image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluz...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

NASA spende 6,8 miliardi per riprendere i voli spaziali

L'Agenzia Spaziale statunitense ha annunciato finanziamenti per 6,8 miliardi di dollari a Boeing e SpaceX: riprenderanno i voli spaziali con passeggeri.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 17/09/2014 alle 10:10 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52

La NASA ha sottoscritto un contratto da 6,8 miliardi di dollari con Boeing e Space X per la realizzazione delle navicelle spaziali adibite al trasporto di astronauti da e verso lo Spazio. Dopo l'interruzione del programma Space Shuttle i voli spaziali statunitensi stanno per riprendere: è un evento che passerà alla storia, anche se è conseguenza di un deteriorato rapporto con la Russia, che non è un capitolo positivo della nostra epoca.

La decisione del resto era inevitabile dopo gli attriti con Mosca seguiti alle sanzioni internazionali per la crisi Ucraina, e la minaccia di Putin di interrompere "i passaggi" agli equipaggi statunitensi della ISS con la navicella Soyuz. Elon Musk, patron di Space X, si era già esposto all'indomani delle minacce russe rassicurando popolazione e governo sul fatto che la sua azienda era pronta a portare gli equipaggi umani nello Spazio, e aveva presentato in grande stile la Dragon V2, la navicella spaziale del futuro.

Boeing

Con meno clamore anche Boeing era in lizza per la commessa statale e, stando alle informazioni pubblicate dal Wall Street Journal, il suo partner commerciale Blue Origin era convinto di aggiudicarsi la fetta più grande della torta. In effetti così è stato: nella conferenza di ieri sera la NASA ha annunciato che il contratto con Boeing è pari a 4,2 miliardi di dollari, mentre quello con SpaceX ammonta a 2,6 miliardi di dollari.

La conclusione del programma Space Shuttle era stata decisa per dare priorità all'esplorazione spaziale, in primis all'invio di esseri umani su Marte. Per missioni meno impegnative, come la spola da e verso la Stazione Spaziale Internazionale, era stato sottoscritto un contratto con la Russia che prevedeva il pagamento di 70 milioni di dollari per ciascun posto, per una media di sei posti all'anno. Ora gli Stati Uniti porteranno avanti entrambi i progetti in parallelo.

###old2993###old

Le navicelle di Space X e Boeing saranno sottoposte ad approfonditi test di sicurezza e dovranno guadagnarsi la certificazione per il volo prima di trasportare gli equipaggi. Successivamente ciascuno dei fornitori lancerà da due a sei missioni.

Boeing ha già ricevuto oltre 100 milioni di dollari di finanziamenti NASA e costruirà tre CST-100, che potranno trasportare fino a sette passeggeri ciascuno. Nel frattempo, la SpaceX Dragon è già il primo veicolo spaziale commerciale per la consegna di materiali, e SpaceX assicura che presto sarà in grado di trasportare anche esseri umani.

NASA Atlas V Rocket With Launch Pad - Razzo con Base Di Lancio 1:400 SPACE Collection NASA Atlas V Rocket With Launch Pad - Razzo con Base Di Lancio 1:400 SPACE Collection
 Acquista
Newray 20425SS - Space Adventure Playset Newray 20425SS - Space Adventure Playset
 Acquista
Hape E3003 - Navicella spaziale e razzo Hape E3003 - Navicella spaziale e razzo
 Acquista

Il proseguimento dell'importante programma di ricerca che si svolge sulla ISS è quindi garantito, anche con le stampanti 3D che stanno per arrivare in orbita. È poi probabile che questo sviluppo acceleri anche il turismo spaziale: una volta che le navicelle per il trasporto di astronauti saranno operative, le aziende private avranno tutto l'interesse a offrire viaggi anche a facoltosi viaggiatori in cerca di un'esperienza emozionante.

Follow Elena Re Garbagnati

@ettorinsSegui Tom's Hardware su

Facebook, Twitter, Google+

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Amazon abbandona Android per la pirateria
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Dall’ispirazione alla realtà: FUJIFILM lancia la sua Winter Promo con cashback fino a 500€ e sconti immediati su fotocamere e ottiche delle Serie X e GFX.
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.