image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Firefox difende la privacy, e Google suscita l'ira francese

Firefox aggiungerà controlli più precisi sui cookie traccianti

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 20/06/2013 alle 14:53 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:46

Cosa dicevano ai bambini mamme e nonne di un tempo? Non accettate caramelle e biscotti dagli sconosciuti! Mozilla ha deciso di fare lo stesso con gli utenti di Firefox, il browser open source che, secondo NetMarketShare, è utilizzato da circa il venti per cento dei desktop di tutto il mondo.

Guerra ai biscottini, dunque, quei cookies che ci vengono offerti, senza essere richiesti, durante le nostre escursioni sul web. Indigesti per molti utenti, strategici e vitali per gli investitori pubblicitari, che li usano per veicolare campagne mirate per gli utenti. Per fare un esempio, se si cerca un determinato argomento, prodotto, libro, dopo un po' sulla pagina appaiono inserzioni ad hoc. Non è stregoneria, bensì conseguenza dei cookies.http://www.pinobruno.it/wp-includes/js/tinymce/plugins/wordpress/img/trans.gif

Biscotti avvelenati o inevitabile carburante della rete? Tema caldo fin dagli albori del web, perché ci sono cookies e cookies, alcuni più discreti, altri più ficcanti e intrusivi. E, come sempre, c'è di mezzo la privacy.

Per questo Firefox ha deciso di introdurre – ci vorranno un paio di mesi per trovare l'opzione sul browser – un meccanismo di trasparenza, che permetta di scegliere le modalità di tracciamento. C'è già qualcosa di simile per gli utenti di Safari, che blocca tutti i cookies dei siti non richiesti intenzionalmente. C'è anche il Do Not Track adottato da alcuni browser, ma Mozilla vuole andare oltre e permettere agli utenti di decidere se autorizzare o meno la tracciabilità dei propri dati, attraverso una dichiarazione esplicita.

Il capo dell'ufficio tecnologico di Mozilla, Brendan Eich, sul suo blog ha raccontato nei dettagli come dovrebbe funzionare: "Stiamo cercando di cambiare le cose, in modo che coloro che 'tracciano' i dati sulla navigazione di ognuno di noi si comportino meglio in futuro". Il Firefox che verrà entro la fine dell'estate permetterà di limitare le intrusioni e impedire ad altri di controllare i nostri movimenti sulla rete.

Mozilla prevede anche di aggiungere limiti ai cookies collocati da siti che gli utenti visitano intenzionalmente, come Facebook, per evitare che il monitoraggio prosegua quando di utenti vanno su altri siti. La cosa importante è che l'utente sia consapevole di ciò che accade quando è sul web.

Mozilla si è ispirata al Cookie Clearinghouse dello Stanford's Center for Internet and Society. I ricercatori dell'Università californiana aggiornano continuamente la lista dei cookies dei quali diffidare.

I pubblicitari l'hanno presa male. Randall Rothenberg, presidente della Interactive Advertising Bureau, ha detto al Washington Post che i cambiamenti potrebbero alterare gli equilibri del commercio su Internet e mettere a repentaglio "miliardi e miliardi di dollari e decine di migliaia di posti di lavoro". La lobby premerà su Mozilla per farle cambiare idea. Ci riuscirà? Per il 2 luglio sono attese novità, durante l'evento pubblico promosso da Mozilla che – va ricordato – è una organizzazione no profit.

D'altronde, che piaccia o no alle multinazionali digitali, il tema della privacy è sempre più caldo, a partire dai cookies per finire allo scandalo Datagate/PRISM esploso negli Stati Uniti, ovvero "ci spiano ma lo fanno per il nostro bene".

Che la battaglia sia soltanto all'inizio è un dato di fatto. Proprio oggi l'Authority francese ha detto che Google viola le norme nazionali in materia di privacy e ha tre mesi di tempo per mettersi in regola con la legislazione locale, pena l'imposizione di sanzioni pecuniarie.

Anche l'Italia si muove in questa direzione: l'Autorità garante ha deciso di richiedere a Mountain View "maggiori e più puntuali dettagli su specifici aspetti delle modalità di trattamento dei dati degli utenti italiani. In particolare, riguardo all'informativa e al consenso all'uso dei dati, alla loro conservazione e al loro possibile incrocio, anche tra prodotti e servizi diversi. Gli ulteriori elementi che verranno forniti da Google al Garante italiano saranno oggetto di valutazione per l'eventuale adozione dei provvedimenti ritenuti più opportuni, inclusi, qualora dovessero ricorrerne i presupposti, quelli a carattere prescrittivo o sanzionatorio".

Si comincia con un biscottino…

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.