logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

58 anni di detriti spaziali in un minuto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

58 anni di detriti spaziali in un minuto

di Elena Re Garbagnati mercoledì 23 Dicembre 2015 14:54
  • 1 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze

Molti probabilmente sanno che la proliferazione della spazzatura spaziale è un problema, ma forse non tutti hanno ben presente quale sia la situazione attuale. Come abbiamo sottolineato molte volte in passato ci sono circa 20.000 frammenti attorno al nostro Pianeta, un numero che forse è difficile visualizzare.

LEO1280

In questo caso basta dare un'occhiata al video di 1 minuto pubblicato dal professore universitario Stuart Grey, che mostra l'accumulo di spazzatura spaziale dal 1957, quando lo Sputnik spiccò il primo volo, fino al 2015. Quello che emerge è una situazione ormai difficile da gestire perché ai satelliti e ai missili abbandonati alla deriva si sono sommate nel tempo varie collisioni fra i detriti stessi, che ne hanno aumentato esponenzialmente il numero.

Chi ha visto Gravity conosce le potenziali conseguenze della presenza di oggetti in orbita. E la finzione non è nemmeno troppo lontana dalla realtà: l'ultimo allarme sulla ISS è scattato a luglio di quest'anno, quando gli astronauti Scott Kelly, Mikhail Kornienko e Gennady Padalka hanno dovuto seguire la procedura d'emergenza che prevede di rifugiarsi nella Soyuz a titolo cautelativo, per avere modo di sganciarsi e rientrare sulla Terra in caso d'impatto della Stazione con un detrito. In quel caso era un "pezzo" di un vecchio satellite meteorologico russo e non è successo nulla.

di Elena Re Garbagnati
mercoledì 23 Dicembre 2015 14:54
  • 1 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
cuffie_wireless_top
Cuffie Wireless | Le migliori del 2023
In questo articolo vi illustriamo le migliori cuffie wireless in circolazione, partendo da quelle economiche a quella premium!
6 di Giulia Serena - 59 minuti fa
  • BestOf
  • cuffie con ANC
  • Cuffie Noise Cancelling
  • Cuffie wireless
  • Offerte Cuffie
6
  • 50
Offerta
 Nintendo Switch
Nintendo Switch, con questo coupon vi costa meno di 250€
Nintendo Switch è la console adatta per il gaming versatile ed è acquistabile su eBay a meno di 250 euro…
2 di Dario De Vita - 2 ore fa
  • Gaming
  • gaming console
  • Nintendo Switch
  • Offerte Console
  • Offerte e Sconti
  • Offerte eBay
  • Offerte Gaming
  • Offerte Nintendo
2
Offerta