image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Russia e Stati Uniti insieme alla conquista di Venere?

Forse entro una decina d'anni l'uomo tornerà su Venere per capire meglio come funziona la sua atmosfera e se c'è possibilità della presenza di forme di vita.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 18/01/2017 alle 14:19

Sembra che Russia e Stati Uniti stiano lavorando insieme per l'invio su Venere della missione Venera-D costituita da un orbiter e da un lander che atterrerà sul Pianeta di fuoco e ghiaccio. L'obiettivo è quello di indagare alcuni dei più grandi misteri del pianeta, tra cui la possibilità che esistano forme di vita.

Stando a quanto dichiarato da David Senske del Jet Propulsion Laboratory della NASA, un gruppo di scienziati statunitensi e russi sta lavorando alla stesura dei principali obiettivi della missione, e consegnerà la sua relazione finale entro fine mese alla NASA e alla Russian Academy of Sciences' Space Research Institute.

venere 9d128a4417b6afeb1214c0cdb263d4c0f

In una intervista con Space.com ha spiegato che non è ancora una missione che sta per spiccare il volo, "ma ci stiamo arrivando". In particolare, Venera-D è un progetto guidato dalla Russia, che sta lavorando al suo sviluppo da oltre un decennio. La missione dovrebbe segnare un ritorno della grande potenza su un pianeta che non le è del tutto sconosciuto. Ricordiamo infatti i programmi Venera (che è il nome russo per Venere) e Vega intrapresi dall'allora Unione Sovietica fra il 1960 e la metà degli anni 1980. "La Russia è sempre stata interessata a tornare su Venere" ha spiegato Senske che coordina la ricerca, e la NASA è stata coinvolta circa tre anni fa, quando la Russia ha chiesto se l'agenzia spaziale statunitense sarebbe stata interessata a collaborare alla missione.

venera13 right 4b7176702d9aec3c2a8c8101ba0b7348c

Una foto scattata durante la missione Venera 13

La collaborazione iniziò, ma venne bloccata in seguito all'annessione della Crimea da parte della Russia, a marzo 2014, quando gli Stati Uniti invitarono la NASA a sospendere le collaborazioni con Roscosmos, l'agenzia spaziale federale russa (con l'eccezione delle attività relative alla Stazione Spaziale Internazionale). Riprese ad agosto 2015 e da allora si sono tenuti una serie di incontri.

Venera-D è un progetto molto complesso, perché nelle intenzioni si tratta di una missione su larga scala, paragonabile come portata a quella del rover Curiosity della NASA. Richiede un orbiter che studierà Venere dall'alto per almeno tre anni, più un lander che opererà per un paio d'ore sulla superficie del pianeta.

Per saperne di più su Venere: Venere come meta per l'Uomo, terra di fuoco e ghiaccio

Gli scienziati che stanno pianificando la missione spiegano che in origine speravano che il rover sopravvivesse per 30 giorni, e per questo il nome includeva la lettera "D" di "dolgozhivushaya", che in russo significa "lunga durata". L'obiettivo tuttavia è stato valutato troppo difficile e costoso, date le temperature sulla superficie di Venere, e quindi è stato ridimensionato.

I dati raccolti dalla sonda orbitante dovrebbero aiutare gli scienziati a capire meglio la composizione, la struttura e la dinamica dell'atmosfera di Venere, compresi i motivi per i quali i venti su Venere soffiano molto più velocemente rispetto alla rotazione del Pianeta, con un misterioso fenomeno noto come super-rotazione.

Il lander invece dovrebbe collezionare ulteriori informazioni atmosferiche durante la discesa, per studiare la composizione e la morfologia della superficie di Venere dopo aver toccato il suolo.

Venera-D potrebbe inoltre prevedere altri componenti. Fra le idee in discussione ci sono stazioni di terra per raccogliere dati sulla di superficie per un mese, e un piccolo aereo senza equipaggio alimentato a energia solare.

qtw7uwsxdiqoegqtnivz t

Com'è noto la superficie di Venere è troppo calda per sostenere la vita come noi la conosciamo, in compenso le temperature sono più ospitali ad una altitudine di circa 50 chilometri, tanto che in passato la NASA stava rivalutando l'esplorazione di Venere e la permanenza usando dirigibili a questa quota. Inoltre, l'atmosfera del pianeta presenta misteriose striature scure che secondo alcuni astronomi potrebbero costituire segni di vita microbica. Ecco perché l'UAV potrebbe studiare questa possibilità e campionare l'aria durante il volo.

Gli ingegneri avrebbero anche già pensato a come costruire un aeromobile simile. L'azienda aerospaziale statunitense Northrop Grumman e la L'Garde Inc. sono state incaricate diversi anni fa di condurre ricerche per un veicolo Venus Atmospheric Maneuverable Platform.

Crediti Northrop Grumman

Crediti: Northrop Grumman

Al momento è troppo presto per sapere esattamente come sarà Venera-D, che cosa farà o quando partirà. Se dovesse passare la linea "aggressiva" si potrebbe ipotizzare un decollo nel 2025 o 2026, ma secondo Senske "dipende da quando i russi possono inserire questo progetto nel loro bilancio federale", e aggiungeremmo che lo stesso vale per gli USA.

Leggi anche: Come sarebbe vivere su Venere?

Ci sono tuttavia alcuni punti già noti. Per esempio, la Russia costruirà l'orbiter e il lander, e Venera-D sarà lanciata a bordo di un razzo russo Angara A5 in fase di sviluppo. Se la NASA restasse coinvolta nella missione probabilmente contribuirà con oggetti più piccoli, come i singoli strumenti scientifici.

Insomma, secondo Senske "la Russia sarà sicuramente al posto di guida e la NASA sarà il partner più giovane". Che ne dite?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.