image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Il Black Friday di AliExpress è iniziato! Valanga di sconti per prezzi imbattibili Il Black Friday di AliExpress è iniziato! Valanga di sconti...
Immagine di Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo r...

TIM, scorporo della Rete in pausa. Meglio aspettare il cambio dei vertici AGCOM

L'AD di TIM Gubitosi, secondo La Repubblica, avrebbe chiesto all'AGCOM di mettere in standby l'analisi sullo scorporo della Rete.

Advertisement

Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 15/04/2019 alle 15:56
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Telecom Italia avrebbe richiesto all'AGCOM di scorporare dalla sua analisi del mercato TLC ogni valutazione sul progetto di separazione della Rete. Almeno così riporta La Repubblica, che sabato scorso ha pubblicato stralci delle recenti comunicazioni intercorse tra l'AD Luigi Gubitosi e il garante. Mancherebbe infatti il voto formale del CdA, che sanerebbe l'irritualità del gesto.

"Alla luce delle complesse valutazioni strategiche del nuovo management si richiede di concludere la valutazione del progetto di separazione in un successivo procedimento rispetto all’analisi di mercato in corso", avrebbe scritto l'AD. In questo modo l'AGCOM potrebbe essere messa nella condizione di "adottare in tempi più brevi l’analisi di mercato".

La decisione potrebbe essere legata a una legittima esigenza strategica dell'azienda. Da una parte guadagnare ulteriore tempo – considerato che la richiesta di analisi venne sottoposta dall'ex AD Amos Genish nel marzo 2018, dall'altra non legare il destino della separazione della rete e le trattative con Open Fiber alla fotografia del mercato. Senza contare il fatto, davvero non marginale, che gli attuali referenti AGCOM sono in scadenza di mandato (luglio). E dato che i quattro commissari sono eletti per metà dalla Camera dei deputati e per metà dal Senato della Repubblica mentre il presidente è proposto dal presidente del Consiglio d'intesa col ministro dello Sviluppo economico, bisogna considerare l'influenza della politica – almeno nelle designazioni.

Oggi Telecom e Open Fiber (50% Enel e 50% Cassa Depositi e Prestiti) stanno conducendo trattative per valutare possibili accordi commerciali, partnership e probabilmente scenari che riguardano un'ipotetica fusione delle reti. Le prime due questioni sono state esplicitate più volte dalle parti, mentre l'ultima – data la complessità – sembra essere diventata una sorta di spettro. Qualcuno la considera una spada di Damocle sull'azienda, altri un progetto vincente per il paese, altri ancora un incubo per lo sviluppo e la competizione.

L'unica certezza è che il valore della rete di Telecom Italia è diventato uno spazio di probabilità, come definire la posizione di un elettrone. Se si parla di rete dalle centrali fino alla prossimità degli edifici è un conto, se si considerano tratti più corti un altro. Se si mette in gioco la componente lavoro un altro ancora. Se si considerano le prospettive di valore a medio termine "salta direttamente il banco" dei numeri, perché più Open Fiber cabla il paese in FTTH e più la rete FTTC di Telecom perde valore.

fibra-12945.jpg

Dopodiché il progetto di rete unica nazionale sarebbe certamente ideale per ridurre le inefficienze e velocizzare l'implementazione, ma il costo dell'intera operazione ricadrebbe sugli italiani e contemporaneamente vi sarebbero effetti collaterali sulla competizione. Sebbene TIM e Open Fiber gestiscano il network in fibra più esteso d'Italia, esistono anche tante municipalizzate e società locali detentrici di reti che andrebbero salvaguardate.

Non meno importante il fatto che la proposta iniziale di separazione della rete che Genish aveva congegnato è stata già bollata negativamente dall'AGCOM a gennaio e indirettamente dal Governo lo scorso autunno. O meglio, il Garante sostiene che la separazione legale con il mantenimento del controllo in capo a TIM non consentirebbe l'allentamento degli attuali vincoli pro-concorrenziali. Insomma, per avere le mani libere su tariffe e altri elementi l'azienda dovrebbe perdere il controllo sulla sua rete.

La Repubblica suggerisce che una fusione limitata alle reti FTTH – quindi Flash Fiber, Metroweb e Open Fiber -  potrebbe essere una via più agevole, ma ancora una volta non si può fare a meno di ricordare che senza il placet dell'azionista di maggioranza Vivendi l'azienda ha le briglie tirate.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale
1

Altri temi

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale

Di Dario De Vita
Il Black Friday di AliExpress è iniziato! Valanga di sconti per prezzi imbattibili

Sponsorizzato

Il Black Friday di AliExpress è iniziato! Valanga di sconti per prezzi imbattibili

Di Dario De Vita
Cosa ha spopolato oggi al Black Friday? Scopri i best seller di tech e altro

Altri temi

Cosa ha spopolato oggi al Black Friday? Scopri i best seller di tech e altro

Di Dario De Vita
Black Friday 2025: il meglio delle offerte Unieuro

Altri temi

Black Friday 2025: il meglio delle offerte Unieuro

Di Dario De Vita
MediaWorld alza la posta: oltre al Black Friday arriva il NO IVA

Altri temi

MediaWorld alza la posta: oltre al Black Friday arriva il NO IVA

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.