image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Xbox 360 subisce un nuovo update, avete capito bene Xbox 360 subisce un nuovo update, avete capito bene...
Immagine di Altro che TV 8K, qui si parla già di 16K Altro che TV 8K, qui si parla già di 16K...

Durante i test per Medicina si aiutano con Wikipedia

Un neolaureato italiano ha scoperto che durante i test per l'accesso alle scuole di specializzazione di Medicina e Chirurgia si impennano le ricerche su Wikipedia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 22/05/2017 alle 14:28

Giuseppe Bellofiore, neolaureato in Medicina presso l'Università di Catania, ha scoperto una "coincidenza astrale" che mette in relazione lo svolgimento di concorsi e il traffico su Wikipedia.

picco
Un picco in relazione alla domanda 19 del test del 28 luglio

Pare che almeno dal 2008 a oggi, ogni volta che ha sede un test di accesso alle scuole di specializzazione di Medicina e Chirurgia si impennino le consultazioni sulla nota enciclopedia online. Che vi acceda qualche candidato tramite smartphone o altro dispositivo, di fatto cercando di copiare?

Voci come "Malattia di Minamata", "legamento epatoduodenale", "nitroprussiato di sodio", "lemnisco mediale", "scala Hounsfield" e tante altre che normalmente non si fila nessuno, diventano gettonatissime... proprio durante le ore degli esami.

picco
Un altro picco

"Forse qualcosa non ha funzionato nei controlli, ha spiegato Bellofiore a La Repubblica. "Insieme ad altri colleghi, ho lavorato su Wikishark.com cercando tutte le parole chiave contenute nelle domande uscite nella Prima Parte Comune dei test sia del 2015 che del 2016, svoltisi il 28 luglio 2015 (inizio prova ore 11:00; fine prova ore 12:40) e il 19 luglio 2016 (inizio prova ore 12:00; fine prova ore 13:35). Tenendo in considerazione il fuso orario utilizzato da Wikishark (UTC), i risultati ottenuti evidenziano come le numerose ricerche siano state effettuate durante l'orario di svolgimento dell'esame, e come i picchi messi in evidenza combacino anche con il periodo di svolgimento del test".

test

La coincidenza è perfetta poiché si rileva un'impennata all'inizio delle prove, poi un crollo e nuovamente un picco alla fine. "Chiaro, dunque, che l'andamento del grafico sembra non essere casuale e si ripropone con cadenza oraria identica per tutte le domande prese in considerazione", ha aggiunto il giovane.

Ovviamente non è una prova che inchioda specifici candidati, ma una dinamica su cui bisognerebbe fare chiarezza. Per altro Bellofiore conferma di aver redatto un documento con i soli valori di ricerca significativi, ma il fenomeno potrebbe essere più vasto perché molte altre hanno grafici sovrapponibili.

"Ai fini di garantire un corretto svolgimento della prova del test di specializzazione di medicina nel 2017, spero che questi dati possano stimolare gli organi competenti ad applicare una più adeguata attività di sorveglianza con l'utilizzo di specifici strumenti come metal detector e jammer", ha concluso il neolaureato.


Tom's Consiglia

Ecco l'aiuto per tentare di superare i test di ingresso: Unitutor medicina 2017, Test di ammissione per medicina e chirurgia, odontoiatria, veterinaria

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    6 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    Apple ha letto i vostri commenti furiosi e fa marcia indietro
  • #5
    Il 97% dei call center cerca di truffarti, ecco come fa
  • #6
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
Articolo 1 di 5
Altro che TV 8K, qui si parla già di 16K
A breve avremo cavi in grado di gestire risoluzioni 4K a 480Hz, 8K a 240Hz, 10K a 120Hz e persino 16K a 60Hz. Ecco come sarà possibile.
Immagine di Altro che TV 8K, qui si parla già di 16K
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Xbox 360 subisce un nuovo update, avete capito bene
Microsoft rilascia un aggiornamento inaspettato per Xbox 360 dopo anni di silenzio, utilizzando la vecchia console per promuovere le nuove Xbox Series X|S.
Immagine di Xbox 360 subisce un nuovo update, avete capito bene
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Kindle Unlimited GRATIS 3 mesi: leggi per tutta l’estate a COSTO ZERO!
Kindle Unlimited ti regala tre mesi di letture senza limiti: romanzi, saggistica, fantasy e molto altro al costo di 0€. Approfitta dell'occasione!
Immagine di Kindle Unlimited GRATIS 3 mesi: leggi per tutta l’estate a COSTO ZERO!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Sedie Secretlab scontate: è questa la tua occasione per sederti meglio?
Per celebrare il periodo estivo, Secretlab offre a tutti la possibilità di acquistare le sue sedie gaming con sconti fino a 200€ validi fino al 23 luglio.
Immagine di Sedie Secretlab scontate: è questa la tua occasione per sederti meglio?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SCONTO SHOCK su LEFANT M2Pro: pulizia smart, zero fatica a MENO DI META' PREZZO!
Approfitta subito dell’offerta su LEFANT M2Pro, robot smart in sconto del 66%: aspirapolvere, lavapavimenti e mappatura laser, tutto in un dispositivo.
Immagine di SCONTO SHOCK su LEFANT M2Pro: pulizia smart, zero fatica a MENO DI META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.