image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

I virus più devastanti della storia

I computer sono esposti alla minaccia dei virus da almeno vent'anni, e da almeno dieci il problema è diventato di portata planetaria. Ci sono stati alcuni virus più pericolosi di altri, che sono rimasti nella storia dell'informatica. Ecco i nomi e la storia di alcuni dei peggiori distruttori di sempre.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Nicolas Aguila

a cura di Nicolas Aguila

Pubblicato il 31/12/2008 alle 08:02 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:15
  • I virus più devastanti della storia
  • Morris, il primo worm in assoluto
  • Chernobyl, il più distruttivo
  • Melissa, il virus erotico
  • I Love You, il messaggio d'amore che nasconde il worm
  • Nimda, il worm che infetta i server
  • Code Red, il worm venuto dalla Cina
  • Sobig, nuovo record di infezioni
  • Blaster, un milione di PC in due giorni
  • Sober, un attacco in due tempi
  • MyDoom, l'infiltrato delle reti P2P
  • Netsky, la prima guerra a colpi di virus
  • Sasser, l'infezione subdola
  • Cabir, il virus del telefonino
  • Quando Sony utilizza i rootkit
  • Storm Worm, ovvero come trasformare un PC in uno zombie
  • Una lista che si allunga ogni giorno che passa

Introduzione

Tutti noi sappiamo che cos'è un virus informatico. In effetti, uno dei primi problemi da risolvere, con un PC, è come difenderlo dalle continue minacce che arrivano dalla rete, e non solo. Nomi come Blaster, Sasser, Netsky, MyDoom o Chernobyl possono suonare familiari a molti utenti, anche perché alcuni hanno avuto la sfortuna di averci a che fare in prima persona.

Passeremo in rassegna i principali virus che hanno minacciato i nostri computer negli ultimi 20 anni, analizzando i danni che hanno causato ed il modo in cui si sono diffusi, capendo lo scopo per cui erano stati messi in rete e scoprendone i creatori.

Le varie forme di virus

Il virus di San Valentino

Il termine "virus" al giorno d'oggi è abusato, e sarebbe più corretto parlare di "malware", un'espressione che deriva dalla contrazione dei termini inglesi "malicious" e "software" (letteralmente programma maligno, malvagio). L'espressione "malware" è meno conosciuta alla grande massa di utenti che usano il PC, ma è anche molto più appropriata per definire l'ampio ventaglio di minacce che infestano la rete. In effetti, esistono diversi tipi di "virus", ognuno con caratteristiche diverse:

virus: ha dato il nome ad un'intera generazione di malware. Nel senso più ampio del termine, la parola "virus" identifica un programma creato per danneggiare il PC. Più in particolare, per "virus" si intende un programma creato per essere ospitato da un PC host. Una volta che il virus ha infettato il PC, è sufficiente che l'utente mandi in esecuzione il file infetto, per far sì che il virus si metta all'opera. Lo scopo primario del virus non è sempre la distruzione del sistema, quanto quello di lanciare automaticamente un comando, che può andare da un banale messaggio di allerta che avvisa l'utente della presenza di un virus sul suo PC, fino alla cancellazione o al danneggiamento dei file.

worm (verme): è una variante del virus, capace di propagarsi automaticamente, senza interventi da parte dell'utente. Il primo worm in assoluto (frutto di buone intenzioni e un errore di programmazione) passava automaticamente da un PC ad un altro, in modo che il suo creatore potesse risalire al numero totale di PC collegati ad internet. Un worm è pericoloso tanto quanto un virus, e riesce a lanciare lo stesso genere di attacchi.

trojan (o Cavallo di Troia): il principio di funzionamento di questo malware è contenuto nel suo nome, che ci riporta alle imprese di Ulisse. Un trojan ha lo scopo di creare, sul PC, delle backdoor, che permettono ad un malintenzionato di inserirsi nel sistema, e poi prenderne il controllo, oppure sottrarre dati personali come indirizzi e-mail, numeri di carta di credito, etc.

rootkit: i rootkit sono applicazioni trasparenti e invisibili, che s'installano e agiscono passando quasi del tutto inosservati. Per rilevarli, in effetti, ci vogliono occhi esperti. Un rootkti è un programma che viene spesso associato ad un virus, allo scopo di renderne impossibile la rilevazione da parte degli antivirus; serve anche agli autori di malware per nascondere la presenza di una backdoor su un sistema infetto.

Leggi altri articoli
  • I virus più devastanti della storia
  • Morris, il primo worm in assoluto
  • Chernobyl, il più distruttivo
  • Melissa, il virus erotico
  • I Love You, il messaggio d'amore che nasconde il worm
  • Nimda, il worm che infetta i server
  • Code Red, il worm venuto dalla Cina
  • Sobig, nuovo record di infezioni
  • Blaster, un milione di PC in due giorni
  • Sober, un attacco in due tempi
  • MyDoom, l'infiltrato delle reti P2P
  • Netsky, la prima guerra a colpi di virus
  • Sasser, l'infezione subdola
  • Cabir, il virus del telefonino
  • Quando Sony utilizza i rootkit
  • Storm Worm, ovvero come trasformare un PC in uno zombie
  • Una lista che si allunga ogni giorno che passa

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.