Critiche a Report dalla Rete, risponde la Gabanelli

Milena Gabanelli ha risposto alle critiche sollevate sul Web verso la puntata dedicata ai social network, alla Rete e alla sicurezza.

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Milena Gabanelli, conduttrice di Report, ha replicato alle critiche piovute dopo la puntata "Il prodotto sei tu" in un'intervista rilasciata all'Unità. In molti, durante la messa in onda e successivamente, si erano riversati su Facebook e Twitter con commenti di critica sul taglio della puntata, ritenuta troppo "demonizzatrice" e "allarmista".

La giornalista ha innanzitutto chiarito di "non aver fatto una puntata per la Rete, che conosce benissimo questi argomenti. Poi ci sono quelli che tante informazioni non le sanno, per esempio l'uso dell'HTTPS mi sembra di aver capito che sono in pochi a saperlo".

"Abbiamo portato in una TV generalista un argomento che di solito viene discusso in Rete fra competenti e di conseguenza abbiamo dovuto adattare il linguaggio, semplificare. Poi se non è piaciuto, pazienza. Io penso che sia stato molto utile per i genitori e i tanti frequentatori di questi luoghi che tante informazioni non le hanno. L'argomento era vasto, abbiamo cercato di fare ciò che secondo noi era il meglio possibile".

"Non mi pare che il taglio della trasmissione sia stato contro Facebook, Twitter o i social network […]. Abbiamo detto soltanto che non sono dei giochini, questo no. Non mi sembra che abbiamo fatto del terrorismo, anzi normalmente cerchiamo di usare un po' di lievità nel racconto. [...] Abbiamo passato i file di Wikileaks sul terrorismo. A commento abbiamo Assange che dice o non passi niente o passi tutto. Io ho più volte detto che in Rete la libertà e la democrazia sono valori assoluti".

"Volevamo capire un po' di meccanismi, ho capito che tanta gente non li conosce e abbiamo speso dei mesi a indagare su questo mondo e a raccontarlo su una TV generalista. Già il fatto che se ne discute e non rimane confinata in Rete, mi pare una buona cosa. Poi io non ho nessuna pretesa di fare le cose giuste o perfette. Chi pensa invece a come andava fatta, benissimo, si faccia avanti e magari la prossima la fa lui, se è più bravo".

"Una cosa approfondita per quelli della Rete, si fa in Rete. Se io vado sulla TV generalista mi guarda anche la signora Cesira e io devo essere in grado di spiegare anche a lei. La TV generalista non è la Rete e quindi il popolo della Rete deve portare pazienza se abbiamo usato un linguaggio semplice per spiegare cose da addetti ai lavori. Bisogna fare anche questo sforzo, se no ci sono dei soggetti che parlano solo tra loro e il resto del mondo che rimane fuori".

La risposta della Gabanelli non fa una grinza, non c'è che dire. Ieri, forse non propriamente capiti (probabilmente per colpa nostra), avevamo "sottolineato il merito di aver sollevato una discussione sul tema della privacy in Internet,  un argomento sottovalutato". Tuttavia dal nostro punto di vista avevamo ravvisato la concentrazione di troppi argomenti, un gran calderone che poteva dare l'impressione di voler "spaventare". Magari alcune interviste potevano essere fatte a un numero maggiore di esperti.

Il tema dalla paura ha sollevato qualche dibattito: c'è chi l'ha trovato salutare per "risvegliare le coscienze", mentre altri l'hanno trovato eccessiva, quasi volto a spaventare. Questo sta comunque nella natura delle persone e delle diverse sensibilità. Report non voleva, come spiegato da Milena Gabanelli, fare terrorismo, ma informare. E ogni tanto l'informazione spaventa. 

Se poi ci aggiungiamo il linguaggio meno tecnico e più generalista che una trasmissione TV deve avere, allora il quadro è chiaro. Non sappiamo se la risposta della Gabanelli sia esauriente per tutti, ma il fatto che siamo qui a parlarne è un innegabile merito che va riconosciuto a Report e ai suoi giornalisti, fermo restando che nessuno è perfetto e ogni tanto può capitare qualche passo falso.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.