Il mondo della fotografia mobile fa un altro passo avanti con l'ecosistema di accessori pensato da Vivo per il suo ultimo dispositivo di punta. Dopo aver presentato la serie X300 in un evento ufficiale, l'azienda cinese ha voluto mostrare nel dettaglio le potenzialità del Photographer Kit dedicato al modello Pro, un sistema modulare che trasforma lo smartphone in uno strumento fotografico decisamente più versatile. Si tratta di un'evoluzione rispetto al kit già visto con il precedente X200 Ultra, con miglioramenti sia nel design che nelle funzionalità.
Il cuore del sistema è rappresentato dall'estensore teleobiettivo con ingrandimento di 2,35x, che permette di raggiungere una focale ottica di 200mm partendo dal sensore da 85mm integrato nel dispositivo. La soluzione tecnica adottata è particolarmente interessante: nell'interfaccia della fotocamera compaiono anche opzioni per 400mm, 800mm e persino 1.600mm, sebbene queste ultime siano digitali e non ottiche. L'attivazione dell'estensore avviene direttamente tramite una scorciatoia nel mirino della fotocamera, un cambiamento rispetto al modello precedente che richiedeva l'accesso a una modalità separata.
La collaborazione con PGYTECH ha dato vita a un budle completo da sette componenti. All'interno troviamo un anello adattatore per filtri da 62mm rimovibile, un'impugnatura dotata di batteria propria e connettività Bluetooth, l'estensore teleobiettivo Zeiss, e una tracolla robusta. L'impugnatura si rivela particolarmente sofisticata: si aggancia alla custodia protettiva e si collega allo smartphone attraverso la porta USB-C, utilizzata sia per la comunicazione che per ricaricare il telefono grazie alla batteria integrata da 2.300mAh.
Dal punto di vista dei comandi, l'impugnatura offre un pulsante di scatto a due stadi, una leva per lo zoom che lo circonda, una ghiera di controllo e un pulsante dedicato alla registrazione video. Le opzioni di personalizzazione sono notevoli: nelle impostazioni della fotocamera è possibile configurare il comportamento del pulsante di scatto per singoli scatti o raffiche continue, mentre la mezza pressione può bloccare messa a fuoco ed esposizione oppure mantenere attiva la modalità AF-C per la messa a fuoco continua. La leva dello zoom permette di muoversi fluidamente attraverso l'intera gamma focale, invece di limitarsi a saltare tra le lunghezze focali ottiche native del Vivo X300 Pro.
L'installazione dell'estensore richiede prima il montaggio dell'anello adattatore speciale, che può rimanere sempre avvitato senza interferire con il normale funzionamento di nessuna delle fotocamere integrate. Le tolleranze costruttive sono state migliorate rispetto alla generazione precedente, garantendo maggiore stabilità all'intero sistema quando l'obiettivo aggiuntivo è montato. Il design della custodia è stato affinato proprio nell'area di aggancio dell'ottica supplementare.
I campioni fotografici realizzati con l'estensore mostrano la qualità raggiungibile a 200mm ottici, sia in condizioni di luce diurna che notturna. Le riprese video sono state effettuate interamente a mano libera, dimostrando l'efficacia della stabilizzazione anche con questo setup esteso. Vale la pena notare che, secondo quanto emerso, una versione del kit dovrebbe esistere anche per il modello X300 standard, sebbene non sia stata mostrata direttamente e l'opzione dell'estensore teleobbiettivo sembri assente dall'app fotocamera di quel dispositivo.
Sul fronte estetico, PGYTECH ha introdotto per l'X300 Pro una variante cromatica più chiara rispetto alle tradizionali opzioni nera e grigia, con la possibilità di abbinare anche l'obiettivo in una tonalità argentata coordinata. Per quanto riguarda i prezzi nel mercato cinese, l'estensore da solo costa 999 yuan (circa 120 euro), mentre custodia e impugnatura insieme arrivano a 699 yuan (85 euro circa). Acquistando il bundle completo si risparmiano 200 yuan, per un totale di 1.499 yuan (182 euro). Chi volesse il pacchetto completo con lo smartphone può optare per 8.299 yuan (circa 1.000 euro). Al momento non esistono informazioni ufficiali sui prezzi per i mercati al di fuori della Cina, dato che i dispositivi della serie X300 non sono ancora stati lanciati internazionalmente, anche se diversi segnali suggeriscono che questo avverrà a breve.