e le app è fluida e reattiva. Grazie al supporto a Google Play, è possibile scaricare un'ampia gamma di app e quadranti, tra cui quelle per il fitness, la produttività, l'intrattenimento e molto altro.

Tra le app preinstallate, troviamo Google Maps per la navigazione, Google Wallet per i pagamenti contactless e YouTube Music per l'ascolto di musica. L'integrazione con l'ecosistema Google è perfetta e consente di sincronizzare i dati tra lo smartwatch e lo smartphone in modo semplice e veloce.

Immagine id 70351

L'app OHealth, disponibile per Android e iOS, è il centro di controllo dello smartwatch. Tramite l'app, è possibile personalizzare le impostazioni dell'orologio, visualizzare i dati sulla salute e il fitness, e molto altro. L'app è ben progettata e facile da usare, e offre una serie di grafici e statistiche che aiutano a interpretare i dati raccolti dallo smartwatch.

Una delle novità più interessanti in arrivo su questo smartwatch è l'integrazione con Gemini, il potente assistente AI di Google. Gemini promette di portare l'intelligenza artificiale a un nuovo livello, offrendo un'esperienza d'uso ancora più personalizzata e intelligente. Con Gemini, sarà possibile interagire con lo smartwatch in modo naturale, ottenendo risposte rapide e precise alle proprie domande e richieste.

Conclusioni

Oppo Watch X2 Mini è uno smartwatch che non delude le aspettative. Nonostante le dimensioni compatte, offre un'esperienza d'uso completa e appagante, grazie a un design elegante, un hardware performante, un'ottima autonomia e un software ricco di funzioni. È il dispositivo ideale per chi cerca un orologio intelligente che sia al tempo stesso un accessorio di stile e un potente strumento per il monitoraggio della salute e del fitness.

La concorrenza è agguerrita, ma Oppo Watch X2 Mini ha tutte le carte in regola per ritagliarsi un ruolo da protagonista nel mercato degli smartwatch più compatti.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Apple AirPods 4, prezzo già da Black Friday! Oggi a poco più di 100€

Offerte e Sconti

Apple AirPods 4, prezzo già da Black Friday! Oggi a poco più di 100€

Di David Bossi • 1 giorno fa
Saily ti regala NordVPN: scopri le super offerte del Black Friday!

Smartphone

Saily ti regala NordVPN: scopri le super offerte del Black Friday!

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Non c’è il kit fotografico, ma Xiaomi 15 Ultra costa oggi meno di 1000€ su Amazon

Offerte e Sconti

Non c’è il kit fotografico, ma Xiaomi 15 Ultra costa oggi meno di 1000€ su Amazon

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Troppa AI su TikTok? Ora la regoli tu
2

Smartphone

Troppa AI su TikTok? Ora la regoli tu

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
iPhone 17 Pro in sconto? Il Black Friday rompe tutte le regole

Offerte e Sconti

iPhone 17 Pro in sconto? Il Black Friday rompe tutte le regole

Di Dario De Vita • 8 ore fa

Advertisement

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.