image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday: i best seller di oggi mentre si avvicina il 28 novembre Black Friday: i best seller di oggi mentre si avvicina il 28...
Immagine di La casa più sicura con le offerte Reolink: tutte le promo del Black Friday La casa più sicura con le offerte Reolink: tutte le promo d...

Denunciato il sito che distribuisce libri gratis agli studenti

Alcuni dei principali editori di testi scolastici hanno lanciato un'azione legale contro Library Genesis, che raccoglie numerosi testi.

Advertisement

Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 18/09/2023 alle 11:35
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Ieri, alcuni dei principali editori di testi scolastici hanno lanciato un'azione legale contro Library Genesis, comunemente nota come Libgen, una biblioteca online accusata di "estese violazioni delle leggi federali sul copyright".

libri-marzo-2023-268361.jpg

Tra gli editori che hanno intentato la causa figurano nomi di spicco come Cengage Learning, Macmillan Learning, McGraw Hill e Pearson Education. Secondo quanto riportato dagli editori, Libgen offre il download gratuito di oltre 20.000 libri per i quali non è stata mai ottenuta l'autorizzazione da parte degli editori. Il sito è stato descritto come "uno sforzo massiccio di pirateria" e gli editori hanno precisato che la loro denuncia potrebbe essere aggiornata nel caso vengano scoperte ulteriori opere violate. Questa diffusa violazione ha causato, secondo gli editori, seri danni finanziari e creativi sia a loro che agli autori delle opere coinvolte.

La denuncia afferma: "Le pagine di Libgen privano i querelanti e i loro autori di guadagni derivanti dalle loro opere creative, svalutano il mercato dei libri di testo e delle opere degli editori, e potrebbero portare i querelanti a smettere di pubblicare alcune opere".

Questa non è la prima volta che Libgen è al centro di una controversia legale. Nel 2015, l'editore Elsevier aveva intentato una causa contro di essa e il tribunale aveva ordinato la chiusura del sito. Tuttavia, Libgen è riemersa poco dopo ed è rimasta online da allora, ignorando il decreto del tribunale e altri ordini simili provenienti da diversi paesi europei. In alcuni casi, sono stati emanati ordini di "blocco dell'accesso ai siti di Libgen a seguito di azioni per la violazione", ma sembra che tali misure non abbiano sortito effetto.

Non è ancora chiaro se questa nuova causa legale avrà successo nel porre fine alle operazioni di Libgen. Gli editori hanno chiesto a un tribunale distrettuale degli Stati Uniti a New York di ordinare a Libgen di pagare danni, i quali potrebbero superare i 30 milioni di dollari. Inoltre, vogliono un decreto che impedisca a alla biblioteca online qualsiasi futura violazione, la contabilità e la restituzione dei profitti oltre che alla distruzione di tutte le copie delle opere violate.

Libgen è diventata estremamente popolare, con una media di oltre 9 milioni di visitatori al mese solo dagli Stati Uniti da marzo a maggio 2023. Gli editori affermano che Libgen sta avendo un impatto negativo sul mercato dei libri di testo, poiché molti studenti preferiscono utilizzare il servizio piuttosto che acquistare i libri di testo a prezzo pieno.

Al momento, gli operatori di Libgen rimangono sconosciuti, ma gli editori sperano che questa causa legale possa finalmente porre fine a anni di presunta violazione di copyright su larga scala. Tuttavia, le biblioteche ombra come Libgen hanno dimostrato di essere resistenti anche di fronte a sfide legali di alto profilo. Resta da vedere se questa volta gli editori avranno successo nel chiudere definitivamente questa controversa biblioteca online.

Fonte dell'articolo: arstechnica.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

La casa più sicura con le offerte Reolink: tutte le promo del Black Friday

Sponsorizzato

La casa più sicura con le offerte Reolink: tutte le promo del Black Friday

Di Dario De Vita
Black Friday: i best seller di oggi mentre si avvicina il 28 novembre

Altri temi

Black Friday: i best seller di oggi mentre si avvicina il 28 novembre

Di Dario De Vita
7 giorni di Black Friday su Amazon: ecco cosa tutti stanno ancora comprando

Altri temi

7 giorni di Black Friday su Amazon: ecco cosa tutti stanno ancora comprando

Di Dario De Vita
Dyson V8 Absolute è sempre una garanzia, se poi è scontato del 44% ancora meglio!

Black Friday

Dyson V8 Absolute è sempre una garanzia, se poi è scontato del 44% ancora meglio!

Di David Bossi
Unieuro imbocca il finale del Black Friday: ecco l’ultimo giro di offerte

Altri temi

Unieuro imbocca il finale del Black Friday: ecco l’ultimo giro di offerte

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.