image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continu...

Pelle sintetica meglio di quella umana, ultrasensibile

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 21/09/2018 alle 16:34

Servirà nei robot ma troverà posto anche nelle protesi la pelle sintetica sviluppata da Run-Wei Li e il suo team presso l'Accademia delle Scienze di Ningbo, che hanno così stabilito una nuova frontiera negli studi sulle protesi, applicabile eventualmente anche a futuri robot umanoidi. 

Tra i molti progetti incentrati sullo sviluppo di pelle artificiale, questo si distingue per la notevole sensibilità agli stimoli piccoli e piccolissimi. Montata su una mano robotica, infatti, questa pelle ha rilevato piccoli spostamenti d'aria, gocce d'acqua e il movimento di una formica. Anzi, quando la formica era ferma continuava a rilevarla tramite le vibrazioni delle sue antenne.

Numericamente parliamo di una sensibilità pari a 120 newton-1 con un limite di 10 micronewton e un carico minimo di 50 micronewton. In parole più terrene, è una pelle più sensibile di quella umana. Run-Wei Li e i suoi colleghi lo hanno reso possibile usando la GMI (Giant magnetoimpedance), un effetto fisico che descrive la variazione di impedenza in un materiale soggetto a campi magnetici.

pelle sintetica (1)

Il sensore è composto da una pellicola polimerica all'interno della quale ci sono microparticelle magnetiche. Più in profondità c'è il sensore vero e proprio, che innesca il fenomeno fisico descritto sopra. Quando qualcosa sfiora la pellicola, le particelle si avvicinano al sensore modificando il campo magnetico e l'impedenza magnetica. Il sensore registra le variazioni, e un altro circuito traduce tutto in segnali elettrici. Questi ultimi si possono collegare a un sistema di ricezione, che può essere un computer o, in futuro, il sistema nervoso del paziente - esperimenti in tal senso sono già stati fatti con risultati piuttosto buoni.

pelle sintetica (2)

Sono quindi due i possibili campi di applicazione: la robotica, dove in effetti si stanno sviluppando robot in grado di percepire ciò che accade intorno a loro per svolgere meglio le proprie funzioni, e la medicina, in particolare per la realizzazione di protesi ad alta tecnologia. Questo sensore da solo non basterebbe, perché per esempio non è sviluppato per rilevare alte pressioni o temperature; ma combinato con altri progetti esistenti potrebbe rendere una mano artificiale qualcosa di mai visto prima.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #6
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Articolo 1 di 5
Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Cosi come Mediaworld, anche Unieuro prolunga le sue prime offerte del Black Friday, fino al 18 novembre.
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.