image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continu...

Software Heritage, la biblioteca mondiale del codice sorgente avrà un centro ricerche a Bologna

"Software Heritage", il progetto che raccoglie e rende accessibile il codice sorgente di tutti i software del mondo, avrà un centro ricerca a Bologna.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 23/10/2019 alle 12:55

"Software Heritage", il progetto che punta a raccogliere, archiviare e rendere accessibile il codice sorgente di tutti i software disponibili nel mondo, avrà un centro ricerca a Bologna - esattamente presso la sede locale dell'ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico). Non è casuale il coinvolgimento dell'Agenzia, poiché nel tempo si è distinta nell'elaborazione di modelli previsionali, computing ad alte prestazioni grazie all'ENEA Grid Infrastructure (CRESCO) e nello sviluppo software di altissimo profilo.

software-heritage-58007.jpg

"Il Centro ENEA di Bologna non solo contribuirà alla sua sostenibilità a lungo termine: porterà anche la sua esperienza nei Big Data per studiare e analizzare il "Big Code" contenuto in questa libreria di codici sorgente e algoritmi che non ha precedenti", spiega il team di Software Heritage.

Nato su proposta degli informatici italiani Roberto Di Cosmo e Stefano Zacchiroli e con il sostegno dell'Istituto nazionale francese per la ricerca nel campo dell'informatica e dell'automazione (Inria), nonché l'Unesco, "Software Heritage" punta a diventare una sorta di Biblioteca di Alessandria del codice sorgente. Il riferimento storico è calzante poiché il polo ellenico fu a lungo considerata la più grande biblioteca del mondo antico.

Oggi l'obiettivo è di preservare i codici sfruttando una rete di strutture situate in diverse parti del mondo, in modo che collaborino più istituzioni impiegando domini e tecnologie di archiviazione diverse. Il centro di Bologna sarà uno di questi, gestendo una copia degli archivi che oggi contengono più di 6 miliardi di file di codice sorgente unico legati a 90,8 milioni di software sviluppati da 25 milioni di programmatori. Fra questi vi sono codici storici come ad esempio quello del sistema di navigazione dell’Apollo 11 e quello del primo "browser" Mosaic, da cui è poi nato Natscape.

Domani, come anticipa La Repubblica, Roberto Di Cosmo, professore ordinario di Informatica all'università di Parigi e direttore di Software Heritage e Simonetta Pagnutti, della Divisione Ict dell'Enea, presenteranno ufficialmente il progetto in una conferenza stampa a Bologna.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #3
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #4
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Articolo 1 di 5
Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Cosi come Mediaworld, anche Unieuro prolunga le sue prime offerte del Black Friday, fino al 18 novembre.
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.