image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con ...
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili...

Satelliti per l'indagine dei terremoti: la ricerca va avanti

L'Italia è impegnata in uno studio preliminare per verificare le potenzialità di tecniche innovative di osservazione della Terra, per valutare la possibilità di rilevare cambiamenti che potrebbero accompagnare un evento sismico.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 25/08/2016 alle 17:45

Ogni volta che si verifica un grave terremoto come quello che ha scosso il centro Italia in questi giorni, davanti alla drammaticità delle immagini e alla scioccante conta delle perdite ricorre la domanda: "com'è possibile che la tecnologia non possa fare di più per prevenire questi eventi?". Purtroppo la risposta al momento resta negativa, con grande rammarico prima di tutto dei sismologi, che dedicano la vita allo studio dei fenomeni sismici senza riuscire ad anticipare con margine efficace quello che ci riserva la Natura.

foto satellite 27 t

Nonostante la difficoltà di questo problema, Paesi come l'Italia e la Cina affetti da un serio rischio sismico, allo scopo di non lasciare nulla di intentato, stanno da tempo approntando un progetto satellitare per cercare di capire se esistano fenomeni collegati con i terremoti e osservabili da un punto di vista privilegiato come lo Spazio. Nel progetto congiunto di Italia e Cina sono coinvolte per l'Italia l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il centro IAPS dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e alcune Università Italiane.

Per cercare di capire di più su questo argomento abbiamo contattato la professoressa Roberta Sparvoli dell'Università di Roma Tor Vergata con incarico di ricerca INFN, che ci ha spiegato più in dettaglio in che cosa consiste il progetto e che cosa ci dobbiamo aspettare.

La professoressa ci ha spiegato che il progetto rappresenta una fase di studio e mira a valutare la possibilità di avere un riscontro dei dati dallo Spazio, oltre che dai sismografi a terra, in coincidenza con un evento sismico.

Perché condurre questa ricerca è semplice: dallo Spazio si può avere una visuale più ampia di quella che può dare un sismografo a terra. Da missioni spaziali precedenti sono state osservate variazioni nella ionosfera, a livello di campi elettromagnetici e particelle, che avvengono nei momenti che precedono e accompagnano un evento sismico, probabilmente dovute alle emissioni di onde elettromagnetiche a bassissima frequenza dalla crosta terrestre.

Per dare l'idea ai non addetti ai lavori, si pensi per esempio a un segnale radio molto lento o ai cambiamenti che intercorrono durante una tempesta geomagnetica dovuta un'eruzione solare. I dati non sono però ancora così accurati e le osservazioni non sono ancora statisticamente significative per fare un modello analitico preciso delle interferenze tra ionosfera ed eventi sismici.

La dottoressa Sparvoli spiega che conosciamo la ionosfera e il suo comportamento, il progetto di studio mira a raccogliere dati con magnetometri e altri strumenti di precisione, in modo da valutare la possibilità di rilevare cambiamenti che potrebbero accompagnare un evento sismico.

Depositphotos 68252433 l 2015
Foto: nejron / Depositphotos

Da qui a prevedere un terremoto però il passo è molto lungo e il risultato non garantito: al momento si tratta solo di una ricerca, e come ci ha sottolineato la dottoressa Sparvoli non è certo che questo approccio funzionerà. Come accade nelle ricerche, può darsi che al termine delle analisi gli scienziati concluderanno che questa tecnica non abbia un potenziale applicativo. Sarà necessario raccogliere i dati fino ad avere un campione statistico valido, confrontarli con gli eventi sismici rilevati dai sismografi e condurre un'analisi attenta per capire se con questo sistema sia possibile effettuare una eventuale (e al momento ipotetica) attività di monitoraggio o addirittura di prevenzione.

Le incognite sono molte, quindi il condizionale è d'obbligo: anche nel caso di un risultato incoraggiante, prima di tutto bisognerà valutare il margine di precisione e l'arco temporale a disposizione, perché prima di evacuare delle popolazioni è necessario avere la certezza pressoché assoluta di quello che sta per accadere. Poi sarà da vedere se l'anticipo su una eventuale previsione sarebbe sufficiente per dare l'allerta in misura efficace. Tutte cose da verificare accuratamente con rigoroso metodo scientifico.

Quello che è certo è che il progetto è interamente finanziato, in Italia, dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'INFN, sia per la parte satellitare che strumentale, sia per quella di analisi dei dati. A giugno 2017 ci sarà il lancio del primo satellite dalla Cina, nel 2019 partirà il secondo. Il tempo necessario per le valutazioni non si può definire a priori perché purtroppo sarà conseguente al numero di sismi che si registreranno sulla Terra e in particolare nelle aree monitorate (principalmente Italia e Cina, i due Paesi che collaborano al progetto). Come ogni scienziato sa, la Natura non è prevedibile, e non sappiamo quanto impiegheranno i ricercatori per verificare l'efficacia di questa tecnica.  

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 4
Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025!
La nuova puntata dello show preferito di nerd e videogiocatori è ora disponibile anche su YouTube!
Immagine di Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori carte da usare in viaggio (novembre 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
BLUETTI lancia sconti fino al 73% e una promozione con l'acquisto della nuova batteria B500K per preparare la tua casa e i tuoi viaggi all'inverno.
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Solo fino a domenica 16 novembre, Aliexpress riattiva lo sconto extra Paypal per risparmi ulteriori di 9€ su spesa minima di 80€.
Immagine di Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.