image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Lezioni di Marie Curie, esempio pratico di insegnamento e apprendimento
Altri temi
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Lezioni di Marie Curie, esempio pratico di insegnamento e apprendimento

Lezioni di Marie Curie: un documento storico, un esempio pratico di insegnamento e apprendimento, uno stimolo per riscoprire la passione per una materia che dovrebbe affascinare, invece fa paura: la Fisica.

Advertisement

Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 12/01/2017 alle 11:52 - Aggiornato il 27/05/2019 alle 10:35
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

Lezioni di Marie Curie è un documento storico, con gli appunti di un'adolescente che ha seguito le lezioni di Fisica di Curie e ne ha trasmesso tutto il contenuto emozionale oltre che teorico.

  • Pro
  • Contro

Il verdetto di Tom's Hardware


Informazioni sul prodotto

Immagine di Lezioni di Marie Curie

Lezioni di Marie Curie

€ 14.16 su Amazon
Vedi su Ebay

Proprio ieri leggevo che il panico dilaga nelle quinte liceo scientifico, dove si teme che quest'anno venga scelta Fisica per la seconda prova scritta. Stando a quanto riportano le fonti, ad essere preoccupati sono sia gli studenti che gli insegnanti. Lasciando perdere la retorica spicciola sull'insegnamento delle materie scientifiche in Italia, passo direttamente al sodo: forse (spero) sarà l'occasione per ottenere nei licei scientifici una maggiore qualità di insegnamento e di apprendimento di una materia odiata dai tanti che la relegano a un ammasso di teorie astratte e inutili. Quando invece la Fisica è l'esatto opposto: è la materia che più di altre ci permette di capire e spiegare come funziona il mondo attorno a noi.

Capire e spiegare sono le parole chiave, perché l'apprendimento (non solo della Fisica) funziona se da una parte c'è un insegnante capace di trasmettere la passione, l'utilità e la bellezza della sua materia, e dall'altra ci sono alunni con l'entusiasmo e la voglia di coglierle.

In questa rubrica mi guardo bene dal presentare testi scolastici, ma c'è un libro di divulgazione scientifica che per questo caso calza a pennello: "Lezioni di Marie Curie. La fisica elementare per tutti", un libro che a dispetto del titolo non è il solito minestrone di concetti base della Fisica.

Per capire bisogna partire dalla genesi: nel 1907 Marie Curie e una serie di colleghi avviarono un esperimento pedagogico con i loro stessi figli all'Università della Sorbona, in cui ciascuno scienziato insegnava le materie di sua competenza. Gli alunni erano una dozzina di adolescenti, e fra loro c'era Isabelle Chavannes, che prese appunti durante le lezioni di Fisica di Madame Curie. Appunti che non sono solo una testimonianza storica di grande valore, ma che sono un esempio forte e oserei dire a tratti dirompente di passione nell'insegnamento e nell'apprendimento.

Pierre and Marie Curie
Non tanto per il contenuto "tecnico", quanto perché da una parte traspare la passione smisurata di Curie per la sua materia
, e l'attenzione maniacale nell'insegnamento del metodo scientifico. Dall'altra la cura con cui l'adolescente ha annotato tutto, anche gli schizzi a mano, lascia trasparire la gioia di apprendere e la sete di sapere.

Leggendo si può comprendere come concetti astratti (che vengono spesso accolti e/o presentati come noiosi o difficili) possano essere presentati e visti come episodi divertenti. Che l'insegnamento e l'apprendimento possono non essere legati a un libro di testo, ma alla sperimentazione diretta.

Fantascienza, qualcuno dirà. Invece è successo davvero, nel 1907. Perché oggi non si dovrebbe poterlo fare?

Non mi spetto una risposta, ma una riflessione interiore da parte di insegnanti e studenti. Tutti hanno almeno una buona scusa dietro a cui ripararsi, ma probabilmente pochi sono del tutto esenti da colpe.

Lezioni di Marie Curie Lezioni di Marie Curie
Acquista
Marie Curie. Una vita Marie Curie. Una vita
Acquista
La vita non è facile, e allora? Lettere di un genio forte e curioso La vita non è facile, e allora? Lettere di un genio forte e curioso
Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.