image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La casa più sicura con le offerte Reolink: tutte le promo del Black Friday La casa più sicura con le offerte Reolink: tutte le promo d...
Immagine di Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo r...

Facebook ha deciso: soldi a chi trova falle sul sito

Facebook, come Google e Mozilla, ha deciso di corrispondere denaro a chi troverà vulnerabilità sul proprio sito. Si apre così una nuova fase nei rapporti tra l'azienda di Zuckerberg e la comunità dei ricercatori di sicurezza.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 30/07/2011 alle 08:08 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:33
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Facebook pagherà i ricercatori esterni o i semplici appassionati che per primi troveranno falle di sicurezza nel portale e le segnaleranno all'azienda. Non è la prima volta che un gigante di Internet si fa dare una mano dai supporter o da persone che vogliono semplicemente racimolare qualche soldo (pensate a Google e Mozilla). 

Per i bug di sicurezza, come le falle XSS, Facebook pagherà almeno 500 dollari. Se saranno individuate e segnalate falle più gravi, l'azienda di Mark Zuckerberg sborserà di più, anche se al momento non si conoscono le cifre.

In passato Facebook offriva ai ricercatori solamente un "misero" ringraziamento pubblico. A volte però l'interscambio di informazioni diventava una buona occasione per reclutare nuovi programmatori. Con il cambio di politica l'azienda ha presentato anche una nuova pagina dove i ricercatori possono iscriversi e segnalare i problemi. 

La mossa del social network è ottima per svariati motivi: innanzitutto facilita il lavoro del team di sicurezza, e quindi viene sostanzialmente effettuato lavoro a costo zero o quasi. Inoltre permette all'azienda di mettere al sicuro l'enorme base di utenti, evitando "figuracce" mondiali. 

La terza cosa è che Zuckerberg e compagni ne guadagnano in "immagine", un aspetto a cui l'amministratore delegato tiene molto. Ovviamente sta ai "ricercatori/appassionati" decidere se comunicare le falle all'interno di questo programma, guadagnando qualcosina, oppure se svelare problemi pubblicamente per il solo gusto di farlo.

Di certo la decisione di Facebook va nella direzione giusta. Google all'inizio del 2010 ha deciso di corrispondere da 500 a oltre 3000 mila dollari a chi trova una falla in Chrome. L'azienda è rimasta favorevolmente impressionata dall'apporto della comunità, tanto da decidere di espandere questo processo anche ai propri siti. 

Charlie Miller, noto ricercatore di sicurezza e vincitore diverse volte del concorso di hacking Pwn2Own, ha espresso il proprio plauso per la decisione di Facebook. "È un grande inizio. Passare dal pagare zero a dare qualcosa è probabilmente lo scoglio più grande che le aziende devono superare". Miller si augura ora che anche realtà come Microsoft, Apple e Cisco cambino politica.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale
3

Altri temi

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale

Di Dario De Vita
La casa più sicura con le offerte Reolink: tutte le promo del Black Friday

Sponsorizzato

La casa più sicura con le offerte Reolink: tutte le promo del Black Friday

Di Dario De Vita
Black Friday: i best seller di oggi mentre si avvicina il 28 novembre

Altri temi

Black Friday: i best seller di oggi mentre si avvicina il 28 novembre

Di Dario De Vita
Dyson V8 Absolute è sempre una garanzia, se poi è scontato del 44% ancora meglio!

Black Friday

Dyson V8 Absolute è sempre una garanzia, se poi è scontato del 44% ancora meglio!

Di David Bossi
Le 100 offerte più calde del Black Friday secondo Amazon

Altri temi

Le 100 offerte più calde del Black Friday secondo Amazon

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.